ubaldo terzani horror show regia di Gabriele Albanesi Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ubaldo terzani horror show (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UBALDO TERZANI HORROR SHOW

Titolo Originale: UBALDO TERZANI HORROR SHOW

RegiaGabriele Albanesi

InterpretiPaolo Sassanelli, Giuseppe Soleri, Stefano Fregni, Susanne Ripli, Antonino Iuorio, Francesco Mastrorilli, Massimo Triggiani, Vera Dragone, Laura Gigante

Durata: h 1.23
NazionalitàItalia 2011
Generehorror
Al cinema nel Giugno 2011

•  Altri film di Gabriele Albanesi

Trama del film Ubaldo terzani horror show

Alessio Rinaldi, un giovane regista di 25 anni, riceve l’incarico da parte di un produttore di scrivere la sceneggiatura del suo primo film insieme ad Ubaldo Terzani, affermato scrittore di romanzi horror. Alessio si trasferisce così in casa di Terzani per iniziare la collaborazione. Tra l’allievo entusiasta e il suo anziano maestro si instaura presto un rapporto di dipendenza e plagio della personalità: Ubaldo Terzani rivela progressivamente il suo lato oscuro, e Alessio si lascia trascinare in un abisso sempre più disperato di incubi e follia. Perché c’è un motivo se i bestsellers di Terzani riescono a spaventare sul serio. Alessio scoprirà che la realtà sa essere inaspettatamente più terrificante di qualsiasi invenzione letteraria e dovrà lottare con tutte le sue forze per liberarsi dalle…fauci di Ubaldo Terzani.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,02 / 10 (33 voti)5,02Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ubaldo terzani horror show, 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  22/07/2014 17:52:26
   6½ / 10
Altro filmetto discreto diretto da Gabriele Albanesi nel 2011.
La trama è carina,sviluppata piuttosto bene fino ad un finale abbastanza splatter.
Buona la regia, piuttosto mediocre invece la recitazione,ottimi gli effetti splatter, ben realizzati e piuttosto abbondanti.
Insomma un discreto filmetto che merita di essere visto non è così brutto come si dice in giro.

4 risposte al commento
Ultima risposta 23/07/2014 12.44.23
Visualizza / Rispondi al commento
CyberDave  @  05/11/2012 19:31:29
   1½ / 10
Mi dispiace sempre dover stroncare un horror italiano, purtroppo però questa volta è assolutamente d'obbligo.
A mio avviso ci sono tutti i problemi del cinema italiano (horror ovviamente), storia anche buona in partenza poi, non so per la voglia di stupire, o di andare oltre il "normale" i registi italiani cercano di colpire lo spettatore con scene che purtroppo risultano inutili ai fini del film e spesso ridicole.
E' il caso di questo film, già dall'inizio si capisce quello che accadrà, i sogni del protagonista sono fatti semplicemente per regalare un pò di splatter e sangue gratuito, pieno di scene lunghe ed inutili come ad esempio la festa in quella specie di bordello, poi arriva la ragazza e cosa succede?
Finisce con Terzani con il suo ragazzo ad un metro (che peralrtro dorme sempre), poi il delirio horror finale dove, dopo 60 minuti di quasi nulla, il regista decide che è ora far uscire tutto il trash della pellicola in un finale che, ammetto, ricorda quelli di Fulci, i più brutti però.
Mi sarebbe piaciuto di più se si fosse sviluppato maggiormente l'ossessione di Terzani per i suoi racconti e da dove traesse l'ispirazione, invece viene spiegato tutto in un minuto prima dello scontro finale.
Troppo concentrato Albanesi a cercare di fare delle scene splatter per colpire il pubblico che non a sviluppare la vicenda.
Poteva venire fuori qualcosa di carino e invece ci troviamo di fronte al solito horror italiano molto molto deludente.
Cosi non và, dobbiamo trovare qualcosa e capire che l'horror non è solo sangue a caso e gente squartata, è molto molto di più e a volte sviluppare bene storia, atmosfere e luoghi serve di più che non a far vedere gente sbudellata a caso.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/12/2012 15.23.05
Visualizza / Rispondi al commento
phemt  @  24/05/2011 10:07:58
   6 / 10
Qualche anno fa Albanesi esordì con Il Bosco Fuori, film che ottenne un buon successo in ambito horror underground, successo in realtà immeritato in quanto il film era un mediocre esempio di cinema di genere da salvare solo per l'inevitabile codazzo che si porta appresso un esordio girato a basso budget!
Esportato all'estero otterrà invece buone vendita in DVD negli Usa e soprattutto in Giappone…

Ora Albanesi ci riprova con questo Ubaldo Terzani Horror Show film che cerca di riproporre il cinema di Fulci in salsa moderna (soprattutto l'ultimo Fulci quello più tosto, incaxxato ed indipendente)…
Albanesi è maturato e questo è indubbio, ha mano più sicura e idee più chiare... Evita inutili e ridicole cadute nel trash ma ancora non sfrutta a dovere mdp e spazi geometrici! Certo il passo in avanti rispetto a Il Bosco Fuori è evidente ma siamo ancora lontani da un prodotto totalmente convincente...
Il citazionismo è come sempre elevato soprattutto nei confronti dei classici italiani (Bava e Argento oltre al già citato Fulci e lo stesso Ubaldo Terzano è una figura storica del cinema di genere) e per me questo è tutto fuorché un difetto per quanto possa sembrare un modo un po' "scorretto" di arruffianarsi l'appassionato del genere!

