spider-man 3 regia di Sam Raimi USA 2007
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

spider-man 3 (2007)

 Trailer Trailer SPIDER-MAN 3

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SPIDER-MAN 3

Titolo Originale: SPIDER-MAN 3

RegiaSam Raimi

InterpretiTobey Maguire, Kirsten Dunst, James Franco, Thomas Haden Church, Topher Grace, Bryce Dallas Howard, Rosemary Harris, J.K. Simmons, James Cromwell, Theresa Russell, Dylan Baker, Bill Nunn, Bruce Campbell, Elizabeth Banks, Cliff Robertson

Durata: h 2.36
NazionalitàUSA 2007
Genereazione
Al cinema nel Maggio 2007

•  Altri film di Sam Raimi

•  Link al sito di SPIDER-MAN 3

Trama del film Spider-man 3

Peter Parker ha finalmente raggiunto l'equilibrio tra la sua dedizione all'amata M.J. e i suoi doveri da supereroe. Ma una tempesta si profila all’orizzonte. Quando il suo costume improvvisamente cambia, colorandosi di nero e aumentando i suoi poteri, anche Peter si trasforma, facendo emergere il lato più oscuro e vendicativo della sua personalità. Sotto l'effetto del nuovo costume, diventa troppo sicuro di se e inizia a trascurare le persone a lui più care. Costretto a scegliere tra il potere seduttivo del nuovo costume e l'eroe buono che era un tempo, Peter si ritrova a dover combattere da una parte contro i suoi demoni personali e dall'altra contro due dei più temibili nemici, l'Uomo Sabbia e Venom. I due infatti hanno acquisito un potere e una sete di vendetta senza precedenti e minacciano Peter e le persone a lui care.

Film collegati a SPIDER-MAN 3

 •  SPIDER-MAN, 2002
 •  SPIDER-MAN 2, 2004

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,35 / 10 (401 voti)6,35Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Spider-man 3, 401 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Borg  @  02/05/2007 15:18:41
   8 / 10
Eh, eh, e adesso che dico? Sam Raimi mi ha spiazzato completamente, confezionando un film molto diverso da come me lo ero immaginato( a proposito, mai farlo! Almanaccare fa male, ti crea delle inutili aspettative e ti esaspera la visione). Ma andiamo subito al sodo e poniamoci la fatidica domanda: Spiderman 3 è riuscito a superare il secondo episodio? No, a malincuore questa è l’unica cosa certa che posso dire...No, purtroppo, e per chi come me si aspettava il contrario a suo modo è una delusione. Ovviamente non stiamo parlando affatto di un peggioramento, bensì di un pareggio.
Spiderman 3 sarà sicuramente un film più ambizioso, più costruito, che scommette sicuramente maggiormente, ma anche meno chiaro, a tratti incongruo e bulimico. Non vorrei trovarmi a dire queste cose e a non essere per niente originale, ma purtroppo devo: ci sono troppe storie da portare a termine e alcuni personaggi sviluppati in fretta o confusamente. Di quest’ultimo caso Harry Osborn è l’esempio lampante, all’inizio si vuole vendicare, combatte Spiderman, ha la peggio, perde temporaneamente la memoria. In seguito ritroviamo l’Harry di sempre amico di Peter e MJ, poi ( dopo una bella scena con Kirsten Dunst ) ricorda tutto e diventa nuovamente malvagio, combatte Spiderman, ha la peggio ( e i segni questa volta si vedranno sulla carne ), capisce di aver sbagliato e aiuta Spidey. Ragazzi, un pò sono rimasto stordito da questi quattro cambi di fronte e l’aver fatto perdere a Harry la memoria sembra solo un pretesto per integrarlo maggiormente con Peter e MJ...Ma allora non era meglio trasformarlo in new-Goblin più tardi nella storia? E descrivere meglio la scelta che lo porterà a seguire le orme paterne?
Un personaggio abbastanza superfluo, invece, è Gwen Stacy ( comunque, per quel che può, bella e brava la Howard), serve come ripiego per Peter quando passa al lato oscuro, e la tanto chiacchierata relazione con Eddie Brock in realtà è descritta e si esaurisce nell’arco di una battuta...
E siamo arrivati al momento più difficile e triste, almeno per me, ovvero stroncare totalmente il personaggio Brock-Venom. Il suo odio per Peter non ha il tempo di concentrarsi ( per il solito motivo della fretta), di fare paura, di inquietare, e la scena in Chiesa, di fatto, non risulta un minimo intensa. E quando si trasforma in Venom la delusione si fa ancora più cocente perchè ( sto piangendo) non funziona affatto, non è per niente sinistro e terrificante. Gestito in modo troppo effettistico, non gli viene fornita un’atmosfera, un’ombra dove nascondersi e uscire, una tenebra che lo accompagni!
E quella bocca? No, no, non va bene, si vede che è appiccicata digitalmente, non perchè fatta male, ma perchè è troppo veloce nel produrre le sue espressioni...A volte l’animazione digitale fa perdere l’inquietudine suggestiva della lentezza ( dalla Mummia con Karloff all’Alien di Scott, non erano forse i momenti migliori e più spaventosi quei gesti infiniti e incessanti? Il lento risveglio dal sarcofago, il close-up protratto della bocca di Alien...)!
Altro elemento poco convincente del film sono alcuni dialoghi, spesso battute basilari e in scene importanti sono poco pregnanti e di scarso significato...

