tre piani regia di Nanni Moretti Italia, Francia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tre piani (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRE PIANI

Titolo Originale: TRE PIANI

RegiaNanni Moretti

InterpretiMargherita Buy, Nanni Moretti, Alessandro Sperduti, Riccardo Scamarcio, Elena Lietti, Chiara Abalsamo, Giulia Coppari, Gea Dall'Orto, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Alice Adamu, Letizia Arnò, Denise Tantucci, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Stefano Dionisi, Tommaso Ragno, Francesco Brandi

Durata: h 1.59
NazionalitàItalia, Francia 2021
Generedrammatico
Tratto dal libro "Tre piani" di Eshkol Nevo
Al cinema nel Settembre 2021

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film Tre piani

Una serie di eventi trasformerà radicalmente la vita dei residenti di un edificio romano, rivelando le loro difficoltà nell'essere genitori, fratelli o vicini di casa in un mondo dove il risentimento e la paura sembrano aver avuto la meglio sul vivere insieme. Mentre gli uomini sono prigionieri della loro caparbietà, le donne cercano - ognuna a modo loro - di risanare le fratture e di trasmettere quell'amore creduto scomparso per sempre.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,40 / 10 (15 voti)6,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tre piani, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Fidelio89  @  30/09/2021 14:56:01
   8 / 10
Il nuovo film di Nanni Moretti non è piaciuto a nessuno, tranne che a me. Il che mi fa capire, ancora una volta, di quanto io sia fuori dal mondo (da questo mondo, perlomeno). Distrutto sostanzialmente da tutti, salvo rare eccezioni, persino dai critici francesi che da sempre lodano la sua opera. Questo film è destabilizzante, estremo, un oggetto stranissimo, non-cinema allo stato puro, molto distante da ciò che è stato il suo cinema lungo quarantacinque anni di attività, seppure con delle assonanze nemmeno troppo sottolineate agli antichi suoi vezzi. Con questo film è come se Nanni Moretti celebrasse il funerale al suo cinema, quindi anche a sé stesso. Un gesto estremo, che in più hanno interpretato come autolesionismo deteriore. Può esistere un autolesionismo non deteriore? Per me sì e si chiama "Tre piani".

Non so se tutte le critiche negative che gli stanno arrivando addosso siano "scempiaggini", d'altra parte non faccio troppa fatica a comprendere le ragioni che hanno spinto la pressoché totalità dei morettiani (gente pure un po' infantile nella sua seriosità, diciamocelo) a disconoscere il loro beniamino che li ha traditi. Sì, confermo, questo film è un tradimento, ai suoi fan, alla critica, agli spettatori, ma soprattutto è interessante perché è un tradimento al Cinema. Restano da capire i motivi che hanno spinto la maggioranza delle persone a detestarlo, che poi sono gli stessi che invece me lo fanno amare. Forse un po' li ho capiti. Intanto mai avrei pensato di poter vedere una scena di sesso in un film del pudico Moretti, per di più girata in questo modo (non dico come). Mai avrei pensato di poter vedere in un suo film una scena con

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Mai avrei pensato di sentire Gigi D'Agostino nella colonna sonora di un suo film.

L'operazione di sottrazione, devitalizzazione di ogni scena è totale e devastante. Questo film non ha nulla a che vedere con ciò che è il cinema e soprattutto con il cinema degli ultimi vent'anni. Più che ad Haneke e Almodovar, diversamente da come s'è scritto a sproposito, "Tre piani" guarda ai melodrammi strappalacrime dei dimenticati Mario Bonnard e Raffaele Matarazzo, con la differenza sostanziale che il film è stato girato dalla mano di Nanni Moretti! Se fosse stato realizzato negli anni '40, al posto di Scamarcio ci sarebbe stato Amedeo Nazzari. "Tre piani" è un atto inattuale, l'antitesi della modernità e della postmodernità: non esistono televisori, gli smartphone vengono usati solo per telefonare, le adolescenti piacenti hanno il pelo pubico e

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER, i bambini giocano ancora con le matite colorate e le segreterie telefoniche sono ancora attive. Ad un certo punto appaiono persino due vetuste valigie classiche (proprio così, non sto parlando dei trolley!)

