un sacco bello regia di Carlo Verdone Italia 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un sacco bello (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN SACCO BELLO

Titolo Originale: UN SACCO BELLO

RegiaCarlo Verdone

InterpretiCarlo Verdone, Mario Brega, Renato Scarpa, Veronica Miriel

Durata: h 1.39
NazionalitàItalia 1980
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1980

•  Altri film di Carlo Verdone

Trama del film Un sacco bello

Tre episodi. Enzo, un bulletto romano, si mette in viaggio con un amico per la Polonia. Scopo: fare strage di cuori. Ruggero, che ha fondato una comunità hippy, ritrova dopo anni il padre e rientra, per poco, in famiglia. Leo, succube di una madre castratrice, incontra una ragazza in crisi. Quando potrebbe scoccare la scintilla ricompare il fidanzato di lei.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,02 / 10 (127 voti)8,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un sacco bello, 127 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  10/11/2022 14:55:45
   7½ / 10
Il primo film da regista e autore di Carlo Verdone esce nei cinema alla fine del 1980, all'alba del nuovo decennio, un'opera prima che introduce uno degli esponenti più importanti di quella nuova generazione della Commedia (all') italiana che in parte riuscì a tenere alto l'onore di una "scena" che, con la vecchia generazione, viveva ancora di notevoli fiammate sparse ma che aveva vissuto i suoi anni dorati per circa un quindicennio tra la fine degli anni '50 e la prima metà degli anni '70, quando, sempre più indurita dal piombo italiano di quel decennio nero, era andata, comprensibilmente, declinando o evolvendo in qualcosa di diverso.
La nuova generazione non raggiungerà gli stessi fasti, più che altro perché il (fortunatamente) lungo e meravigliosamente irripetibile periodo con quella magica concentrazione di talenti in ogni ruolo creativo era qualcosa che non si poteva chiedere di avere una seconda volta, ma ha dato comunque al cinema commedie e in generale film di valore.
Verdone di tutta questa nuova e variegata generazione di autori (Troisi, Nuti, Marco Risi, Benigni, Moretti...) è quello che appare come l'erede più fedele e rispettoso dei toni della grande Commedia all'Italiana e continuerà ad esserlo durante tutta la sua maturazione ed evoluzione come regista nel corso degli anni '80 e '90.
Ridere, di gusto ma con evidenti tocchi di malinconia e amarezza, ma anche con delicatezza e benevolenza, quando serve, dei vizi, dei difetti, delle storture del popolo italiano è una cifra stilistica centrale del primo Carlo Verdone, quello dei personaggi-macchiette-stereotipi, il Verdone comico-virtuoso, che tanto successo aveva fatto negli sketches televisivi; maschere che ora riporta, o crea ex-novo per il cinema, nel suo esordio alla macchina da presa.
Di base penso che questi personaggi, queste raffigurazioni esasperate e macchiettistiche funzionino meglio nella brevità dello sketch televisivo, però con "Un Sacco Bello", così come con "Bianco, Rosso e Verdone", siamo davanti a due dei più riusciti e funzionali passaggi di un comico e attore televisivo alla struttura-film del grande schermo.
Realizzato da Verdone sotto l'ala protettrice e produttrice di Sergio Leone, mentore del giovane comico e regista romano e fondamentale nell'aiutarlo a compiere al meglio il "grande salto".
Attraverso Leone, l'esordiente Verdone potrà contare sulla collaborazione alla sceneggiatura di due autori colossali, il duo Piero De Bernardi-Leonardo Benvenuti, per l'appunto due delle penne più efficaci degli anni d'oro della Commedia Italiana, che inizieranno con Verdone una lunga collaborazione decisamente proficua, firmando alcuni dei suoi film migliori ("Bianco, Rosso e Verdone" "Compagni di scuola" "Io e mia sorella" "Stasera a casa di Alice" "Al lupo al lupo"); sempre attraverso Leone, arriva la collaborazione con Ennio Morricone che compone le musiche per il film e regala a Carlo un'altra delle iconiche fischiate di Alessandro Alessandroni.
Pure Mario Brega, caratterista storico di Leone ne "La Trilogia del Dollaro", inizierà con questo film una collaborazione con Verdone che lo renderà indimenticabile nell'immaginario collettivo del pubblico italiano, una vera "fase d'oro" della carriera del caratterista romano. Per la cronaca, pure lo scenografo Carlo Simi è "mutuato" dalle esperienze leoniane.
Insomma, Verdone aveva attorno "le spalle coperte", ma ci ha decisamente messo del suo: i suoi personaggi, la sua materia prima, che in un film direttamente mutuato dalla comicità televisiva (era "Non stop" il programma) sono fondamentali, sono tutti memorabili e Verdone è un fiume in piena.
Il film è formato da tre storie di tre personaggi differenti e nella storia dell'hippie Verdone si sbizzarrisce particolarmente, interpretando vari personaggi contemporaneamente; in tutto il film ne mette in scena sei, se non vado errato, ognuno, dai tre protagonisti a quelli secondari, con i suoi tic, le sue manie, le sue solitudini; l'attore da prova di gran virtuosismo comico-recitativo, le gag sono ispirate e fresche, il film fa ridere ma, altro tratto tipico del suo cinema, è imperniato da solitudine e malinconia, in efficaci ritratti un po' comici e un po' (tanto) desolanti di vite comuni e un poco vuote.
L'unico problema che posso avere con questo e in generale con i primi tre film di Verdone è che, pur apprezzandoli, essendo dei "must see" anche per l'intera famiglia da sempre, fin da bambino li ho rivisti talmente tante volte che ormai me ne è venuta la nausea.
In ogni caso, bello, un debutto che fa centro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatori
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060855 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net