Ma veniamo agli aspetti positivi, che sono comunque tanti, altrimenti sembra ne parli totalmente male, cosa che non si merita proprio!
Tobey Maguire è assolutamente perfetto, come al solito il migliore, e a chi diceva che sembra spaesato e distratto rispondo che non ci ha capito nulla! Quello è il suo personaggio, il suo Peter Parker, un nerd incapace di smettere di esserlo, impacciato, timido, costantemente fuori posto e intimorito e confuso dalla vita e dai rapporti interpersonali.
Kirsten Dunst, molto brava pure lei, soprattutto quando si mostra gelosa della fama e della notorietà del suo Spiderman.Diventa protagonista di un momento molto interessante, mi riferisco alla scena-ribaltamento di situazione che la vede coinvolta al parco assieme a Peter: MJ viene obbligata a lasciare quest’ultimo, dice di non amarlo più. Volendo si può fare un parallelismo con la bugia di Peter nel secondo Spiderman ( il fatto che anche lui le dica, falsamente, di non amarla)e riconoscere che sia un ottimo spunto per ribaltare i ruoli ...
La zia May offre sempre buoni momenti, è la guida morale del supereroe e anche se a volte sembra faccia dei pistolotti, in realtà le sue parole sono sempre molto belle e importanti.
Grandissimo l’Uomo Sabbia, particolarmente drammatico e profondo. Effettisticamente è sublime, in particolare la sua trasformazione ( WOW! Ed è dire poco, un gran pezzo di cinema che è tutto un effetto speciale).
Insomma, non è per niente un personaggio scontato e la sua scena finale ( che rivela come sono andate realmente le cose con l’omicidio dello zio Ben) fa venire la pelle d’oca, veramente intensa e toccante!
In generale mi sono piaciuti alla follia i momenti ironici e autoironici, alla Raimi, della “possessione” del simbionte. La passeggiata alla Tony Manero è spassosa e geniale, come la scena nel pub! Grandioso, semplicemente grandioso.
E pur grandiosi sono gli omaggi al cinema ispiratore di Raimi, disseminati qua e là: la fantascienza classica, come la caduta dell’asteroide con l’alieno invasore che fuoriesce dal suo interno; l’horror di serie B, in tal caso il baule con il costume nero ricorda tanto la cesta con l’ospite malvagio e violento del film “Basket Case” di Frank Henenlotter, e sono strasicuro che la citazione non sia un caso, visto il tema del doppio di questo film horror e la passione di Raimi per il genere medesimo.
I momenti esaltanti, di azione o meno, non mancano di certo, come tutta una serie di sottigliezze, e rendono il film una grande opera tratta da un fumetto. Il problema, caspita, è che non riesca a oltrepassare la qualità del secondo episodio, quando le possibilità c’erano tutte, bastava stare attenti al dosaggio degli ingredienti e a ignorare qualche ispirazione e idea di troppo.
Purtroppo non sarà il capolavoro finale che mi aspettavo, ma rispetto a tanti kolossal degli ultimi tempi, questo film è una perla di rara lucentezza. Bello come il secondo, niente di più e niente di meno. Però essendo anche molto più complicato chissà se risponderà altrettanto bene agli incassi. Boh, e soprattutto non gufiamo...

2 risposte al commento
Ultima risposta 04/05/2007 01.13.08
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063408 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net