the hateful eight regia di Quentin Tarantino Usa 2015
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the hateful eight (2015)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE HATEFUL EIGHT

Titolo Originale: THE HATEFUL EIGHT

RegiaQuentin Tarantino

InterpretiSamuel L. Jackson, Kurt Russell, Jennifer Jason Leigh, Walton Goggins, Demiàn Bichir, Tim Roth, Michael Madsen, Bruce Dern, Channing Tatum, James Parks, Dana Gourrier, Zoe Bell, Gene Jones, Keith Jefferson, Lee Horsley, Craig Stark, Belinda Owino

Durata: h 3.02
NazionalitàUsa 2015
Generewestern
Al cinema nel Febbraio 2016

•  Altri film di Quentin Tarantino

Trama del film The hateful eight

La guerra di secessione è finita da qualche anno. Una diligenza viaggia nell’innevato inverno del Wyoming. A bordo c'è il cacciatore di taglie John “The Hangman” Ruth (Kurt Russell) e la sua prigioniera Daisy Domergue (Jennifer Jason Leigh), diretti verso la città di Red Rock dove la donna verrà consegnata alla giustizia. Lungo la strada, si aggiungono il Maggiore Marquis Warren (Samuel L. Jackson), un ex soldato diventato anche lui un famoso cacciatore di taglie, e Chris Mannix (Walton Goggins) , che si presenta come nuovo sceriffo di Red Rock. Infuria la tempesta e la compagnia trova rifugio presso la stazione della diligenza di Minnie Haberdashery, dove vengono accolti non dalla proprietaria, ma da quattro sconosciuti: Bob (Demian Bichir), che è accompagnato dal boia di Red Rock Oswaldo Mobray (Tim Roth), il mandriano Joe Gage (Michael Madsen) e il generale della Confederazione Sanford Smithers (Bruce Dern). La bufera blocca gli gli otto personaggi che ben presto capiscono che raggiungere la loro destinazione non sarà affatto semplice. Per molte ragioni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,47 / 10 (218 voti)7,47Grafico
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior colonna sonora (Ennio Morricone)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The hateful eight, 218 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  18/02/2016 22:22:01
   8 / 10
Ok, esco allo scoperto. Un film di Tarabello non mi piaceva così tanto da "Le Iene" e "Pulp Fiction" che per carità restano irraggiungibili però "The Hateful Eight" si impone su di un mio ipotetico podio della filmografia tarantiniana.

Oh che è totalmente autoreferenziale si vede, che Tarantino abbia ormai cominciato a fare il citazionista con se stesso pare davvero evidente, eppure funziona più o meno tutto, anche la miriade di dialoghi nel ritmo certamente meno secchi e brillanti che nei due capolavori sopracitati certo, ma proprio per questo funzionali alla "maturità" di questo film, alla sua lentezza, alla sua cupezza, cose nuove per quel càzzone di Tarantollo che per carità fa il càzzone anche qui (e un par di minchiate poteva risparmiarsele vedi personaggi che ogni tanto si muovono, sparano e parlano al ralenty) ma solo a volte, soprattutto nella prima parte del film prima che il delirio sanguinolento abbia definitivamente inizio.

"The Hateful Eight" è strano perché è un Tarantino allo stesso tempo classico, autoreferenziale e nuovo. Mai visto un Tarantino così crudo, e cupo. Lo spietato finale nella sequenza splendida

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER la dice lunga ma non c'è solo quello, molta di questa "oscurità" era già uscita nella prima parte. In breve questo film è diventato il mio terzo Taranbrutto preferito ma è anche il Tarantazzo che mi ha divertito meno. Si le scene eccessive e divertenti ci sono anche qui ma l'atmosfera di ansia e tensione costruita nella parte centrale è forte e annulla qualsiasi divertimento càzzone. Non ci ho trovato nulla da ridere insomma, o quasi.

Bravissimo Quentozzolo, ma qui non avevo dubbi, nell'uso dell'ambiente, della scenografia, per contribuire alla costruzione di quella sensazione di claustrofobica tensione e di totale sfiducia in cui nessuno si fida di nessuno. Tensione dichiaratamente debitrice de "La Cosa", meraviglioso capolavoro di Carpenter e molto ben "omaggiato".
Capolavoro dal quale viene ripescato lo stesso Kurt Russell, autore anche qui di una prova memorabile, come ulteriore aggancio al film "padre". C'è la tensione carpenteriana, c'è il western, per l'ambientazione, c'è perfino una parte Gialla "Agathachristiana" con Samuel L. Jackson/Maggiore Warren in versione detective dall'ehm grilletto facile.

