source code regia di Duncan Jones USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

source code (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOURCE CODE

Titolo Originale: SOURCE CODE

RegiaDuncan Jones

InterpretiJake Gyllenhaal, Vera Farmiga, Michelle Monaghan, Jeffrey Wright, Russell Peters, James A. Woods, Michael Arden, Cas Anvar, Joe Cobden, Neil Napier, Gordon Masten, Craig Thomas, Susan Bain, Kyle Allatt

Durata: h 1.33
NazionalitàUSA 2011
Generefantascienza
Al cinema nell'Aprile 2011

•  Altri film di Duncan Jones

•  Link al sito di SOURCE CODE

Trama del film Source code

Colter (Jake Gyllenhaal) è un soldato che fa parte di un programma governativo sperimentale per le investigazioni su un attacco terroristico. Si trova quindi costretto a vivere e rivivere, attraverso la tecnologia, la tragedia di un treno fatto esplodere da una bomba fino a che non riesce ad individuare gli attentatori. Ad aiutarlo nel suo viaggio attraverso il tempo e lo spazio ci sarà un ufficiale di collegamento (Vera Farmiga), mentre sul treno verrà supportato e s'innamorerà di una ragazza (Michelle Monaghan).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,22 / 10 (216 voti)7,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Source code, 216 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Bartebly  @  29/04/2011 23:14:16
   8 / 10
Un gran bel film! Solo che alla fine mi sono balzati in testa una serie di considerazioni prettamente accademiche. Polluzioni accademiche, per dire. Il capitano Colter Stevens non può neanche essere come Narciso, quando si guarda allo specchio il volto dall'altra parte non è il suo ma quello di Sean Fentress, l'insegnante. Eppure quella sua deviante forma gemellare diviene il suo "me" più salvifico. Ma se, in fin dei conti adottiamo - con un super salto acrobatico assurdo - il Narciso di Pausania (Narciso innamorato di sua sorella gemella, sorella che poi muore e che Narciso ricercherà specchiandosi nella fontana), abbiamo in qualche modo un nesso: un palliativo che finisce per avere una funzione consolatrice. Una consolazione che diventa riscatto. Colter-Sean è in sostanza una immagine, un'immagine che - paradossalmente - ha più possibilità d'azione della realtà, di quel primo livello di realtà in cui il corpo del capitano si trova. Facendo un'altra capriola, credo necessaria per riassumere la complessità dell'ottica di Mr. Jones: l'immagine di Colter e il soggetto-oggetto Colter. Questo è uno di quei casi in cui l'oggetto si adegua all'immagine.
How, my God! L'Agostino dei Soliloquia (?) scrive che la rassomiglianza è madre della falsità, definendo ulteriormente che, come nel caso dello specchiarsi, si ha una somiglianza con peggioramento. Vale a dire che l'immagine non potrà mai essere l'oggetto raffigurato; ne divergerà sempre, inevitabilmente. L'immagine riflessa è un' imitazione in sostanza dell'oggetto che si riflette. Immagine con peggioramento, falsità. La realtà "creata" in cui si ritrova il capitano Colter è quindi, di per sé, una somiglianza con peggioramento (direbbe quel burlone di Agostino). E invece, l'esperienza vissuta da Colter ribalta completamente questa credenza agostiniana e non solo. La falsità diviene possibilità di miglioramento. L'immagine da mero surrogato diviene soggetto-oggetto agente.
Il capitano C. lotta continuamente contro quella che Derrida chiama différance, un fondamento vittima sempre di molteplici piani e quindi sempre defondato, un fondo senza fondo. Questo continuo rincorrere il tempo, il tornare indietro per anticiparlo, è ciò che tuttavia va a "creare" il capitano C. La perdita di fondamento porta in superficie la ri-nascita del capitano C. Il capitano C., perennemente in conflitto col mondo o coi mondi, in conflitto con se stesso e con l'epoché fenomenologica (con la sospensione dell'opinione sull'esistenza del mondo) che è costretto suo malgrado ad attuare ma che, di rimando, lo riporta alla sua coscienza, al suo pensare di sé; al suo vissuto intenzionale, alla sua percezione immanente. Per prima cosa il capitano C. deve riconoscere il primato della sua coscienza sul resto. Ma c'è di buono che in tutto 'sto casino, il capitano C. ha quel non poco invidiabile **** di trovarsi ogni volta di fronte Michelle Monaghan. Heh, sì. Se questo non è ****!
Per concludere questa sbobba assurda (parlo di ciò che ho scritto or ora), citerei ancora una volta l'Agostino dei Soliloquia, e credo che questa frase riassuma uno dei temi cardini del film: "Non ti pare che, la tua immagine allo specchio, è come se volesse essere te stesso?"
E comunque i Jefferson Airplane spaccano ancora.

One and only, canzone di Chesney Hawkes compare anche in Moon. E' una sorta di impronta del regista. Il suo "momento" Alfred Hitchcock.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065698 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net