zoran, il mio nipote scemo regia di Matteo Oleotto Italia 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

zoran, il mio nipote scemo (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO

Titolo Originale: ZORAN, IL MIO NIPOTE SCEMO

RegiaMatteo Oleotto

InterpretiGiuseppe Battiston, Teco Celio, Rok Prasnikar, Roberto Citran, Marjuta Slamic, Peter Musevski, Riccardo Maranzana, Ivo Barisic, Jan Cvitkovic, Maurizio Fanin, Sylvain Chomet, Ariella Reggio, Doina Kommissarov

Durata: h 1.43
NazionalitàItalia 2013
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2013

•  Altri film di Matteo Oleotto

Trama del film Zoran, il mio nipote scemo

Il quarantenne Paolo è un ex giocatore di rugby che vive a Gorizia: lavora come cuoco in un asilo nido, trascorre le giornate all'osteria di Gustino e perseguita in maniera infantile l'ex moglie. Le sue abitudini vengono rotte quando nella sua vita si presenta Zoran, uno strano nipote sedicenne che non sapeva di avere. Essendo l'unica persona che può prendersi cura di Zoran, Paolo dovrà ospitarlo in casa sua per sei giorni, il tempo necessario affinché i servizi sociali gli trovino una sistemazione in una casa famiglia. Scoprendo che Zoran è un fenomeno a lanciare freccette, Paolo decide di sfruttare la dote del nipote per prendersi una rivincita agli occhi del mondo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,81 / 10 (18 voti)6,81Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Zoran, il mio nipote scemo, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

tarax  @  25/04/2014 17:44:57
   7½ / 10
Matteo Oleotto, goriziano classe 77, intraprende gli studi di recitazione alla Civica accademia d'arte drammatica Nico Pepe di Udine, per poi trasferirsi a Roma e diplomarsi nel 2005 al Centro sperimentale di cinematografia. Pur Partecipando nel 2011, in veste di attore, al film di Claudio Cupellini "Lezioni di Cioccolato" , capisce tuttavia sin da subito che quello che vuole realmente (per fortuna) non è recitare, ma dirigere. Così nasce l'idea per questo "Zoran, il mio nipote scemo", opera prima di produzione italo-slovena . Matteo sceglie subito il protagonista, Giuseppe Battiston, conterraneo ed amico di lunga data, e decide di ambientare la vicenda proprio in un paesino in provincia di Gorizia. Viene fatta questa scelta perché anni prima, durante una conferenza stampa del suo regista preferito (Ken Loach), gli fu consigliato, almeno per il primo film, di raccontare un territorio conosciuto, avendo così un punto di vista molto più personale e soggettivo rispetto a chi quel territorio lo visiti solo per girarci un film e che lo racconti solo da un punto di vista oggettivo. La mise en œuvre di questa filosofia risulta vincente e premia il coraggio di Matteo Oleotto che fa un ottimo lavoro nel raccontare una storia che, nonostante racconti appunto lo spaccato di vita di uno specifico territorio e dei suoi abitanti, risulta fruibilissima al grande pubblico non pregiudicandone la visione.
Paolo Bressan (Giuseppe Battiston) è un uomo cinico, egoista, opportunista e perdigiorno, vive in un paesino del Friuli ai confini con la Slovenia e passa tutta la giornata tra l'osteria dell'amico Gustino e il lavoro come aiuto cuoco in un centro anziani, ottenuto grazie al marito della ex moglie Stefanja (Marjuta Slamic). Nonostante sia rimasto amico dell' ex moglie, Paolo non riesce ad accettare che questa lo abbia lasciato per mettersi con un "subnormale" con l'hobby di impagliare gli uccellini come Alfio (Roberto Citran), di conseguenza cerca sempre di riconquistarla, senza esito. Un Giorno Paolo riceve una lettera che lo informa della morte di una zia slovena che neanche conosceva. L'unica "eredità" che gli lascia questa zia è un nipote quindicenne di nome Zoran Spazapan (Rok Prasnikar), che Paolo dovrà tenersi cinque giorni prima di poterlo affidare all'istituto minori. Il ragazzino è un po' timido ma molto intelligente, parla un italiano abbastanza arcaico dovuto al fatto che gli unici due libri italiani che aveva la zia in casa erano "Lampi sull'Isonzo" di Giulio Previati e "Lacrime di Fanciulla" di Enrico Cosulich, due capolavori per il ragazzo, come ama dire a tutti quelli che incontra. Bressan non vede l'ora di sbarazzarsi di questo peso, la sua vita non contempla un ragazzino, per di più straniero, da gestire. Quando scopre casualmente che Zoran è un fenomeno nel colpire il centro del bersaglio con le freccette, Bressan deciderà di sfruttare questa dote per arricchirsi….
Ottimo esordio, questo "Zoran" di Matteo Oleotto, il regista friulano confeziona una commedia pregiata come un vino stra -invecchiato e frizzante come una coca cola. Viene finalmente data la possibilità al bravo ed istrionico Giuseppe Battiston di recitare come protagonista assoluto e la scommessa viene facilmente vinta. Il ruolo dell'inetto e cinico ubriacone pare essergli cucito addosso, talmente tanto da non poter immaginare nessun altro attore al suo posto. Tutto ciò grazie anche al binomio vincente con l'attore esordiente Rok Prasnikar, che interpreta il timido e forbito Zoran (chiamato Zagor dallo zio)con una tale naturalezza da sorprendere i più smaliziati. Il film è pieno di scene che strappano più di un sorriso e l'alchimia tra i due è palpabile, non sarà raro scoppiare a ridere sentendo Zoran pronunciare, con la cadenza da ragazzo dell'est Europa, termini quali: "dimorare", "qualsivoglia destinazione" ecc. e vedere la reazione sconvolta dello zio, come se dicesse: " ma da dove viene questo qui da Marte?!?!". Il resto del cast fa un buon lavoro, anche se come detto in precedenza il successo del film è determinato dalla contrapposizione della coppia zio – nipote / diavolo – acqua santa. Il terzo protagonista del film è sicuramente il vino, che scorre a litri nella vita di Paolo, divenendo termometro del suo umore. Il vino del paesello non è pregiato, ma è genuino, un po' come Paolo, che rifugiandosi in esso reagisce a modo suo ad una vita sfortunata, senza soldi e senza amore. Ottime le musiche dei "Sacri cuori" che, tra folk, blues e canzoni pro vino ("Vin e aqua") del gruppo vocale Farra, sfornano una ost piacevolissima e variegata.
In conclusione consiglio la visione di "Zoran, il mio nipote scemo" a (come direbbe Zago…Ehm… Zoran) a qualsivoglia persona, perché è un film che fa bene al cuore, un po' come un bel bicchiere di buon vino, invitando i lettori a premiare questo esordiente regista, nell'augurio che ci regali al più presto un'altra perla simile.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063282 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net