the ugly - genesi di un serial killer regia di Scott Reynolds Nuova Zelanda 1997
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the ugly - genesi di un serial killer (1997)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE UGLY - GENESI DI UN SERIAL KILLER

Titolo Originale: THE UGLY

RegiaScott Reynolds

InterpretiPaolo Rotondo, Jennifer Ward-Lealand, Rebecca Hobbs, Roy Ward

Durata: h 1.33
NazionalitàNuova Zelanda 1997
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 1997

•  Altri film di Scott Reynolds

Trama del film The ugly - genesi di un serial killer

Simon Cartwright non è un serial-killer. Simon non è un pazzo ma sente delle voci. Simon spesso riceve delle visite nella sua mente, visite da parte delle sue vittime. Simon è confuso ed ha paura. Simon sa essere spietato e mortale. Tutto questo e molto di più è Simon e ben presto se ne accorgerà la dottoressa Carol incaricata di tracciare un profilo psicologico di tale omicida internato in un allucinato manicomio criminale...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,63 / 10 (20 voti)7,63Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The ugly - genesi di un serial killer, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Weltanschauung  @  17/07/2012 15:48:47
   7½ / 10
The Ugly di Scott Reynolds è uno degli horror migliori partoriti dalla Nuova Zelanda.

In un claustrofobico ospedale alla "The Kingdom" di L.Von Trier, dove regnano disperazione e corruzione è detenuto il serial killer Simon Cartwright.
La dottoressa Karen(Rebecca Hobbs) decide di occuparsi della mente instabile del ragazzo, irrompe nella clinica e nonostante il parere contrario del direttore dell'istituto, si ritrova faccia a faccia con Simon per una seduta psichiatrica.
Emerge una personalità disturbata causa infanzia problematica.
Il protagonista fu difatti sempre vittima dei coetanei per via della sua fragilità e timidezza dovuta all' abbandono da parte del padre e soprattutto dalla influenza negativa della madre dispotica.

Attraverso una struttura non lineare composta da diversi flashback si rivive il percorso di Simon sin da principio, condividendone emozioni e ricordi ed entrando sporadicamente nei meandri del suo subconscio.
Il costante conflitto interiore ed i dialoghi con Karen creano un vero e proprio viaggio introspettivo all'interno di una mente psicotica, Simon dice di sentire delle voci, sostiene di esser costantemente "visitato" dalle sue vittime, è confuso e spietato, le sue allucinazioni viaggiano sul filo tra sogno e realtà. Ugly non è nient'altro che il suo alter ego negativo riflesso in uno specchio deformante che gli disegna una cicatrice sul viso, metafora della sua deviata percezione della realtà e della deturpazione coscienziale.


Straordinario il lavoro di Reynolds in regia che con quattro attori e due locations riuscì a far miracoli.
La sua macchina da presa fu in grado di sfornare tensione ed atmosfere malsane senza mai ricorrere a particolari virtuosismi, il montaggio fu tutto giocato sui flash-back senza per questo risultare stantio, bensì coerentemente vertiginoso col racconto.
Le scelta cromatica della fotografia venne incentrata su un gelidissimo blu inframmezzato da un rosso sangue, colori perfettamente funzionali alla spirale di follia della vicenda.

La sceneggiatura fu tutto sommato abbastanza scontata, una mescolanza tra "Il silenzio degli innocenti" di Demme ed altri film più quotati sui serial killer, ma ciò che rese The Ugly una pellicola sopra la media fu l'eccezionale Paolo Rotondo, straordinario nel dipingere il cupo e delicato ritratto di un assassino attraverso i traumi infantili. La magistrale figura interpretata da Paolo Rotondo riuscì a magnetizzare l'attenzione su di sè trascinando lo spettatore all'interno del vortice di sensazioni dolorose e contraddittorie.

Il plot ebbe il sapore del già visto, tuttavia venne affrontato con una certa freschezza grazie al sapiente uso della macchina da presa ed ad intrecci che si sovrapposero brillantemente.

Il film risultò più che discreto sotto il profilo drammatico, mentre rimase su un piano abbastanza ordinario a livello di profondità di contenuti.
Il rapporto tra la psichiatra e il suo paziente sarebbe potuto essere una grande opportunità per mostrare che "Mai la psicologia potrà dire sulla follia la verità, perché è la follia che detiene la verità della psicologia ", invece si preferì l'enfasi filmica.
Più che discreto poi il finale della storia, ambiguo, criptico e soprannaturale..

In conclusione The Ugly fu un film gradevole da un punto di vista tecnico (regia, montaggio, fotografia, colonna sonora, Paolo Rotondo), ma anche fonte di alcuni brevissimi spunti psicanalitici sui processi di distorsione mentale.

Nulla a che vedere con la profondità di altri film sui serial killer come "Angst" di Kargl, ma in ogni caso The Ugly merita di essere segnalato come un disturbante e decoroso capitolo della cinematografia neozelandese.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065743 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net