storia immortale regia di Orson Welles Francia 1968
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

storia immortale (1968)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STORIA IMMORTALE

Titolo Originale: UNE HISTOIRE IMMORTELLE

RegiaOrson Welles

InterpretiNorman Eshley, Roger Coggio, Jeanne Moreau, Orson Welles

Durata: h 0.58
NazionalitàFrancia 1968
Generedrammatico
Tratto dal libro "Capricci del destino" di Karen Blixen
Al cinema nell'Aprile 1968

•  Altri film di Orson Welles

Trama del film Storia immortale

Macao, XIX secolo: solitario e innamorato esclusivamente dei soldi, l'anziano mercante Clay si prefigge di dimostrarne l'infinita potenza. A tal scopo, progetta di materializzare una leggenda in cui si narra di un ricco signore che "affitta" un marinaio affinché passi una notte con sua moglie, dandogli un erede. Clay incarica quindi il suo contabile Levinsky di ingaggiare i protagonisti della messinscena, destinata però a un imprevisto e amaro epilogo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,73 / 10 (13 voti)7,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Storia immortale, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Steppenwolf  @  04/11/2010 12:56:31
   9 / 10
"Storia Immortale"(Une Histoire immortelle)è un film del 1968 diretto da Orson Welles, tratto da un racconto di Karen Blixen.
Non si tratta certo di uno dei suoi film più famosi, ma è certamente tra i suoi più risciuti, almeno a mio modesto parere.
Per il suo primo film a colori Welles si trova a dirigere ed interpretare un personaggio wellesiano per eccellenza, Mr. Clay.
Costui incarna infatti il nuovo megalomane e quasi ubermenschiano "stereotipo"(si fa per dire)wellesiano, diretto successore di personaggi arcinoti come Charles Kane o Hans Quinlan, o anche il Mr. Arkadin de "Il rapporto confidenziale". La vicenda, estremamente semplice e simbolica al tempo stesso, si svolge nel giro di nemmeno un'ora di film.
Mr. Clay è un vecchio ricco, potente, spietato e solo(un po' un misto tra Quinlan e Kane), che vive con la sola compagnia del suo costabile, che lo intrattiene durante la notte con lunghe letture.
Clay rappresenta alla perfezione le ossessioni tipiche del regista, la sua ossessione di rappresentare la realtà e di controllarla(con il potere economico nel caso del personaggio ivi descritto, mediaticamente per quanto concerne invece il regista), incapace di accettare i propri limiti e l'inattuabilità della finzione.
La vicenda si articola intorno, come dicevo, ad un plot molto essenziale(ma sostanzioso al tempo stesso). Clay ha sempre creduto solo nella realtà dei fatti, mai alle storie o alle profezie(come lui chiama i racconti biblici), ma quando viene a conoscenza della falsità dell'unica storia in cui egli abbia mai creduto, ossessionato da una smania di controllo, decide di trasformare la finzione in realtà.
Non rivelo altro della trama, né mi permetto di svelare troppi dettagli, però mi sento di consigliare questo film ad ogni cinefilo, soprattutto ai fan di Orson Welles. Oltre alle belle musiche e all'assoluta scorrevolezza della pellicola(scorrevolezza che mancava in alcuni lavori maggiori del regista), nonché alla riflessione molto lucida sul rapporto tra finzione e realtà(già affrontato a partire dai tempi di "Citizen Kane" ed estremizzato poi in "F for Fake"), il film si avvale anche delle ottime prestazioni di Welles e di Jeanne Moreau, nonché di un breve cammeo di Fernando Rey, pupillo di Bunuel(Viridiana, Tristana, Il Fascino discreto della borghesia).
Adesso dovrò spoilerare un po' di cose per riuscire a parlare dettagliatamente della tematica affrontata dal regista, quindi se non l'avete visto ancora(e vi consiglio di farlo!)evitate di leggere quanto segue.
