un sacco bello regia di Carlo Verdone Italia 1980
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

un sacco bello (1980)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UN SACCO BELLO

Titolo Originale: UN SACCO BELLO

RegiaCarlo Verdone

InterpretiCarlo Verdone, Mario Brega, Renato Scarpa, Veronica Miriel

Durata: h 1.39
NazionalitàItalia 1980
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1980

•  Altri film di Carlo Verdone

Trama del film Un sacco bello

Tre episodi. Enzo, un bulletto romano, si mette in viaggio con un amico per la Polonia. Scopo: fare strage di cuori. Ruggero, che ha fondato una comunità hippy, ritrova dopo anni il padre e rientra, per poco, in famiglia. Leo, succube di una madre castratrice, incontra una ragazza in crisi. Quando potrebbe scoccare la scintilla ricompare il fidanzato di lei.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,03 / 10 (128 voti)8,03Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Un sacco bello, 128 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  10/11/2022 14:55:45
   7½ / 10
Il primo film da regista e autore di Carlo Verdone esce nei cinema alla fine del 1980, all'alba del nuovo decennio, un'opera prima che introduce uno degli esponenti più importanti di quella nuova generazione della Commedia (all') italiana che in parte riuscì a tenere alto l'onore di una "scena" che, con la vecchia generazione, viveva ancora di notevoli fiammate sparse ma che aveva vissuto i suoi anni dorati per circa un quindicennio tra la fine degli anni '50 e la prima metà degli anni '70, quando, sempre più indurita dal piombo italiano di quel decennio nero, era andata, comprensibilmente, declinando o evolvendo in qualcosa di diverso.
La nuova generazione non raggiungerà gli stessi fasti, più che altro perché il (fortunatamente) lungo e meravigliosamente irripetibile periodo con quella magica concentrazione di talenti in ogni ruolo creativo era qualcosa che non si poteva chiedere di avere una seconda volta, ma ha dato comunque al cinema commedie e in generale film di valore.
Verdone di tutta questa nuova e variegata generazione di autori (Troisi, Nuti, Marco Risi, Benigni, Moretti...) è quello che appare come l'erede più fedele e rispettoso dei toni della grande Commedia all'Italiana e continuerà ad esserlo durante tutta la sua maturazione ed evoluzione come regista nel corso degli anni '80 e '90.
Ridere, di gusto ma con evidenti tocchi di malinconia e amarezza, ma anche con delicatezza e benevolenza, quando serve, dei vizi, dei difetti, delle storture del popolo italiano è una cifra stilistica centrale del primo Carlo Verdone, quello dei personaggi-macchiette-stereotipi, il Verdone comico-virtuoso, che tanto successo aveva fatto negli sketches televisivi; maschere che ora riporta, o crea ex-novo per il cinema, nel suo esordio alla macchina da presa.
Di base penso che questi personaggi, queste raffigurazioni esasperate e macchiettistiche funzionino meglio nella brevità dello sketch televisivo, però con "Un Sacco Bello", così come con "Bianco, Rosso e Verdone", siamo davanti a due dei più riusciti e funzionali passaggi di un comico e attore televisivo alla struttura-film del grande schermo.
Realizzato da Verdone sotto l'ala protettrice e produttrice di Sergio Leone, mentore del giovane comico e regista romano e fondamentale nell'aiutarlo a compiere al meglio il "grande salto".
Attraverso Leone, l'esordiente Verdone potrà contare sulla collaborazione alla sceneggiatura di due autori colossali, il duo Piero De Bernardi-Leonardo Benvenuti, per l'appunto due delle penne più efficaci degli anni d'oro della Commedia Italiana, che inizieranno con Verdone una lunga collaborazione decisamente proficua, firmando alcuni dei suoi film migliori ("Bianco, Rosso e Verdone" "Compagni di scuola" "Io e mia sorella" "Stasera a casa di Alice" "Al lupo al lupo"); sempre attraverso Leone, arriva la collaborazione con Ennio Morricone che compone le musiche per il film e regala a Carlo un'altra delle iconiche fischiate di Alessandro Alessandroni.
Pure Mario Brega, caratterista storico di Leone ne "La Trilogia del Dollaro", inizierà con questo film una collaborazione con Verdone che lo renderà indimenticabile nell'immaginario collettivo del pubblico italiano, una vera "fase d'oro" della carriera del caratterista romano. Per la cronaca, pure lo scenografo Carlo Simi è "mutuato" dalle esperienze leoniane.
Insomma, Verdone aveva attorno "le spalle coperte", ma ci ha decisamente messo del suo: i suoi personaggi, la sua materia prima, che in un film direttamente mutuato dalla comicità televisiva (era "Non stop" il programma) sono fondamentali, sono tutti memorabili e Verdone è un fiume in piena.
Il film è formato da tre storie di tre personaggi differenti e nella storia dell'hippie Verdone si sbizzarrisce particolarmente, interpretando vari personaggi contemporaneamente; in tutto il film ne mette in scena sei, se non vado errato, ognuno, dai tre protagonisti a quelli secondari, con i suoi tic, le sue manie, le sue solitudini; l'attore da prova di gran virtuosismo comico-recitativo, le gag sono ispirate e fresche, il film fa ridere ma, altro tratto tipico del suo cinema, è imperniato da solitudine e malinconia, in efficaci ritratti un po' comici e un po' (tanto) desolanti di vite comuni e un poco vuote.
L'unico problema che posso avere con questo e in generale con i primi tre film di Verdone è che, pur apprezzandoli, essendo dei "must see" anche per l'intera famiglia da sempre, fin da bambino li ho rivisti talmente tante volte che ormai me ne è venuta la nausea.
In ogni caso, bello, un debutto che fa centro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066482 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net