vacancy 2: l'inizio regia di Eric Bross USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vacancy 2: l'inizio (2008)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VACANCY 2: L'INIZIO

Titolo Originale: VACANCY 2. THE FIRST CUT

RegiaEric Bross

InterpretiAgnes Bruckner, David Moscow, Scott G. Anderson, Arjay Smith, Trevor Wright, Beau Billingslea, Brian Klugman

Durata: h 1.26
NazionalitàUSA 2008
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2008

•  Altri film di Eric Bross

Trama del film Vacancy 2: l'inizio

Tre amici partiti insieme per un viaggio, decidono di passare la notte in un motel. Preoccupati per la struttura fatiscente e i letti scomodi, i tre ancora non sanno che ben presto questo sarà l'ultimo dei loro problemi. Il Meadow View Inn infatti nasconde un segreto agghiacciante e Caleb, Jessica e Tanner stanno per conoscerlo.

Film collegati a VACANCY 2: L'INIZIO

 •  VACANCY, 2007

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,84 / 10 (28 voti)4,84Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vacancy 2: l'inizio, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  11/12/2020 12:28:47
   4½ / 10
Premessa irrealistica e verosimiglianza assenti per questo film, che tira in ballo gli snuff movies. "Potremmo venderne 10.000 copie". Sei sicuro che sia così che funzionano i film underground? Vuoi 10.000 copie vaganti in giro che ti implicano in un omicidio? Non credo, che ne dici se esistesse un mercato per questo ma si trattasse di una clientela selezionata, che pagherebbe un sacco di soldi per la cosa reale, come 10.000 dollari per nastro? Posso capire se questa roba fosse stata scritta gratuitamente, quanto hanno pagato gli sceneggiatori? Ho davvero disprezzato tutti i protagonisti di questo film (a parte forse i due giapponesini che arrivano all'inizio di gran carriera sulla loro Corvette gialla 'just married' e poi se ne ripartono fortunatamente con la stessa rapidità, quantomeno sono stati divertenti), ma nonostante il plot così poco convincente sono rimasto lì a vederli tutti cuocere nel loro brodo, ed è stato uno sforzo enorme. Come ho detto poco fa all'inizio sembrava un buon intrattenimento, ma in seguito è diventato sempre più peggio. Non capisco davvero perché i produttori della Screen Gems (una compagnia statunitense sussidiaria della Sony Pictures Entertainment) abbiano distrutto il godimento di un possibile buon scenario in questa maniera. Puoi leggere critiche per lo più positive da parte degli spettatori, ma per me c'è l'assoluta mancanza di uno scenario realistico intenso, troppo prevedibile, recitazione semplice e quasi e al di sotto della media. La musica (Paul Haslinger, come nel film del 2007) ha cercato di seguire la trama e creare un'atmosfera intensa, ma manca completamente. Ad ogni modo la fine del film è solo una prova di tutto quello che ho scritto, in particolare la fine e il lavoro davvero faticoso con la rotazione convulsiva della telecamera con dosi di sangue sempre più massicce (in stile "Non aprite quella porta" di T. Hooper del 1974), provocando una sorta di impressione artistica e scioccante sul pubblico. Il classico cliché di iniziare il nuovo franchise con questo film è ovvio, poiché il cattivo protagonista, Otis (interpretato da Beau Billingslea), dopo tutto il fuoco in cui il suo corpo brucia, se la cava solo con un piccolo deturpamento del viso e si riparte con la trama di "Vacancy", in quello che abbiamo visto come un originale primo film. Non che questo film sia così brutto (mettiamola in questo modo: è fatto in modo che nessuno dormirà mai più comodamente in una stanza d'albergo con una porta adiacente), ho visto di molto peggio, e anzi rispetto al primo qui ci si diverte di più (perchè è meno claustrofobico e ci sono inseguimenti in mezzo al bosco, però certo risulta davvero difficile classificarlo oltre la mediocrità. Rispetto al primo viene prestata maggiore attenzione anche al significato del titolo (quel "NO" vacancy che si illumina e si spegne ogni tanto nella parte superiore sinistra dell'insegna del 'Meadow View Inn' motel, a testimonianza dell'effettiva disponibilità di camere libere in quel momento). Viene anche inquadrata meglio la posizione geografica del Pinewood, nella parte settentrionale del Nord Carolina (i 3 ragazzi protagonisti, Celeb, Jessica e Tanner, dichiarano al gestore del motel, Gordon, di provenire da Chicago e di essere diretti a Durham). Questo però in contrasto con quanto era trapelato nel film del 2007, dove David ed Amy Fox avevano percorso di notte a bordo della loro BMW alcune centinaia di miglia provenendo da Los Angeles, quindi rimanendo sempre in California (la Carolina del Nord invece è dalla parte completamente opposta degli States). E il motel è lo stesso in ambedue i contesti. Questa location "nominale" è più indicativa, considerati anche i boschi. In questo prequel scopriamo anche che prima del signor Mason (il ripugnante Frank Whaley del primo film) il motel era gestito da un certo Gordon e che non si chiamava 'Pinewood Motel' bensì 'Meadow View Inn'; scopriamo il motivo e le circostanze che hanno spinto gli albergatori a intraprendere la via dello snuff e scopriamo anche che la storia è un po' più "ampia" della semplice vendita personale di video ai camionisti-clienti.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
La cosa più spiazziante di questo prequel è che cerca di spiegare come è nata una saga che in realtà non c'è mai stata. E ad appena un anno di distanza dal primo episodio. I villains del primo film erano talmente deboli e poveri di carisma che un qualsiasi sequel sarebbe stato inutile, forse è questo il vero motivo per cui i produttori hanno pensato di sfornare un prequel. E così se nel primo film ho dovuto cercare un elemento di interesse nelle due Colt SAA di Mason, qui posso solo trovarlo nella Chevrolet Corvette C6 dei due novelli sposi giapponesi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net