I detrattori contestano a Moretti l'incapacità di leggere la realtà. Ma costoro non capiscono (non vogliono capire) che a Moretti la "nostra" realtà non interessa, non la vuole vedere, e nel film precedente a questo ("Mia madre") affida queste parole a Margherita Buy (non è un caso che "Mia madre" e "Tre piani" si concludano con un primo piano della Buy quasi simile, con la sola differenza interno/esterno). In diverse recensioni ci si chiede se la recitazione compassata, anedonica e indolente di tutti gli attori sia una scelta voluta o frutto di imperizia tecnica. Rispondo io, perentoriamente: la prima.

Un altro elemento da segnalare, è l'uso quasi sperimentale del montaggio, nonché l'adozione di diverse dissolvenze in nero che rendono l'insieme ancora più straniante, ancora di più se pensiamo che il mood "film televisivo di Rai 1" è costantemente presente. Roy Menarini, a tal proposito, pur non avendo apprezzato pienamente il film, è l'unico tra i commentatori che abbia saputo identificare questa doppia anima: da una parte il cinema italiano normalizzato e addomesticato di stampo televisivo degli ultimi vent'anni, dall'altra un uso tra lo strano e lo straniante di un linguaggio quasi criptico, quasi sospeso in una bolla, che in più punti a me ha ricordato lo stile di un altro regista, non a caso molto criticato ma che a me piace moltissimo: Paolo Franchi.

Questo film non piace per una ragione molto semplice: intestardendosi su una strada (la sua è solo "la sua strada") antinaturalistica, finisce per scontentare sia i fan di Moretti, completamente privati per la prima volta della sua riconoscibilissima ironia, sia lo spettatore comune, abituato a ritmi veloci, architrame standardizzate con "approfondimenti psicologici" magari ben fatti (specie nelle serie televisive), con tutti i pesi e i contrappesi piazzati al posto giusto, ma che in fondo hanno una sola funzione: intrattenere gli anziani (o i giovani, nel caso delle serie TV).

Sono serio, ho trovato tutto questo scioccante. Secondo me solo tra molti anni capiremo se "Tre piani" sia stato l'unico passo falso della carriera di Moretti o se il suo peso rivestirà una funzione fondamentale nell'economia della sua opera. Per il momento mi fermo qui. Questo film, non essendo Cinema, merita tutto il mio rispetto.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemai
 NEW
andy warhol - the american dreamanoraapril, come she willarsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantihavochereticho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriihostage
 NEW
il bacio della cavallettail bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacroin viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conoscojulie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)la fossa delle mariannela gazza ladrala solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)
 NEW
l'origine del mondol'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)
 NEW
mauro corona - la mia vita finche' capitamickey 17mirtillo: numerus ixmisteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di lei
 NEW
n-egonella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeerritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darlingthe accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardthunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbagliountil dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1061052 commenti su 52063 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A LEGENDAMERICAN TERROR: L'ATTENTATO DI OKLAHOMA CITYCASSANDRA - STAGIONE 1COBRA KAI - STAGIONE 6CONCRETE UTOPIACREATION OF THE GODS I: KINGDOM OF STORMSDEAR SANTAEVIL - STAGIONE 4GUERRA E RIVOLTAI CACCIATORI DI TESORI - LA REGINA SERPENTEI CACCIATORI DI TESORI: LA PERLA DEL MARE DEL SUDIL GUSTO DELL'AMORELA LEGGE DI LIDIA POET - STAGIONE 2LADY BLOODFIGHTLE RAGAZZE DELLA SPIAGGIALE ROCAMBOLESCHE AVVENTURE DI ROBIN HOOD CONTRO L'ODIOSO SCERIFFOMI RICORDA QUALCUNOMONSTERS AND MENMORTE E ALTRI DETTAGLI - STAGIONE 1NEWTOPIA - STAGIONE 1NO GOOD DEED - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 1ROBIN HOOD - STAGIONE 2ROBIN HOOD - STAGIONE 3SHE-WOLF OF LONDONSING A BIT OF HARMONYTHE BONDSMAN - STAGIONE 1THE ROUNDUPTREMORS - LA SERIEUN GENTILUOMO A MOSCA - STAGIONE 1UN SOGNO TROPPO GRANDEYOUNG SHELDON - STAGIONE 4YOUNG SHELDON - STAGIONE 5YOUNG SHELDON - STAGIONE 6YOUNG SHELDON - STAGIONE 7

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net