seven regia di David Fincher USA 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

seven (1995)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Frasi Celebri sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SEVEN

Titolo Originale: SEVEN

RegiaDavid Fincher

InterpretiMorgan Freeman, Brad Pitt, Kevin Spacey, Daniel Zacapa, Gwyneth Paltrow, John Cassini, Bob Mack, Peter Crombie

Durata: h 2.07
NazionalitàUSA 1995
Generethriller
Al cinema nel Settembre 1995

•  Altri film di David Fincher

Trama del film Seven

Uno spietato serial killer, uccide casualmente le sue vittime ispirandosi ai sette vizi capitali. Mills e Somerset, gli agenti incaricati del caso, non fanno progressi, ma sarà proprio l'assassino a consegnarsi a loro confessando altri due omicidi non ancora scoperti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,60 / 10 (481 voti)8,60Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Seven, 481 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

olikarin  @  18/10/2017 02:56:03
   10 / 10
Conciliare oggettività ed emotività è davvero complesso e, in questo fiilm, l'emotività gioca un ruolo chiave.

"Seven" è un thriller incredibile, uno dei film più interessanti che abbia mai visto. Fincher probabilmente si è ispirato alla suspanse hitchcockiana data l'altissima tensione di cui è permeata tutta la pellicola. La sceneggiatura è ben elaborata e avvincente. Recitazione notevole, sia di Morgan Freeman nel ruolo del detective Somerset, sia di Brad Pitt nel ruolo dell'appena assunto detective Mills. Da citare anche la Paltrow, che interpreta la moglie del detective Mills, data la rilevanza della sua persona nel finale. Da applausi Kevin Spacey che, in meno di mezzora, sforna una delle sue migliori interpretazioni assieme a quella de "I soliti sospetti", l'Oscar sarebbe stato meritatissimo. La scenografia è buona; particolarmente funzionale alla narrazione è la pioggia: in una delle prime scene in cui i due detective sono in macchina questa bagna i finestrini, creando un'atmosfera quasi sospesa nel tempo, misteriosa. Al di là delle scene girate in esterni, vediamo la casa di Somerset, nostalgica, triste, con gli oggetti disposti in maniera quasi maniacale; la casa di Mills in cui vive con la moglie e i cani, decisamente più accogliente; e l'ufficio in cui lavorano, oltre che le varie locations dove vengono ritrovati i corpi delle vittime. Ciò che accomuna gli interni è l'illuminazione piuttosto scarsa, solo alcune lampade fanno un po' di luce. La colonna sonora è efficace, soprattutto la musica classica di Bach in sottofondo che incornicia in maniera delicatissima la scena in cui Morgan Freeman si trova in biblioteca. Ma anche questa variabile in base ai momenti salienti della storia: si spazia dal jazz al blues. Degni di nota anche i riferimenti letterari: in una scena in macchina Brad Pitt cita Dante e poggia sul sedile un libro con i "Canterbury Tales" di Geoffrey Chaucer. Buonissima la regia, con scene che è difficile dimenticare, come quella dell'inseguimento dell'assassino. O la focalizzazione su dettagli come pagine di libri girate frettolosamente, un disco in vinile, fra i tanti da citare.

Particolarissima la scelta dei titoli di testa: ci sono elementi che anticipano i diversi omicidi. Cos'è Seven in fondo? La ricerca ossessiva di John Doe, un assassino che uccide diverse persone in base ai sette vizi capitali. Mettendo per un attimo da parte tutti questi elementi, il vero segreto del film sta nell'ampia caratterizzazione psicologica dei personaggi. Apparentemente sembra esserci una distinzione tra buoni e cattivi, vista la ricerca da parte di due poliziotti di un assassino ma, in realtà, questa non è assolutamente netta. Tutti sono buoni quanto cattivi. Tutti e tre i protagonisti sono immersi nelle difficoltà che la vita presenta e cercano di fare la cosa giusta, a modo proprio. John Doe reagisce in maniera eccessiva, lo fa uccidendo, e la sua azione è immorale e sbagliata, ma tutto ciò che dice è perfettamente sensato e condivisibile. Il fine però non giustifica i mezzi. Il detective Somerset cerca di svolgere al meglio il proprio mestiere ma fa i conti con i mostri del passato. L'ispettore Mills svolge bene il proprio ruolo, ma la sua impulsività e forte emotività lo portano sulla strada sbagliata. Il trio dei protagonisti è il cuore pulsante della storia.

