velluto blu regia di David Lynch USA 1986
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

velluto blu (1986)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VELLUTO BLU

Titolo Originale: BLUE VELVET

RegiaDavid Lynch

InterpretiKyle MacLachlan, Dennis Hopper, Isabella Rossellini, Laura Dern, Dean Stockwell, Jack Nance, Brad Dourif, Hope Lange

Durata: h 2,00
NazionalitàUSA 1986
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1986

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Velluto blu

Dopo aver trovato un orecchio mozzato in un prato, un giovanotto si improvvisa detective e si ritrova coinvolto nel rapporto sadomasochistico tra una cantante e uno psicopatico, all'interno di uno strano mondo vagamente irreale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (181 voti)7,77Grafico
Voto Recensore:   9,50 / 10  9,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Velluto blu, 181 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  05/11/2020 17:59:21
   5 / 10
Dopo il disastro di "Dune" (1984), David Lynch ha voluto realizzare un film noir nella tradizione di quelli realizzati negli anni Cinquanta. È in queste condizioni che è stato girato "Blue Velvet", molto sopravvalutato da una parte della critica americana (gode anche di una reputazione nefasta). Quando questo film è stato rilasciato per la prima volta ha raccolto un'enorme quantità di attenzione critica, ma guardandolo ora, trentaquattro anni dopo la sua uscita e dopo "Twin Peaks" e "Cuore selvaggio", è evidente che la reputazione di David Lynch riposa su non più di una manciata di idee riciclate all'infinito. Se solo si fosse preso la briga di riempire i buchi nella trama, ne sarebbe valsa la pena guardarlo più volte, ma da quando "Blue Velvet" ha perso il suo potere di sconvolgere o turbare molto tempo fa, non ha più molto da offrire. Insomma, non è certo invecchiato bene...
Tuttavia, se lo guardi più da vicino, ti rendi conto che non c'è nulla per cui fare storie. Va bene, il film può essere interpretato come una discesa agli inferi dato che Lynch li ama, ma è solo un classico complotto poliziesco che viene usato come guida vitale per un mondo sotterraneo di corruzione e perversione sessuale. Questo mondo contrasta con l'apparente tranquillità della piccola città in cui si svolge l'azione. In un certo senso, l'inizio del film include una sequenza significativa che la dice lunga sui contenuti del film: la telecamera di Lynch passa da un giardino verde e splendente per arrivare sottoterra a un brulicare di insetti. In un certo senso, il lavoro di Lynch illustra bene la famosa massima: non lasciarti ingannare dalle apparenze e insomma, il regista cerca di dirci che il bene e il male non sono così lontani l'uno dall'altro (anche l'eroe Jeffrey Beaumont sembra essere affascinato dal male nei suoi rapporti sessuali con Dorothy Vallens). Ma questa rivelazione non costituisce davvero una novità perché Alfred Hitchcock ci aveva pensato prima in modo molto migliore prima con "L'ombra del dubbio" (1943). Il personaggio principale (Theresa Wright) ha percepito suo zio interpretato da Joseph Cotten come un uomo rispettabile e simpatico, ma ha scoperto che in realtà era un pericoloso criminale. Per quanto riguarda la perversione sessuale, penso che sia meglio espressa nella musica con i Velvet Underground. Nonostante le inquadrature interessanti (la sequenza con gli insetti citata in precedenza) e i dettagli raccapriccianti (ovviamente, l'orecchio tagliato), la realizzazione di Lynch rimane piuttosto piatta e il suo film a volte rasenta il grottesco come il momento in cui Dennis Hopper, dopo essersi ricoperto la bocca di rossetto, bacia il nostro eroe Jeffrey sulla bocca per fargli capire che sono la stessa cosa (e gli ripete le parole della canzone "Nei sogni cammino con te, nei sogni ti parlo, nei sogni sei mio tutto il tempo, siamo insieme nei sogni"). Introduce anche scene sadomasochistiche abbastanza liberamente e nella maggior parte dei film del regista, quest'ultimo non ha dimenticato gli effetti sgargianti (il detective ucciso che è ancora in piedi).
