Un'antica canzone popolare del Cinquecento narra la tragica vicenda della baronessa uccisa per motivi d'onore, per mano del padre di lei, nel castello di Carini, località a pochi chilometri da Palermo. Sicilia 1812: la prima Costituzione liberale sta per mettere fine ai privilegi dei grandi feudatari. Luca Corbara è inviato dal ministro delle finanze a controllare le proprietà fondiarie. In seguito alla ballata udita da un cantastorie, comincia a sospettare che l'attuale feudo di Carini sia costituito da terre usurpate più di due secoli prima all'amante della baronessa uccisa. A ostacolarlo c'è il barone di Carini, Don Mariano d'Agrò, il quale cerca di sbarazzarsi di Luca Corbara accusandolo dell'assassinio del cantastorie Nele Carnazza. A sottrarlo dall'accusa contribuiscono l'intervento della misteriosa setta dei Beati Paoli, che vogliono vendicare i torti commessi dal barone, e l'aiuto di Laura, moglie di Don Mariano.
Voto Visitatori: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ![]() | Grafico |
Vuoi inviatare un amico al cinema con te per vedere L'AMARO CASO DELLA BARONESSA DI CARINI? Vuoi segnalare L'AMARO CASO DELLA BARONESSA DI CARINI ad un amico?
Compila questo modulo ed premi il tasto INVIA, lo faremo noi per te!
Ordine elenco: Data Media voti Commenti Alfabetico
in sala
archivio