La storia è prevedibile e schematica ma questo non è necessariamente un difetto grave, i difetti gravi stanno nella caratterizzazione del protagonista e della fidanzata personaggi scialbi e banali interpretati per l'altro molto male…
Va già meglio Ubaldo Terzani ma ci sarebbe mancato altro, se sbagliava a caratterizzare anche lui il film non aveva nemmeno senso di esistere…
Il problema è che Albanesi è ancora vittima di cliché (i continui sogni a sfondo splatter, la festa ad alto tasso alcolico con visione sfocata e incerta) e nella prima parte il film tende ad essere ripetitivo (all'ennesimo sogno fondamentalmente uguale mi stavo quasi per innervosire) e la tensione c'è si ma non è così corposa come dovrebbe essere in un film del genere…
I dialoghi sono più curati rispetto all'esordio eccetto quelli tra Soleri e la Gigante di una banalità quasi sconcertante...

Dove il film funziona è nell'aspetto meta filmico (il primo discorso tra Sassanelli e la Gigante è notevole) e nella verosimiglianza delle vicissitudini di un giovane e sfigato regista in cerca di fondi e appoggi per girare un film, compreso il regista esperto costretto a girare fiction per campare (citazione ad uno strano incrocio tra Deodato e Soavi)…

Sassanelli (che io ricordo ai tempi di Classe di Ferro) è il migliore in campo a mani basse e da l'impressione di essere l'unico vero attore presente sul set, mentre spero che nessuno abbia più la malsana idea di far recitare Laura Gigante! Il resto del cast è da buttare nel cesso ma vabbè non si può chiedere tanto di più a certe produzioni…
Quello che si può chiedere è di certo un mixaggio audio migliore!
Buono lo splatter a cura di Mr Sergio Stivaletti!

Divertente la sfilza di insulti di Terzani ai danni del regista nel pre-finale tanto che credo che questo film vada assolutamente fatto vedere a tutti quegli che si ritengono registi costantemente in rampa di lancio con decine di progetti pronti a partire e che si credono stocastico solo perché hanno una laurea al Dams ma che in realtà non se li fila nessuno!

Il finale vero e proprio è pessimo, segno evidente che Albanesi non aveva idea di come tirare le fila del racconto…

Zuccon (punto di riferimento per tutti i giovani registi horror italiani) è ancora lontano anni luce, Albanesi, pur con un cinema dove non mancano evidenti difetti, sta lentamente migliorando e forse ha imbroccato la strada giusta… Lo attendo alla terza prova!
D'altronde come si fa a parlare male di uno che per il primo quarto d'ora cerca in tutti i modi di far vedere una gigantografia di Lucio Fulci?

Certo se Un Gatto nel Cervello è uno dei vostri film preferiti in assoluto Ubaldo Terzani Horror Show (in cui in un cameo compare Tentori sceneggiatore del film di Fulci) potrebbe sembrare un capolavoro... In realtà non me la sento di consigliarlo se non al patito del genere e giusto per curiosità!

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/08/2011 16.51.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  27/04/2011 16:54:02
   6½ / 10
Albanesi in qualche modo si vuole imporre nel cinema horror (si nota a inizio film con il dialogo tra il regista e il produttore: l'allusione è molto chiara, ed essa mostra molto chiaramente quanto è difficile produrre un buon horror made in Italy), e possiamo dire che ci riesce, anche se personalmente ho preferito "Il bosco fuori".
Uno splatter iper-citazionista: tra i dialoghi sentiamo Clive Barker, BWP… notiamo una locandina di "Opera" di Argento… in una televisione vediamo un clip di "Quando Alice ruppe lo specchio", e molto altro ancora (che ci sia anche un riferimento a Tiziano Terzani?!). E' un horror che prima di tutto vuole essere un omaggio. Di sicuro però non è nella trama che eccede: la vicenda è scontatissima e per riempire la prima ora con un po' di splatter ci sono i soliti incubi del protagonista. Comunque il gioco funziona e diverte fino alla fine, grazie ai toni molto grotteschi che Albanesi ha voluto dare.
L'attore che interpreta il pazzo Ubaldo è fortissimo, il protagonista magari non è bravissimo ma è indicato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 29/04/2011 22.07.08
Visualizza / Rispondi al commento
Ale-V-  @  23/04/2011 02:22:55
   3½ / 10
No no no no... Non ci siamo proprio... La mia fiducia nei confronti dei connazionali è sempre alta, ma, nella maggior parte dei casi, non viene ripagata. Ed è proprio il caso di questo "Ubaldo Terzani horror show": recitazione infima, sceneggiatura oscena, mixaggio audio orrendo, nessun colpo di scena, nessun attimo di suspense. Un'ora e mezza di descrizione della grande personalità dello scrittore, di incubi del giovane regista e poco altro. Finale splatter ma veramente poco poco convincente.

3 risposte al commento
Ultima risposta 24/04/2011 12.08.03
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066625 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net