shanghai dreams regia di Xiaoshuai Wang Cina 2005
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

shanghai dreams (2005)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SHANGHAI DREAMS

Titolo Originale: SHANGHAI DREAMS

RegiaXiaoshuai Wang

InterpretiYuanyuan Gao, Anlian Yan, Xueyang Wang, Bin Li

Durata: h 2.00
NazionalitàCina 2005
Generedrammatico
Al cinema nel Dicembre 2005

•  Altri film di Xiaoshuai Wang

Trama del film Shanghai dreams

Durante gli anni sessanta, su consiglio del governo, numerose famiglie lasciarono le grandi città cinesi per stabilirsi nelle regioni povere, con lo scopo di sviluppare l'industria locale. Una ragazza di diciannove anni vive nella provincia di Guizhou con i suoi genitori e suo fratello. Là lei è cresciuta, ci vivono i suoi amici, ed è la che lei ha vissuto la sua prima storia d'amore. Poi suo padre decide di trasferirsi a Shanghai...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (4 voti)6,75Grafico
Voto Recensore:   7,00 / 10  7,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Shanghai dreams, 4 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento jane eyre  @  02/01/2006 20:57:51
   8 / 10
L'ambientazione del film immerge in un attimo l'animo e la vista dello spettatore occidentale in una realtà a lui poco conosciuta, marginale, ovvero la Cina centrale di inizio anni '80 dove, su ordine del regime, molti operai di Shangai furono costretti a trasferirsi per lavorare nelle fabbriche di un entroterra cinese alquanto inospitale, dovendo così abbandonare i propri luoghi natii.
Inimmaginabile sarebbe pensar-si altrimenti, ribellarsi all'ordine ricevuto o sperare di poter essere padroni del proprio destino e delle proprie decisioni. Sembra che nulla, o quasi, sia cambiato da quel tragico senso di ineluttabilità che attanagliava le fragili esistenze dei giovani protagonisti di “addio mia concubina”, dove, all'assurda imposizione di far pronunciare ad un ragazzo (a suon di botte) quel “io che son fanciulla per natura”, non poteva seguire altro se non la fatale accettazione di un destino già segnato da una società crudelissima, che imponeva ai figli suoi di rivestire dei ruoli sociali e /o culturali (e addirittura sessuali) senza far sperare mai che il singolo potesse ribellarsi ad un ordine calato e imposto dall'alto, quasi fosse ordito da una volontà a lui trascendente. Accettazione e psicologico auto-convincimento o, in caso, come ultima scelta, intima ribellione ad un ordine di cose a cui si può rispondere solo con la rivolta contro se stessi: il suicidio.
Eppure, “addio mio concubina” ci mostrava una Cina pre-regime (anche se di poco), eppure, nonostante i rivolgimenti e le stragi in nome di un ordine nuovo (la Rivoluzione), nulla sembra aver portato ad una nuova concezione dell'individuo che ha continuato imperterrito a percepire se stesso con la stessa crudeltà di prima e, in linea con i millenni che lo precedettero, come ingranaggio di un TUTTO dove il singolo è solo funzionale alla sopravvivenza di questo tutto. Funzionale eppure non necessario.
Gli anni son passati eppure in “shangai dreams” si respira ancora quel senso di ineluttabile destino a cui ciascuno sembra essere votato sin dalla nascita.
Colui che tenta di ribellarsi sa che questo gesto porterà all'eliminazione della sua persona, perché il sistema, pur di preservare se stesso da possibili attacchi, non esita a fare fuori colui il quale, col suo “scellerato” comportamento individualistico, possa minimamente far traballare l'enorme struttura che si nutre di vittime sacrificali destinate ciascuna ad un suo preciso ruolo e compito.
Chi osa “sognare” rischia l'eliminazione fisica, senza se, senza ma.
