tueur a' gages regia di Darezhan Omirbayev Francia, Kazakhstan 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tueur a' gages (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

Titolo Originale: TUEUR A' GAGES

RegiaDarezhan Omirbayev

InterpretiTalgat Assetov, Roksana Abouova

Durata: h 1.20
NazionalitàFrancia, Kazakhstan 1998
Genereazione
Al cinema nell'Agosto 1998

•  Altri film di Darezhan Omirbayev

Trama del film Tueur a' gages

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (1 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tueur a' gages, 1 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Josh84  @  10/05/2019 12:26:52
   7 / 10
Devo proprio ammettere che "Tueur à gages" non mi è dispiaciuto affatto, a metà tra un film drammatico e un docu dramma. In questo film il regista kazacho Omirbayev ha dimostrato una regia da poeta lirico del pessimismo, indubbiamente la dissoluzione delle scene prende il sopravvento su un evidente lavoro psicologico, difatti, la tediosa ambientazione mette in risalto gli stati d'animo dei personaggi, l'eterna rassegnazione dei volti degli attori fa capire gli effetti negativi del post-comunismo degli anni novanta.
Marat, il protagonista vive un gravoso equilibrio di entrate/spese, in un paese in cui i valori morali e comunitari appaiono irreversibilmente perduti. Diventa un simbolo dello disfacimento della classe media che ha devastato l'economia di tutti i paesi dell' ex Unione Sovietica che sono entrati nella famosa globalizzazione economica. A tal proposito Omirbaev utilizza un prologo in modo che il suo pubblico comprenda il contesto in cui vive il suo personaggio, di cui comunque desidero sottolineare più avanti.
Attraverso un lento susseguirsi narrativo, alla fine, ciò che emerge è un ritratto inquietante che giustappone il desiderio di trascendere con l'immagine più convenzionale di una decisa autodistruzione, attraverso le scelte del protagonista, innanzitutto i suoi diversi tentativi onirici suicidi, un omicidio necessario e l'omicidio finale, il suo, comportando allo stesso tempo un riflesso di un'umanità perduta che viene slegata dal centro morale in una lotta suicida e nichilista per la sopravvivenza economica.
Il lungometraggio nel celebre sito di IMDB ed anche in altri portali di cinema internazionale "Tueur à gages" viene bollato non solo dramma ma anche come thriller e azione. Non sono d'accordo su quest'ultima definizione, non ci sono sequenze dinamiche, al massimo possiamo sfruttare la parola citata dicendo che l'"azione" finale è stata concatenati da iniziali azioni non volute, precisamente l'incidente auto di Marat, il prestito da parte di uno strozzino, le difficoltà nel risanare i debiti ed infine quello di diventare un criminale per conto della mafia kazacha.
Il film strano ma vero mostra poca violenza esplicita, la violenza è solo accennata ed immaginata dallo spettatore, compreso il suicidio dell'ex datore di lavoro di Marat, uno scienziato disilluso in cui la sua voce su nastro di una delle interviste sostenute si libra sulle strade della capitale kazaka, Almaty nelle radio degli ascoltatori.
Questo personaggio, ad uno spettatore non passerà di certo inosservato, nello specifico quando si perde nei labirintici corridoi dell'emittente radiofonica e la sua relazione razionale sul rapporto religione/filosofia/matematica. L'uomo, sempre all'inizio, appare confuso e incerto, credo che il régisseur abbia inserito dei simbolismi sottilmente umoristici come a voler testimoniare l'insicurezza e l'instabilità economica del "neonato" Kazakistan e l'opportunismo e la falsità dei suoi abitanti già nel solo indicare semplici informazioni.
Da segnalare le importanti inquadrature/ specchietto retrovisore che riflettono un rassegnato Marat, le sue ripetute visite in uno squallido bar gestito da un nefasto barista e "amico del protagonista, visite mirare per lo più a stabilire via via un contatto con un cravattaro (come dicono a Roma) e soprattutto le due sequenze di sogno di Marat sul tetto di un edificio (entrambe le quali si verificano dopo che è stato aggredito fisicamente) il primo, di fronte a un cantiere (che allude alla ricostruzione economica della nazione) mentre sale sulla sporgenza, il secondo, si affaccia su una piazza pubblica occupata dove si sveglia prima della caduta fino ad arrivare alla sequenza dell'omicidio che mi ha sinceramente un po' spiazzato, credo la scena più poetica del film che peraltro in un certo senso verrà travasata nel successivo film intitolato "Jol," assieme a delle altre scene citate poc'anzi o non citate, quindi, senza peccare di tuttologia, direi che i due film sono STRETTAMENTE legati, sia per contesto che per contenuto, semmai la successiva opera cinematografica rilasciata agli inizi del 2000 risulta più introspettiva e "interna".
Non posso che annoverare "Tueur à gages" un film da preservare e da riguardare in futuro, un film assai meditativo che in qualche modo si allinea consapevolmente nello stile del maestro francese Robert Bresson ma senza copiarlo o emularlo.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066609 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net