tess regia di Roman Polanski Francia, Gran Bretagna 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

tess (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TESS

Titolo Originale: TESS

RegiaRoman Polanski

InterpretiJohn Bett, John Collin, Nastassja Kinski, Peter Firth, Leigh Lawson, Tom Chadbon

Durata: h 3.00
NazionalitàFrancia, Gran Bretagna 1979
Generestorico
Al cinema nel Settembre 1979

•  Altri film di Roman Polanski

Trama del film Tess

Inghilterra, alla fine dell'Ottocento. Appassionata storia d'amore in forma di ritratto in piedi di una ragazza di campagna che cerca di dimostrare le sue nobili origini, ma finisce per ritrovarsi con un figlio illegittimo. Si ribella, uccide, è punita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (26 voti)7,94Grafico
Migliore fotografiaMigliore scenografiaMigliori costumi
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Migliore fotografia, Migliore scenografia, Migliori costumi
Miglior filmMiglior regiaMigliore fotografia
VINCITORE DI 3 PREMI CÉSAR:
Miglior film, Miglior regia, Migliore fotografia
Miglior film stranieroMiglior attrice debuttante (Nastassja Kinski)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film straniero, Miglior attrice debuttante (Nastassja Kinski)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Tess, 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  22/04/2015 19:01:41
   8 / 10
Uno dei migliori drammoni sentimentali tratti dalla letteratura romantica, esteticamente corrisponde ad una delle più ampie e rigorose rappresentazioni dell'Ottocento vittoriano che il cinema abbia mai prodotto.
Alle spalle Polanski aveva già fornito prova di sapersi dilettare in rappresentazioni storiche, il medioevo shakespeariano di Macbeth diretto con una trance reazionaria sopra le righe ma che in futuro seppe tenere a freno, il lavoro comunque fu efficace anche per discostarsi dai 2 precedenti di Welles e Kurosawa, in seguito la trasposizione finì in mano a cani e porci e peraltro anche quella di quest'anno sembra già segnata.
In Tess da appunto molto spazio alla natura, non solo il fato di Hardy, le sue 'vittime predestinate', ma anche l'ambientazione trova spazio all'interno della tragedia, crea una profonda armonia tra la miseria in cui Tess è irrimediabilmente legata, il lavoro campestre, l'integralismo religioso e il peccato, regala un gran ritratto di donna che la Kinski si fa cucire addosso, materia volubile che il regista può modellare a suo piacimento e in effetti gli fa fare qualunque cosa, l'empatia che instaura è significativo di come la parabola disgraziata lo rimandi alla Tate, la dedica nei titoli e in questo caso un pessimismo hardyano che si trova a sposare.

2 risposte al commento
Ultima risposta 23/04/2015 00.08.44
Visualizza / Rispondi al commento
dobel  @  08/04/2010 10:56:40
   9½ / 10
La sorte di chi dovrà sempre perdere è tematica molto cara a parecchi registi. Fra questi dobbiamo tuttavia distinguere almeno due visioni: quella di chi vede nei vinti una certa gloria e una certa dignità e di chi vede nella sconfitta una giusta sorte. Fra i primi includerei sicuramente Peckinpah e Ford, fra i secondi quegli autori manicheisti che dividono il mondo in buoni e cattivi (così tanti che non mi va di citarne). Polanski in quali delle due categorie si inserisce? A dire la verità in nessuna: lui analizza e racconta una storia senza prenderne parte; non vi è pietà e non vi è condanna. La sua partecipazione è volutamente quella dell'assenza. Il campo è aperto ad ogni giudizio morale o storico, ma lo spettatore non viene guidato verso nessuna conclusione preconfezionata. Raramente si è di fronte ad un'opera nella quale l'autore riesce così bene a nascondersi; lo fa con un senso estetico impeccabile, ed un equilibro leggerissimo. Tutto in questo lungo e romantico film è perfetto: la fotografia, la musica, la recitazione, la sceneggiatura e le scenografie. I tempi di produzione della pellicola (nove mesi) hanno permesso al regista di girare in tutte le stagioni così da restituire intatta l'impressione dello scorrere del tempo. Il tempo è infatti un elemento fondamentale in un'opera di questo tipo: siamo di fronte alla trasposizione cinematografica di un grande romanzo dell'ottocento, uno di quei libroni che spesso venivano pubblicati a puntate proprio come le telenovelas. La lettura di questi poderosi tomi accompagnava un anno di vita del lettore che aspettava ansiosamente il nuovo capitolo. Il ritmo lento dell'esistenza lo percepiamo distintamente; lo scorrere di giornate sempre uguali e sempre diverse, nelle quali sono le minime variazioni a tenere desta l'attenzione. E' avvincente sbirciare nella vita delle persone, forse è lo spettacolo più interessante: osservare la quotidianità della gente in modo da poter interpretare la nostra e trovarne talvolta consolazione. Quando lo facciamo non ci annoiamo mai. L'uomo è un animale curioso, e in una certa misura sadico. Così non ci stanchiamo a sbirciare nei segreti di Tess: la vediamo vivere, la vediamo innamorarsi, la vediamo lavorare, la vediamo soffrire, la vediamo preoccupata, orgogliosa, sottomessa, arrabbiata, mortificata, lusingata... Come è interessante la vita nel suo divenire!... L'unica fonte d'ispirazione artistica che in qualche modo susciti la nostra curiosità è la natura; e se la misura dell'arte deve essere la natura, questo film è arte.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/04/2010 14.41.08
Visualizza / Rispondi al commento
goodwolf  @  06/02/2010 09:47:35
   4½ / 10
L'ho visto sulla scia dell'entusiasmo registico di rosemary's baby, ma più che un film d'autore, sembra una telenovela argentina anni 80.
Trovo estremamente eccessiva la sua durata. L'ho seguito per 2 ore, poi ho cominciato a fare altro. La trama è ripetitiva (e discutibile, secondo me),e il film poteva benissimo durare la metà, e per il mio gusto non c'è niente di peggio.

