wrong cops regia di Quentin Dupieux USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

wrong cops (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film WRONG COPS

Titolo Originale: WRONG COPS

RegiaQuentin Dupieux

InterpretiMark Burnham, Eric Judor, Marilyn Manson, Steve Little, Eric Wareheim, Grace Zabriskie, Daniel Quinn

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA 2013
Generecommedia
Al cinema nel Giugno 2013

•  Altri film di Quentin Dupieux

Trama del film Wrong cops

In una Los Angeles immaginaria un gruppo di poliziotti si concede ogni tipo di licenza, spacciando droga o estorcendo prestazioni sessuali attraverso il ricatto. In un mondo in cui la legge non esiste e le regole del buonsenso sono ribaltate, è possibile trovare una borsa di denaro in cortile o incontrare un poliziotto che cerca disperatamente di sfondare nel mondo della musica elettronica.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,70 / 10 (10 voti)6,70Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Wrong cops, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  10/07/2014 17:43:02
   8 / 10
Quentin Dupieux è un genio.
E non è che devo ascoltare la sua "discografia" o aver visto tutti i suoi videoclip per dirlo.
E nemmeno i film precedenti a questo.
Quentin Dupieux è un genio e serva pochissimo a dirlo con certezza.
Bastano i video, indimenticabili, di MrOizo.
Colpevolmente solo stanotte scopro che è anche regista di lungometraggi, e nemmeno pochi.
E scopro addirittura di aver già visto un suo film l'anno scorso, Rubber, una pellicola dall'idea di partenza così assurda e geniale da installarsi probabilmente sul podio delle idee assurde e geniali in cinematografia.
C'è un copertone che uccide. Sì, un copertone, uno pneumatico.
E nemmeno antropomorfo o modificato. Uno pneumatico, punto.
Il film, che non recensii (in quel periodo vidi 47 film senza parlarne), poi in realtà si rivelò leggermente inferiore alle attese e al soggetto di partenza.
Ma Wrong Cops no, Wrong Cops è uno di quei film che approda nel pianeta dei Cult con un viaggio velocissimo interstellare di sola andata.
Io amo l'anacronismo nel cinema.
Amo le operazione che in epoca moderna ripropongono e attualizzano stili e stilemi passati.
Vuoi il muto con The Artist.
Vuoi il noir anni 50 con Following di Nolan.
Vuoi le operazioni di Tarantino e Rodriguez, Planet Terror su tutte.
Vuoi la fantascienza intimista degli anni 80 con Moon ed Another Earth.
Ma anche cose minori come ad esempio il rilancio del poliziottesco dei Manetti.
Wrong Cops riprende invece certi b-movie americani degli anni 70-80, quelli in cui l'assurdità di trama e personaggi era all'ordine del giorno. Tipo la Troma insomma. Il trash del trash. O almeno apparentemente.
Non solo, lo fa ovviamente con quello stile, con i fermo immagine improvvisi, con la colonna sonora, con gli zoom a *****.
La storia è quella di un manipolo di poliziotti criminali peggio dei criminali.
O nel migliore dei casi minorati mentali, pervertiti o altro.
L'incipit è straordinario con quel poliziotto che smercia droga dentro topi morti.
Ma le gag, le situazioni paradossali, i dialoghi assurdi si sprecano.
Il punto di forza del film, o uno dei punti di forza, è la caratterizzazione dei singoli personaggi.
I poliziotti sono straordinari, potrebbero anche non parlare per funzionare.
Più o meno tutti pervertiti (ah, l'omosessualità, latente o no, è dilagante nel film) hanno il loro top in Duke (un grandissimo Mark Burnham), un testa di ***** incredibile, sempre strafatto, che si comporta da capo del mondo e non ha una minima moralità o inibizione. Lui non sa nemmeno cosa vuol dire parlare, strilla e basta.
Ma anche il pancione De Luca con la sua ossessione per i seni e la "calma" perversione del suo sguardo è straordinario. E non è da meno Rough, un poliziotto nero orbo di un occhio e con melone nella fronte, appassionato di musica disco e convinto di avere un talento pazzesco nel campo.
Le scene memorabili si sprecano anche se dalla mezz'ora il film per una ventina di minuti ha un periodo di stanca davvero notevole. Poi dalla scena dello "scambio" soldi-rivista porno con il cecchino il film riparte senza fermarsi più.
La scena più straordinaria è probabilmente quella dal produttore musicale, così tarantiniana da star male. Ed è una scena molto importante perchè credo che rappresenti una specie di autoaccusa del regista al suo mondo musicale, quello dove il 95% è marketing e il 5 restante talento. E, attenzione, di tematiche sto film ne presenta duemila, ma sempre cazzeggiando e non prendendosi sul serio. Mi piace sottolinearlo, a ben guardare il film non è per niente stupido come sembra, anzi. Analizza e sbeffeggia la società e gli uomini che la vivono in maniera molto incisiva, una specie di Fantozzi per intendersi.
Ma tornando alla scena sentire il produttore parlare di "costumi" con il negro orbo e deforme e il moribondo, morto al 75%, steso sul divano (strepitosa trovata) è qualcosa di così violentemente comico nella sua assurdità da farci rischiare il collasso. Tra l'altro il nero quando ascolta la sua musica muove continuamente la testa in modo identico al fantastico pupazzo di cui sopra, Flat Eric, indimenticabile. Ed anche la musica è simile.
E poi il tentato suicidio nella vasca piena ma fatto con la pistola, Marylin Manson (sì, proprio lui) che racconta di quando Duke l'ha portato a casa sua e gli ha fatto sentire la musica in mutande,lo stesso Marylin che deve trovare il volto di Duke in quell'incredibile foto dell'intero corpo dell'Arma, la sostituzione dei topi con i pesci (qui ho rischiato davvero l'infarto), il poliziotto Elvis che scava scava scava per trovare altri soldi ma poi come una sineddoche trova altri oggetti per scavare, il suo suicidio, insomma, l'ultima mezz'ora è senza tregua.
Ma il finale, il finale in cui la moglie del poliziotto morto va a ringraziare Duke per il discorso sull'Inferno in terra (ah, anche la scena del funerale è strepitosa e per niente banale eh) ma lui strafatto che non si ricorda niente e poi lui che urla al cerbiatto "UN LIBRO SU COSA????" sono il finale più bello per un film che se vi piace un certo stile e un certo tipo di comicità sarà una delle pietre miliari della vostra esistenza.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065705 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net