Il film intende dimostrare la tesi wellesiana(che è stata un continuum, quasi una ossessione nella sua carriera)dell'inconciliabilità della finzione con la realtà, raggiungendo forse il risultato più alto della sua carriera in questo ambito. L'esordio di Welles avviene con la celebre trasmissione radio che scatenò il panico negli Stati Uniti, facendo credere a migliaia di americani che gli alieni avessero invaso il pianeta. A partire da allora Welles è stato dunque interessato alla rappresentazione della finzione ed al suo rapporto con la realtà, mettendosi al centro delle vicende, in maniera sempre molto egocentrica. Nel famosissimo "A touch of evil"(L'infernale Quinlan)Welles affronta il rapporto tra verità e finzione in maniera molto sottile, presentandoci il suo personaggio, quello dell'ispettore Quinlan, uno degli antagonisti più riusciti della storia del cinema, in maniera epica, mostrandocelo nella sua complessità che va ben oltre il tipico manicheismo del cinema hollywoodiano. Il personaggio è a tutto tondo ed è uno in grado di manipolare la realtà finalizzandola ai suoi interessi. Sempre interessato a smascherare i sospetti non ha mai esitato a fabbricare letteralmente false prove con l'aiuto del suo complice. Serviva la realtà e la giustizia con la sua etica quasi nietzscheana, al di là del bene e del male, servendosi anche della finzione.
In Citizen Kane non tanto la menzogna quanto le molteplici sfaccettature della realtà, quasi in senso pirandelliano, erano protagoniste della vicenda. Kane è "protagonista secondario", cioè protagonista per bocca altrui. La morte di Kane è forse l'unico evento che ci è dato nella sua oggettività - pur prestandosi alla soggettività dello spettatore! - poi la successiva ora e mezza di film fa "rivivere" in maniera quasi irrealistica il personaggio attraverso i ricordi altrui, spesso distorti o conformati alle altrui opinioni o volontà(un po' come in Rashomon di Kurosawa, ma i confronti non sono così importanti in realtà). Kane "rivive" dunque sotto molteplici forme e non basterà certo un nome a chiarire il mistero sulla personalità di un uomo, perlopiù un uomo tanto discusso. Solo lo spettatore sarà in grado di cogliere il significato del nome in maniera oggettiva nell'epilogo, ma ciò non renderà giustizia realmente al potente Kane, la cui personalità non può essere chiarita o "spiegata" attraverso un nome!
"F for Fake" è il film di Welles che più è incentrato sul rapporto tra finzione e realtà, arrivando a porsi enigmi sulla natura dell'arte e sulla caducità dell'esistenza umana, anche se l'ambiziosità del progetto ne rappresenta anche il grosso limite, non rendendo quest'ultimo film un vero e proprio capolavoro.
Senza soffermarmi ulteriormente sugli altri film, mi accingo a parlare di questo "Storia immortale".
E qui iniziano gli SPOILER.
La morte del protagonista sigla la definita ed ennesima sconfitta da parte del regista di rendere la realtà attraverso una finzione o ancor più di attuare, di realizzare ciò che è finzione.
Il potere dell'immaginazione, del non-visto, del narrato, prevale in ultima istanza sulla realtà e sulle manie di volerla manipolare.
Il denaro non può arricchire interiormente un uomo e colmare i propri vuoti(la tesi, una delle tesi, anzi, di Citizen Kane), né tantomeno può manipolare la finzione e renderla realtà!
I racconti restano tali, l'inconciliabilità con la realtà è definitiva, così come è definitivo il limite del regista di poter dare consistenza agli eventi narrati, a voler rappresentare la verità.
E il denaro? Cosa può lui, Mr. Clay, l'uomo da "un milione di dollari", estrema personificazione di uomini potenti e ligi alla propria visione del mondo(ma prigionieri delle loro smanie)? Di lui e del suo sogno non resta che l'eco di una conchiglia.
A Clay(alter-ego per eccellenza del regista)non resta che la morte; ogni pretesa di rendere i sogni e i racconti realtà è destinata al fallimento e non c'è rimedio.
Voto: 9(ma volendo anche 9,5)

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/03/2011 12.04.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066692 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net