8 risposte al commento
Ultima risposta 07/02/2010 17.42.58
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  13/01/2010 20:07:10
   8 / 10
"Una volta vittima, sempre vittima. Questa è la regola."

Sotto la patina di racconto tipicamente melodrammatico, dove la ragazza è vittima del classico destino crudele, si può scorgere qualcosa d'altro. Il destino forse non è così inevitabile ma può essere un problema di scelta individuale oppure credere che il destino sia una cosa ineluttabile ed è inutile combatterlo. Nel segno di Tess si intravede la Natura con i suoi riti pagani: Il film si apre con la celebrazione di un rito di fertilità pagano e si chiude tra le rovine funeree di Stonehenge.
Tess si mostra sempre con naturalezza e questo suo modo di essere è inconciliabile con ciò che la circonda. Le possibilità di compromessi che offrono vie d'uscita non mancano, ma lei rifiuta con ostinazione quasi autodistruttiva.
Polanski si mantiene molto oggettivo, non formula giudizi e lascia che il film sia illuminato dalla presenza di Nastassia Kinski al suo meglio e dalla bellezza sconvolgente. Ottima tutta la messa in scena che offre una fotografia e una scenografia straordinaria.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/01/2010 13.17.45
Visualizza / Rispondi al commento
Beefheart  @  11/05/2007 15:52:03
   5 / 10
Drammone sentimentale, lento, lungo e melenso. La storia racconta la travagliata esistenza di Tess, bellissima ragazza (è Nastassja Kinski!), nell'Inghilterra di fine 800, di famiglia umile e rurale ma dal presunto passato nobile. Ella trascorrerà i suoi giorni alla vana ricerca di un ruolo, un'identità ed un luogo in cui stare e proliferare. Quasi tre ore di film che, alla lunga, trascorrono con la narrazione delle sfortunate disavventure di questa ragazza, seria, devota ed incorruttibile sino alla noia, e dei suoi contradditori e logoranti amori. In pratica colui che la vuole è respinto e colui che la respinge è voluto. Niente di meno nuovo e più banale. Indiscutibilmente Polanski sa il fatto suo ma questo film, più classico e lineare e meno maligno ed angosciante del solito, lamenta, oltre ad un ritmo eccessivamente lento e soporifero, la quasi totale mancanza di spessore narrativo e taglio stilistico; per il resto nulla da dire in materia di costumi, location, scenografie e fotografia: tutto indubbiamente valido ed apprezzabile. Soggetto e sceneggiatura a parte ho trovato debole e stucchevole anche la recitazione troppo monocorde della protagonista, mono-espressiva, probabilmente condizionata dalla caraterizzazione, impostale, del personaggio interpretato. In definitiva direi un film abbastanza arido e stancante per classicismi e formalismi, ma visivamente meritevole.

4 risposte al commento
Ultima risposta 21/05/2007 10.52.47
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net