solamente nero regia di Antonio Bido Italia 1978
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

solamente nero (1978)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SOLAMENTE NERO

Titolo Originale: SOLAMENTE NERO

RegiaAntonio Bido

InterpretiMassimo Serato, Craig Hill, Stefania Casini, Lino Capolicchio, Laura Nucci, Alfredo Zammi, Luigi Casellato, Sonia Viviani, Juliette Meyniel

Durata: h 1.37
NazionalitàItalia 1978
Generegiallo
Al cinema nell'Agosto 1978

•  Altri film di Antonio Bido

Trama del film Solamente nero

Giovane professore va a far visita al fratello sacerdote, perseguitato da lettere anonime alle quali fanno seguito inspiegabili delitti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,62 / 10 (17 voti)6,62Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Solamente nero, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  16/10/2020 23:15:29
   7½ / 10
Solamente nero (alias "The blood stained shadow") è il secondo -e ultimo- giallo diretto da Antonio Bido. Il precedente è stato "Il gatto dagli occhi di giada" (alias "Watch me when I kill" alias "The cat's victims"). Anche se Bido potrebbe non essere mai considerato uno dei maestri del genere, in realtà penso che i suoi due sforzi siano decisamente buoni e per lo meno dovrebbe essere considerato uno dei migliori registi della fine degli anni '70. Ci sono alcuni aspetti che risaltano nei gialli di Bido, rendendoli distintivi. In primo luogo, c'è un tono leggermente più serio e, in secondo luogo, e in modo più significativo, entrambi i film rinunciano alle giovani donne sexy come vittime dei delitti. Infatti, in entrambi i film sono personaggi di mezza età che finiscono come bersagli dell'assassino. Ad alcuni potrebbe non sembrare molto, ma è molto insolito, ed entrambi i gialli di Bido seguono lo stesso schema. Quindi tanto di cappello al regista per essere un po' diverso. A parte una scena di sesso obbligatoria, la pellicola non ha davvero alcuna componente squallida. E' un film che richiede pazienza. Se non avessi già visto diversi gialli italiani, forse mi sarei addormentato in alcune parti. Detto questo, per i fan del giallo, questo è un degno complemento della collezione. La storia inizia con un misterioso omicidio al rallentatore di una giovane ragazza. Diversi anni dopo un giovane professore di matematica, per spezzare un po' il suo (cronico) stress nervoso torna, nella sua città natale, immersa nella laguna veneziana e si riunisce con suo fratello, un prete, preoccupato per dei messaggi minatori alla sua persona. I due rimarranno invischiati in una rete di omicidi e inganni (gli eventi infatti sembrano ruotare attorno a un gruppo di sedute spiritiche che si tengono regolarmente nel paese), in qualche modo collegata all'omicidio della giovane ragazza avvenuto molti anni prima. L'ambientazione è notevole, la musica è fantastica e la recitazione è sopra la media. Quindi, abbiamo gli elementi giallo "obbligatori". Una storia d'amore. Un sospetto. Due sospetti. False piste. Indizi vaghi. Flashback. Detto questo, un'atmosfera davvero buona e un'ambientazione fantastica danno a questo film dei meriti. Un altro contributo significativo viene dalla musica. Stelvio Cipriani è il compositore scelto, ma apparentemente il leggendario gruppo prog-rock Goblin la fa da padrone. A volte suona un po 'goblinesco', anche se non è buono come il loro solito output per essere onesti. Tuttavia, è una buona colonna sonora nel complesso. Lino Capolicchio guida le danze. Molti di voi lo conosceranno dalla sua recitazione nel giallo di spicco di Pupi Avati, "La casa con le finestre che ridono" (curiosamente ha lo stesso nome anche qui). È un protagonista interessante. Non ha il maschilismo di un Franco Nero, o la trasandatezza di un Tomas Milian, né è soave come Jean Sorel. Interpreta personaggi un po 'più nerd, il che non è così comune nei protagonisti gialli. È bravo ed è sicuramente una buona scelta per questo esempio più serio del genere. La sua coprotagonista è Stefania Casini, famosa soprattutto per il suo ruolo in "Suspiria". La trovo davvero molto attraente e un'attrice abbastanza brava. Sfortunatamente, nella versione per il mercato americano, è stata doppiata. Questo è un errore, poiché chiunque abbia visto il film cult "Dracula cerca sangue di vergine... e morì di sete!!!" (alias "Blood for Dracula"), anno 1974, di Antonio Margheriti, può confermare che ha un accento italiano bellissimo ed estremamente pesante, che suona quasi fiabesco. Come acennato sopra , tra le migliori caratteristiche del film c'è l'uso della sua ambientazione localizzata per contribuire a creare un senso di armonia comune di fronte agli omicidi. L'idea di una società chiusa con una mentalità arretrata quando si tratta di mantenere tutto ciò che è contenuto entro i confini della comunità da un'aristocrazia corrotta crea il tipo di comunità regionale che lascia che i segreti squilibrati presenti si accumulino nello sfogo ardente mostrato qui. Questo è in tutto e per tutto il tipo di comunità interconnessa che limita il coinvolgimento reciproco e tende a considerare ogni cosa esterna come sospetta e degna di colpa, tranne quando si tratta di aspetti religiosi. Con la comunità per lo più disinteressata a quello che sta succedendo, specialmente attraverso l'avvento di un confessionale della Chiesa per l'osservazione dei segreti, c'è una configurazione del tutto intrigante e utile qui quando si tratta della comunità qui presente. Inoltre, il film genera molti momenti divertenti con le sue strutture veneziane nelle scene di stalking e omicidio. L'attacco istigante nel cortile del villaggio attraverso la pioggia battente è una sequenza di genere classica che è piuttosto inventiva e geniale nel complesso. Altre scene, in cui una vittima viene perseguitata attraverso la loro casa solo per essere infilzata a morte mentre si trova in una collezione di statue corazzate, un'altra trova una vittima legata su una sedia a rotelle affrontare un tentativo di effrazione che le vede spinte a faccia sequenza spettacolarmente esagerata della vittima che viene schiacciata tra due motoscafi nei canali veneziani, viene fuori con un sacco di forti elementi thriller e lascia il film con momenti memorabili. Combinato con abilità tecnicamente impressionanti e un mistero meravigliosamente avvincente, c'è molto da apprezzare qui. Il film ha però alcuni aspetti negativi. Uno dei fattori più ovvi coinvolti qui è il tempo di esecuzione esagerato che rende quest'ultimo molto più lungo del necessario a causa di diverse sequenze non necessarie. Una conversazione con la ragazza sul treno mentre si arriva sull'isola non porta da nessuna parte e non serve a questo altro che un incontro carino che avrebbe potuto essere organizzato in altri modi, proprio come i continui viaggi avanti e indietro alla casa del Conte per essersi consultato sul mistero che ha provocato il suo essere cacciato per paura di usare la sua visita come un'opportunità per predicargli, lasciando l'intera escursione inutile. Tali scene sono in grande conflitto con le indagini più intense e mirate sulla follia criminale poiché quelle scompaiono per periodi di tempo così lunghi da sembrare un po 'piombate li per caso. Ciò tiene conto anche del finale, che è un po 'lungo e sembra che continui per sempre dopo che le rivelazioni sono state fatte, quando avrebbe potuto essere ridotto in modo significativo per raccontare la stessa storia. "Solamente nero" è decisamente consigliato agli appassionati del genere giallo all'italiana.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063248 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net