stalker regia di Andrei Tarkovskij URSS 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

stalker (1979)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film STALKER

Titolo Originale: STALKER

RegiaAndrei Tarkovskij

InterpretiAleksandr Kajdanovsky, Anatoli Solonitsyn, Nikolai Grinko, Natasha Abramova

Durata: h 2.43
NazionalitàURSS 1979
Generefantascienza
Al cinema nell'Agosto 1979

•  Altri film di Andrei Tarkovskij

•  SPECIALE STALKER

Trama del film Stalker

Un metorite caduto sulla terra ha prodotto strani fenomeni in una zona, prontamente protetta e recintata dall'esercito. Per entrarci esistono però delle guide clandestine, chiamate "Stalker", capaci di condurre chiunque lo richieda fino alla "camera dei desideri". Uno scrittore, uno scienziato e uno stalker partono verso la misteriosa zona. Ne torneranno profondamente cambiati.

Film collegati a STALKER

 •  SPECIALE STALKER

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,71 / 10 (281 voti)8,71Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Stalker, 281 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  14/09/2005 12:01:03
   10 / 10
Stalker è un film sul desiderio. Sulla sua natura più profonda e ambigua.
Un viaggio nella zona, un luogo della URSS teatro tempo fa di avvenimenti devastanti e misteriosi, offre il pretesto a tre viaggiatori per parlare più a fondo del desiderio, legandolo attraverso il dialogo a questioni di portata sociale ed etica più vasta.
Dalla zona molti non ritornano. Il luogo è stato recintato dalle autorità. Tuttora è considerata pericolosa e viene sorvegliata con le armi.
Uno Stalker (una guida abusiva con trascorsi carcerari), uno scrittore famoso in cerca di ispirazione e uno scienziato in fisica che vuole vendicarsi di alcuni torti subiti sul lavoro ricercando la notorietà, intraprendono abusivamente un cammino verso la zona, spinti anche da una curiosità irrefrenabile. Durante l’avventuroso viaggio emergono particolari inquietanti sulle caratteristiche di ciascuno e della zona.
Il luogo racchiude una stanza misteriosa dove i desideri espressi dai visitatori sembra che si realizzino. Difficile però arrivarci. La zona è viva. Pensa. Lascia passare solo i senza speranza. Gli infelici. La precedente guida Stalker soprannominata il Maestro ha raggiunto dopo molte peripezie la stanza dei desideri. Ha espresso un desiderio ed è poi diventato ricco. Ma la ricchezza viene vissuta dal maestro con difficoltà. Muore impiccato, oppresso dal senso di colpa per aver costretto il fratello, durante una precedente spedizione, a passare per primo in un bunker della zona molto pericoloso dove ha trovato la morte.
Forse i desideri più veri, quelli più vicino alla natura o quelli ancora attivi nell’inconscio sono eticamente inaccettabili dalla coscienza? E se si offre loro una possibilità di realizzazione si finisce poi per punirsi? L’etica è molto radicata nell’Io. E’ ormai indistruttibile? Forse i desideri più autentici, quelli più legati alla natura dell’uomo sono socialmente devastanti? E’ per questo che la zona è stata delimitata e proibita dalle autorità? Per non farsi del male e non divenire antisociali o tiranni aristocratici? Il film formula bene questi interrogativi.
La zona è insidiosa, numerosi sono i trabocchetti mortali. La zona via via che il film procede assume caratteristiche simili al funzionamento dell’inconscio. E’ un altro soggetto, vivo di pensieri. Nei tre personaggi nascono ricordi ansiosi e problematici, investimenti psichici di un tempo relegati nel rimosso? Essi sembrano rimanere attivi come carboni accesi sotto una coltre di fuliggine psichica. Ricordi come immagini segno. La zona nel film ne mostra in modo perturbante la radice.
Il film sostiene che nel momento in cui si presenta la possibilità di realizzare quello che desideriamo emergono rappresentazioni di noi oscure e verità orribili, insapute. Queste rappresentazioni sono irrimediabilmente legate a una parte inattesa di sé situata strutturalmente altrove?
Raggiunta la stanza della zona nessuno dei tre chiederà la realizzazione dei propri desideri. Lo scienziato ha compreso la vera pericolosità della zona ed è tentato di distruggerla con una micro bomba atomica. Lo scrittore arriva nei pressi della stanza del tutto scettico sui suoi poteri magici. Lo Stalker rinuncia a formulare desideri perché si accontenta della sua vita seppur misera. Egli ha trovato nel suo lavoro di guida dei viaggiatori un potere sulle persone insperato. Alla fine dopo aver capito la mostruosità del desiderare umano lo Stalker apprezzerà la zona come luogo del silenzio e della solitudine e fantasticherà di rimanere per sempre in quel luogo, lontano dalla gente che sottende crudeltà a stento trattenute da una millenaria tradizione di civiltà.
Stalker è un’opera enigmatica e poetica. Crudele. Fa del mistero di un luogo un’estetica dell’inconscio. Il suo punto di forza è contenutistico ma non riguarda la razionalità del mondo cosciente, apre un rapporto nuovo con l’inconscio. Quest’ultimo si esprime con il dialogo e la variazione di toni dei colori cupi: radicali supporti visivi della narrazione.
Il timore oscuro che la zona suscita rende i discorsi più intensi, slegati da ogni formalismo cautelatore.
La macchina da presa si muove cauta, a tratti con circospezione; a volte con un occhio che sembra distaccato ma è sempre lucida e delicata sui particolari. Percorre note scure di disagi esistenziali che ci richiamano e ci riguardano. Disagi che coinvolgono anche classi diverse di cui è evidente, attraverso il dialogo che le anima, l’ambiguità del rapporto. Ambiguità che si deduce anche dall’ostilità e dall’ammirazione che traspare dai gesti.
Le riprese avvengono in una URSS protesa già da anni verso un forte cambiamento di costume e ricca di novità nei rapporti economici.
La zona è un luogo desolante e oscuro, in passato oggetto della disintegrazione devastante di un meteorite avvenuta a pochi chilometri di altezza. Le abitazioni sono ancora diroccate e abbandonate. Essa riflette l’archeologia del proprio inconscio. La crisi che porta alla rimeditazione della propria vita.
La zona ha ispirato negli abitanti limitrofi molte credenze e superstizioni che si annodano con i fenomeni paranormali.
Come non pensare allora all’onnipotenza che si avverte nei primi anni di vita e ai miti che ad essa si collegano, in quella logica rigorosa fatta di investimenti verso figure significative della sessualità infantile così a lungo rimossa ma condizionante. Sessualità che ritorna come fantasma deprimente ricca però di figure storiche.












4 risposte al commento
Ultima risposta 25/09/2005 18.34.23
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065427 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net