Fondamentale il dualismo dei due detective: se Somerset è cauto, razionale e ha imparato col tempo a gestire le proprie emozioni, Mills è eccessivamente emotivo, impulsivo e più frettoloso. Queste loro particolarità possono essere pregi e difetti contemporaneamente. Somerset è interpretato da Morgan Freeman che, anche in altre pellicole, presenta delle caratteristiche pressoché simili: è generalmente saggio, calmo, dà buoni consigli, riflessivo, introspettivo: penso a pellicole come "Le ali della libertà", "Una settimana da Dio", "Non è mai troppo tardi", "Million Dollar Baby", la trilogia di Batman di Nolan. Tutti noi siamo un po' sia Morgan Freeman che Brad Pitt, o meglio, i personaggi da loro interpretati. John Doe, con l'interpretazione davvero magistrale di Kevin Spacey, è tanto intelligente, furbo, metodico, dotato di una notevole cultura, quanto spietato, crudele ed apatico.

Ed è l'apatia che John Doe condanna. Opera per una giusta causa ma con i mezzi meno appropriati. È un uomo che vuole lasciare il segno in qualche modo, con un'azione terrificante quanto memorabile. Se il suo gesto non fosse stato tanto malvagio e plateale, non avrebbe ottenuto l'effetto sperato, quello di risvegliare gli animi delle persone. Riusciamo a dargli ragione e condannarlo allo stesso tempo. Gli ultimi due peccati che si riserva sono l'invidia e l'ira. La cosa spettacolare di questo personaggio è che non condanna soltanto gli altri, ma anche se stesso. Se lui stesso impersonifica l'invidia, il detective Mills è simbolo dell'ira. Assolutamente inaspettato il modo in cui architetta la fine, la propria e quella del film.

Cos'ha Mills che non ha John Doe? John Doe è privo di qualcosa di insostituibile. È ricco di qualità ma non ha una famiglia, e questa è la cosa più desiderabile al mondo. L'amore non si compra né si ottiene con la cultura, la calma o le maggiori doti intellettive. Invidia la vita piena di Mills. Ma Mills è l'ira. Si frega con le sue stesse mani, l'emotività lo porta al limite estremo. È un uomo fortemente sensibile, ama la propria moglie, ed è normale che prevalga il cuore sulla ragione quando ci sono di mezzo i sentimenti. John Doe non teme la morte, ormai il suo compito l'ha portato a termine, non c'è nient'altro che lo interessi. Celebre il "trasformati in ira" e "oh, non lo sapeva!": i picchi emotivi più forti di tutta la narrazione.

Brad, Morgan e Kevin nella scena in macchina costituiscono il triangolo della suspense. Non è possibile dimenticare le espressioni dei loro visi. Mills è provocatorio nei confronti di John Doe, quest'ultimo mostra dal canto suo una serenità assoluta, desideroso di portare a termine il proprio "compito". Somerset cerca di capire cos'abbia in testa il killer, senza mai far percepire particolari emozioni. "Tu e gli altri stenterete a comprenderlo, ma non potrete negarne la grandezza", così afferma John Doe. E infatti la scena finale lascia il fiato sospeso, è impossibile non piangere assieme a Brad Pitt, non immedesimarsi totalmente in lui, provare rabbia, aver desiderio di urlare "non farlo, non farlo, è quello che vuole!".

"Hemingway una volta ha scritto: Il mondo è un bel posto, e vale la pena lottare per esso. Condivido la seconda parte": così chiude la storia il detective Somerset, alludendo non solo alle circostanze ma, metaforicamente, al mondo in cui tutti noi viviamo. Il film è un'asprissima critica alla società moderna, all'incapacità da parte delle persone di provare delle emozioni, di mettersi in gioco. Ma trovare un rifugio nell'apatia non risolve nulla. Nella vita è necessario un equilibrio, in tutto: non eccedere nel provare turbamenti emotivi, ma nemmeno esserne privi. È questo, a mio avviso, uno degli insegnamenti che il regista voleva trasmettere.

Film imperdibile! Assolutamente consigliato..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classica
 NEW
weaponswerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063898 commenti su 52354 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ALLA RICERCA DELLA VALLE INCANTATA 14 - IL VIAGGIO DEI CORAGGIOSIBLOOD IN THEM HILLSDARK MATCHEXTREME JUKEBOXIL CORAGGIO DI UNA MADRELAURA HASN'T SLEPTLUCI LONTANEMONSTER SUMMERPER ELISA - IL CASO CLAPSPRIMA DEL BUIO (LA LUCE DEL CREPUSCOLO)QUEL GRAN GENIO DI JACK BROWNSHADOW OF GODSKILLHOUSETHE FETUSTHE NEANDERTHAL MANVIAGGIO NELL'IMPOSSIBILE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net