"Velluto blu" sembra un'orribile scusa per l'orrore. La recitazione e il dialogo sono atroci (es. quando dice "i miei capezzoli stanno diventando duri, puoi toccarli" etc.), quasi ogni battuta è super tenera, pronunciata in modo molto innaturale, o così palesemente sceneggiato che non c'è modo che qualcuno possa relazionarsi con nessuno dei personaggi. La trama è ugualmente terribile, non andando da nessuna parte nei modi più irrealistici mentre ogni personaggio principale si comporta in modo completamente opposto rispetto al background del suo stesso personaggio senza una ragione apparente senza alcun segno di rimorso o nervosismo mentre commette crimini e adulterio per capriccio. Portare scene cruente e sessualmente esplicite in questo film non salva la trama, che è molto debole. In realtà, il film è molto noioso, non c'è tensione, il solito umore mistico di Lynch è sprecato semplicemente perché non c'è mistero come in altri suoi film. La stessa scena famosa di nudo di Isabella Rossellini è mortificante (perchè stare nuda sul prato in quel modo? la stessa scena sarebbe potuta essere presentata in modo più gradevole)...degrada le donne e la violenza sembra essere presentata in una maniera piuttosto pretenziosa. Come dicevo la trama manca di credibilità. Il padre di Jeffrey ha un grave ictus e Jeffrey dovrebbe essere più preoccupato per suo padre. Tuttavia, nel film, Jeffrey si comporta come un "combattente per la giustizia sociale" e un pervertito. Incasina una donna sposata Dorothy e combatte con i cattivi che torturano Dorothy. Jeffrey quasi ignora suo padre. In secondo luogo, la narrazione è orribile. Raccontare una storia semplice in un modo complicato è l'ultima cosa che un regista dovrebbe fare. La narrazione è solo sfocata. Qual è il punto della scena di sesso tra Dorothy e Jeffrey? Terzo, lo sviluppo del personaggio è un fallimento totale. Chi ama Jeffrey? Dorothy o Sandy? Temo che nemmeno lui stesso abbia una risposta. Perché Sandy si arrende con Mike? Cosa ha in mente? L'antagonista principale, Frank, è solo piatta e unidimensionale, e nessuno conosce il suo motivo. È solo uno psicopatico? La colonna sonora anche è strana, appare sempre in un momento improprio senza scopo (pessimo score). Dennis Hopper che respirava costantemente da una maschera per l'ossigeno stava diventando un po' sciocco alla fine del film.
Credo che sia uno dei film più disgustosi (ma soprattutto morbosi e malati) che abbia mai visto. Senza dubbio è destinato ad essere pieno di significati nascosti, o simbolismo e la violenza e il sesso sembrano essere lì solo per sfruttare i personaggi. Questo dovrebbe essere "nuovo e spaventosamente surreale", una "satira sui sobborghi", uno "scorcio della malavita". Ho trovato il personaggio di Dennis Hopper per niente spaventoso o inquietante, l'ho trovato completamente sciocco. Dispiace, perchè il film inizia in modo interessante con una buona tecnica cinematografica e simbolismo, ma non appena vengono pronunciate le prime parole, il film inizia una parabola discendente progressiva, con dialoghi ridicoli, prevedibili e giovanili. Le scene sono estremamente goffe e palesi, come se Lynch non ci desse abbastanza credito per capirlo da soli. Faccio un esempio: in una scena, Laura Dern e Jeffrey ono seduti in una macchina davanti a una chiesa. Laura inizia a parlare del suo sogno mistico, allora la musica passa a un organo a canne da chiesa, quindi si allontanano e la telecamera ingrandisce la chiesa e mantiene l'inquadratura per 3 secondi interi. Ad ogni modo, i fan di Lynch saranno entusiasti di questo thriller di seconda classe, ma per me il miglior film di Lynch rimane "Elephant Man" (1980). Il resto è tutto fumo e niente sostanza... Insomma niente di eccezionale in questo thriller di uno dei registi americani più sopravvalutati di sempre. Lynch cerca di fare un prodotto all-in-one (soggetto, regia e sceneggiatura sono suoi) ma non è Carpenter e almeno per le musiche deve appoggiarsi a terze parti, in questo caso ad Angelo Badalamenti (nome che è tutto un programma...e che si intona al resto), alla sua prima collaborazione con lui. Niente di che, segnalo per ultima la musica che da il titolo al film, molto famosa, di Bobby Vinton (devo dire che purtroppo neanche questa mi è mai piaciuta). Non ho niente contro Lynch, ma ho notato che in molti suoi film c'è questo velo di morbosità/squallore alquanto fastidioso. Alcuni iniziano bene (Eraserhead, Mulholland drive, questo) ma poi perdono mordente man mano che si dipana la matassa. Contavo almeno sull'impianto musicale per dare un po' di slancio a questo film, ma è completamente mancato anche quello :(

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063155 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net