Ogni personaggio appare in balia di un sogno: il padre della protagonista sogna di ritornare alla sua amata shangai che dovette lasciare per seguire il trasferimento delle fabbriche nell'entroterra; la figlia sogna un amore corrisposto con un ragazzo del luogo, a cui dovrà rinunciare facendo violenza a se stessa, nel momento in cui, svanendo in lei la speranza stessa di vedere coronato il suo desiderio d'amore, accetta interiormente con cupo fatalismo il destino che le è stato assegnato. C'è l'amica della giovane che sogna di sposare “il bello” del paese, ma il destino del ragazzo (che pur a suo modo cerca di ribellarsi) è segnato anch'esso dai suoi stessi errori che dovrà pagare e “raddrizzare” pur di riessere riaccettato dalla comunità.
Ognuno sembra vittima di un destino che non si è scelto e la ribellione, quando appare esservi, è e appare vana, aleatoria, fanciullesca, perché nella ribellione dei personaggi c'è solo lo scatto rabbioso e impotente di un sogno a lungo represso.
Qui c'è ribellione senza rivoluzione. Quest'ultima contempla in sé un processo lungo di presa di coscienza, messa in discussione di se stessi e di un ordine precostituito che si vorrebbe abbattere. Nella prima c'è solo azione fine a se stessa non supportata da ragione e cosciente lungimiranza.
E la crudezza di un sistema così meccanico e inumano genera mostri, trasformando un placido ragazzo smunto di campagna da vittima di un desiderio in carnefice. L'innamorato della protagonista, respinto dalla giovane, che ha negato dentro se stessa il desiderio d'amore (la violenza più sottile, più crudele a pensarci), sfoga sulla ragazza una violenza fisica, risvolto materiale e tangibile di una violenza psicologica e mentale che i personaggi (tutti) sembrano subire (da un potere invisibile) e portati coattivamente a riprodurre dentro e fuori se stessi.
Il dramma si fa tragedia e il destino del giovane, e di tutti coloro che osano “sgarrare” dalle regole del sistema, è segnato: dovrà pagare con la vita.
La giovane protagonista è colei che non tenta nemmeno con “fanciullesca ribellione” di cambiare la sua vita. Ogni speranza ormai è lungi da lei,ed è forse questa la tragedia maggiore: l'incapacità a viver-si col senso di possibilità, abbandonandosi così ad una vita vissuta con l'ineluttabile fatalismo che nulla possa dipendere dalle sue scelte e cambiare.
Eppure, l'implosione finale della protagonista segna il picco del suo malessere interiore e traccia i contorni dell'unica dimensione che le rimane per poter esprimere se stessa. Unica strada per esprimere il proprio dissenso, protesta dai connotati tutti orientali, sembra rimanere solo ed esclusivamente l'annullamento di se stessi, dato che, impossibili sembrano gli ostacoli da rimuovere frapposti tra sé e il sogno che si vorrebbe realizzare.
Il finale però, lascia aperto il varco di una flebile speranza e di un sogno che forse, potrebbe anche realizzarsi… però soltanto disubbidendo…

3 risposte al commento
Ultima risposta 10/03/2006 21.22.18
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento stefano76  @  07/12/2005 09:30:05
   7 / 10
A me non è affatto dispiaciuto. Molto particolare e affascinante l'ambientazione sia storica (la Cina degli anni '80) che geografica (la Cina delle campagne e di periferia). La storia si inserisce in un particolare contesto storico, che però rimane sullo sfondo e concentra la sua attenzione su di una delle famiglie vittime della nuova politica della Cina degli anni '60, che costringeva le famiglie a trasferirsi dalle città alle campagne per spostare le fabbriche e rafforzare l'entroterra cinese. In particolar modo il film si sofferma sulla figlia diciannovenne della famiglia in questione, oppressa da un padre padrone che sogna di riportare i familiari a Shangai e che cerca di tenerla lontana da ogni forma di evasione, anche amorosa.

Un film molto lento ma quasi mai noioso, che tuttavia non brilla dal punto di vista registico, ma che rimane un interessante affresco della Cina di quel periodo. Finale angosciante, aperto a più interpretazioni.

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/01/2006 19.26.01
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066658 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net