va' e vedi regia di Elem Klimov URSS 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

va' e vedi (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VA' E VEDI

Titolo Originale: IDI I SMOTRI

RegiaElem Klimov

InterpretiAleksej Kravchenko, Olga Mironova, Liubomiras Lauciavicius

Durata: h 2.03
NazionalitàURSS 1985
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1985

•  Altri film di Elem Klimov

Trama del film Va' e vedi

Fra gli sperduti villaggi della Bielorussia ferocemente occupata dai nazisti, il giovane Florya si unisce casualmente ai ranghi partigiani. Davanti ai suoi occhi scorrono atrocità inimmaginabili, che ne segneranno per sempre la percezione…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,39 / 10 (28 voti)8,39Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Va' e vedi, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Zazzauser  @  24/02/2021 00:36:42
   10 / 10
"Avevo letto e riletto il libro I Am from The Fiery Village, che consisteva in racconti di prima mano di persone che miracolosamente sopravvissero agli orrori del genocidio fascista in Bielorussia. Molti di loro erano ancora vivi allora e i bielorussi sono riusciti a registrare alcuni dei loro ricordi su pellicola. Non dimenticherò mai il volto e gli occhi di un contadino, il suo racconto tranquillo, pacato, di come tutto il suo villaggio era stato ammassato in una chiesa e di come appena prima che stessero per essere bruciati, un ufficiale abbia fatto loro un'offerta: "Chi non ha bambini può uscire". E lui non ce la fece, se ne andò, lasciò dentro la moglie e i bambini piccoli. O di come un altro villaggio fu bruciato, gli adulti furono tutti ammassati in una stalla, ma i bambini furono lasciati indietro. E più tardi, i gerarchi ubriachi li circondarono con cani da pastore e lasciarono che i cani li facessero a pezzi.
Poi ho pensato: il mondo non sa di Khatyn! Sanno di Katyn, del massacro degli ufficiali polacchi. Ma non sanno della Bielorussia."

Il viaggio allucinato di un ragazzino fra pianure desolate e nebbiose cariche di morte, tragedia e disperazione. L'esaltazione della chiamata alle armi, l'eroismo, l'afflato patriottico completamente annichilite dalla visione dell'Inferno in Terra. L'attraversamento di uno Stige putrido di fango e melma, in un delirio fatto di negazione della tragedia, l'approdo definitivo alla follia. Non c'e spazio per l'amore per una ragazza, brutalmente stuprata, ridotta all'ombra di sé stessa, non c'e spazio per l'idealismo della lotta partigiana. Tutto viene distrutto, da un momento all'altro, senza preavviso, senza lasciare traccia ne' memoria. La faccia si spegne, gli occhi si svuotano, i capelli si ingrigiscono, sembra che settant'anni siano passati in una sola giornata sulla faccia in primissimo piano di un Kravchenko devastato. Uno slow loris si aggrappa alla spalla di un gerarca nazista. Vuole solo grattini sul ventre. L'occhio convulso di una mucca, di Eizensteinjana memoria, da' gli ultimi spasmi prima di spirare sotto i traccianti dell'artiglieria nemica. Il passo sospeso di una cicogna si muove circospetto, non porta alcun futuro ne' alcuna speranza, e' stato Flyora - o forse la Guerra stessa - a calpestarne e ucciderne i cuccioli.

Non rimane che accanirsi sulle immagini, sui simulacri dei colpevoli, del Colpevole Supremo. Riversare il proprio odio, il proprio disprezzo, su uno spaventapasseri fatto di fango, su un'immagine crivellata da decine di colpi di fucile. L'illusione e' di sconfiggerlo, l'allucinazione di riavvolgere il nastro per impedire dal principio che commetta le sue carneficine. Il diavolo e' molto, molto più brutto di come lo si dipinge. Riduce l'uomo in bestia. Ma l'ultimo scampolo di umanitá, quello no, non e' riuscito a portarlo via alle sue prede. Neanche se per un attimo, nella realta' o nell'immaginazione, esse sono diventate predatori.

Va' e' vedi e' sicuramente il film piu' brutale e sconvolgente che abbia visto sugli orrori perpetrati dalle truppe naziste durante la Seconda Guerra Mondiale. Un film-documento, un film-testimonianza di una forza e di un'importanza incredibile sulle poco conosciute atrocita' commesse dalla brigata Dirlewanger durante l'occupazione bielorussa.
L'impatto visivo, l'uso del sonoro, l'iperrealismo della lunga sequenza di attacco al villaggio, commistionate al sognante surrealismo della quiete prima della tempesta (di bombe), sono il marchio del capolavoro. Un pazzesco canto del cigno di Klimov, combattuto per otto lunghi anni fra la censura sovietica e la morte improvvisa della moglie Larisa Shepitko, che lo spinsero a voler prima completare il suo film L'Addio.
Dopo quello, piu' niente: "Credo di aver ormai gia' fatto tutto cio' che mi e' stato possibile fare".

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066870 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net