Ed è tutto reso e diretto benissimo, il primo Tarantino mortalmente lento e prolisso che si sia mai visto eppure è riuscito a coinvolgermi totalmente e bravo lui.

Samuel L. Jackson che torna grande protagonista in un film di Tarallo dopo i fasti di "Pulp Fiction" e le belle prove di "Jackie Brown" e "Django". Il Maggiore Warren, grazie allo sfrenato carisma di Jackson diventa un altro personaggio classico della galleria tarantiniana, tra dialoghi deliranti e momenti di càzzutagine assoluta. La sintonia tra Jackson e Quentotto è ai massimi storici ormai.

Poi tutti a dire quanto è stata brava Jennifer Jason Leigh e brava di qui brava di lì e capirai io non lo scopro certo adesso anzi ha pure fatto di meglio. La Leigh è una bravissima attrice, preparata, versatile e molto sottovalutata. Qui rozza, folle e grondante sangue (alla fine quasi per nulla suo) infila una interpretazione memorabile, non è la prima e mi auguro non sia l'ultima ovviamente. Bellissima la scena in cui improvvisa un blues con la chitarra, sgraziata e stonata.

La sorpresa è l'ottimo Walton Goggins davvero in parte, bravissimo e calato nella mentalità tarantiniana con grande naturalezza. Uno dei migliori. Gli appassionati di serie tv lo ricorderanno già bravissimo in "The Shields" una delle migliori serie tv di sempre. Adesso però è salito in serie A e si è confermato talentuoso. Bravissimo, gran resa del personaggio, grande intesa con Samuel Jackson.

E sempre impeccabile un eccellente caratterista come il vecchio Bruce Dern, attore capacissimo. Tutta la lunga scena del dialogone di Jackson sul figlio di Dern risalta anche per l'espressività del vecchio leone oltre che per la parlantina carismatica dell'ex Jules.

E poi a Samuel Jackson ha detto cùlo stavolta, il precedente incontro con la prole di Bruce Dern l'aveva avuto in "Jurassic Park" e non è che fosse finito proprio bene...

Scherzi a parte "The Hateful Eight" è bellissimo per me ma non è un capolavoro perché ? Perché alla fin fine ci sono delle cose che non vanno.

Oltre alla poca scorrevolezza oggettiva di alcuni dialoghi almeno e una deriva splatterosa grottesca nella parte finale che spezza quella serietà cupa e tesa che tanto mi stava piacendo c'è anche la direzione bruttina dell'altra metà del cast da parte di Tarantino e questa è proprio una novità: due fedelissimi come Michael Madsen e Tim Roth per un motivo o per l'altro sfruttati peggio che male...

Il primo ormai trasformato in macchietta, un duro bolso e con la tinta, un personaggio privo di spessore e di interesse, la sua presenza è quasi fuori posto e visto il grande auto-debito che "The Hateful Eight" paga con "Le Iene" tal cosa è alquanto triste; il secondo, attore bravissimo, è invece intrappolato in un'assurda e incomprensibile imitazione di Christoph Waltz che va avanti per tutto il film dando vita ad un personaggio irritante, destinato a rimanere sullo sfondo... Come diavolo si fa a buttar via Tim Roth così ? Dategli un qualsiasi personaggio e te lo trasformerà in oro, è un attore della màdonna, e gli fai fare l'imitazione di un altro attore in altri tuoi film ? A Tarantì...

E tutte le figure secondarie funzionano poco, personaggi che non riescono ad imprimersi nella memoria cosa che a Tarantino riusciva bene invece con i personaggi minori, quelli sullo sfondo...

Resta comunque un grande film. Meschinità, crudeltà, voltafaccia continui, solo un destino segnato creerà l'unico sodalizio leale e inatteso dell'intero film. Un Tarantino più nero e spietato del solito a mio avviso, di sicuro infinitamente di più rispetto a quella càzzatona cosmica di "Django".

Eccellente la colonna sonora di Morricone, sotto le righe, segue sinuosa l'atmosfera tesa del film.

Ad esaltare la maturità "artistica" del film c'è l'occhio di Tarantino che regala visioni innevate straordinarie, esaltate da una fotografia eccellente come poteva aspettarcisi, immagini superbe per l'occhio e questa è una cosa che con me funziona sempre.

Questo Tarantino autoreferenziale insomma mi ha stupito e "The Hateful Eight" è diventato uno dei suoi film che preferisco. Visto una seconda volta a casa, in lingua originale, cambia poco e ti fa notare come i suoi film siano sempre molto ben doppiati tra l'altro.

Ottimo.

7 risposte al commento
Ultima risposta 19/02/2016 19.31.11
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net