sennentuntschi - curse of the alps regia di Michael Steiner Svizzera 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

sennentuntschi - curse of the alps (2010)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film SENNENTUNTSCHI - CURSE OF THE ALPS

Titolo Originale: SENNENTUNTSCHI

RegiaMichael Steiner

InterpretiRoxane Mesquida, Nicholas Ofczarek, Carlos Leal, Andrea Zogg

Durata: h 1.50
NazionalitàSvizzera 2010
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 2010

•  Altri film di Michael Steiner

Trama del film Sennentuntschi - curse of the alps

La trama si basa sulla leggenda che esiste da parecchie centinaia di anni nella zona alpina. I pastori che stanno sull'alpe durante l'estate, da soli e senza mogli, costruiscono con un pagliericcio una bambola con la forma di una donna, e la trattano come tale. Poco prima di lasciare l'alpe, la bambola di paglia si trasforma in una donna in carne e ossa e si vendica dei pastori trattenendoli sull'alpe e torturandoli per ciò che le hanno fatto passare durante i mesi passati.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,93 / 10 (7 voti)6,93Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Sennentuntschi - curse of the alps, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/10/2013 00:17:04
   7½ / 10
Un film molto interessante che all'interno dei paesaggi montani svizzeri da cartolina nasconde una realtà fatta di brutalità, superstizione e bigottismo degna del Non si sevizia un paperino di Fulci che molto probabilmente questo regista conosce. Indovinato quindi l'inserimento del personaggio cardine della ragazza in un contesto simile che crea una sorta di ambiguità intorno ad essa. Un essere demoniaco o una ragazza vittima della superstizione e delle tradizioni popolari? Piuttosto spiazzante anche nella narrazione degli eventi, fulcro del film e fonte di spoiler, quindi mi astengo. Un buon prodotto pienamente all'altezza di altre pellicole di cinematografie commercialmente più conosciute.

sossio92  @  26/08/2012 20:04:46
   7 / 10
Sennentunschi , questo film mi è piaciuto davvero molto , una storia interessante , belle musiche , bella fotografia , il regista è stato molto bravo con le riprese e c'è suspance dall'inizio fino all'ultimo minuto del film , molto buono il montaggio cronologico che alterna le vicende e che alla fine si riuniscono per spiegar il tutto , dura quasi 2 ore ma a me ha tenuto tutto il tempo , l'attrice protagonista è adorabile e senza pronunciar una sola parola ha espresso tante emozioni , e bravo il regista ad aver creato un alone di mistero attorno alla leggenda della ''Sennentunschi'' , mescolando superstizione , religione (il suo lato ''sporco'', che poi è sempre quasi tutto sporco) , e un po' , anzi abbastanza maschilismo . Son contento di aver conosciuto quest'altra leggenda , e bravi gli svizzeri.

John Carpenter  @  06/01/2012 00:39:51
   7 / 10
Interessante thriller svizzero costruito molto bene che tocca diversi temi molto attuali come la superstizione, il maschilismo e il fondamentalismo religioso. La pellicola ha un'ambientazione da favola, anche se non sempre si combacia con lo stile di regia di Steiner frammentario e videoclipparo. Tuttavia il regista è molto bravo a mantenere la suspence in tutta la durata del film, difatti i dubbi resteranno dall'inizio alla fine, lasciando ancora qualche incertezza dopo i titoli di coda, complici un finale architettato e machiavellico con molti colpi di scena e un montaggio alternato che salta cronologicamente sullo stile "Memento" - "Kill Bill" per intenderci, che ha per lato positivo un bel colpo di scena, ma anche negativo in quanto la visione risulta a tratti faticosa.
La protagonista Roxane Mesquida, oltre ad essere esteticamente adatta per un ruolo del genere, è molto talentuosa e senza pronunciare una parola rende bene il personaggio che interpreta. Ha il solo difetto di avermi fatto ricordare il pessimo "Kaboom" di Araki, dov'era presente. Anche il resto del cast rende onore al film.
Il lato tecnico si nota che è stato curato in maniera meticolosa, dagli ambienti alla fotografia, e pur avendo dei difetti questo film rurale di vecchio stampo, che mi ha ricordato alcune pellicole di genere italiane come Phenomena, Non si sevizia un paperino, e La casa dalle finestre che ridono, merita di essere visto.

lupin 3  @  30/11/2011 19:19:05
   6 / 10
Sinceramente mi aspettavo di meglio.
Sufficiente.

Invia una mail all'autore del commento ziokartella  @  22/11/2011 12:13:04
   7 / 10
Da tutti i punti di vista un film particolare insolito ed accattivante...bravi sfizzeri!

marfsime  @  01/10/2011 10:09:51
   7 / 10
Un bel thriller-horror..buoni momenti di tensione..ottima l'ambientazione nelle montagne svizzere tra un paesino isolato e un casolare di alta montagna lontano da tutto e da tutti. Buona anche la prova degli attori in particolare della ragazza e scenggiatura più che sufficiente che fa scorrere via bene il film senza annoiare mai..bella sorpresa.

Febrisio  @  29/09/2011 21:40:35
   7 / 10
Come la "Sennentuntschi" della leggenda, prende vita anche il film dello svizzero Micheal Steiner, ex Grounding. Presentato al Festival di Zurigo è stato aspramente criticato per il tipo di pellicola. Categorizzato come horror deluderà lo spettatore alla ricerca di fiumi di sangue, e del brivido stile ragazza giapponese dai lunghi capelli neri. La bambola dei pastori si rivela come semplice storia di mistero, vantando una fotografia tetra di grande impatto, e un montaggio moderno. Meravigliosa la nebbia che sembra caricare le cime delle montagne.
Dall'unico cantone svizzero trilingue, immortalando la magica Soglio in val Bregaglia, al canton Uri si vede una nuova visione svizzera come fosse la parete Nord della montagna; quella più indesiderata per gli scalatori.
La narrazione si finge omogenea giocando a mimetizzare ciò che è evidente, forse meno per lo spettatore non attento o del sabato sera. Il criticato stupro mostra poco più del dovuto senza appesantire la pellicola o esserne il fulcro.
La scelta del regista di proporre un film di questo stile dimostra ampiamente un altro passo per il cinema svizzero in direzione di più versatilità di genere, senza rinchiuderlo ad un pubblico troppo mirato ed esclusivo. Obiettivo raggiunto con tanta fatica finanziaria, premiato con un "solo" premio della giuria ai Quartz svizzeri 2011, forse una maledizione.

In conclusione a mio parere il film è più che godibile, e chissà, forse, stanchi di raccontare la storia della dolce Heidi e le sue pecorelle, i contadini svizzeri s'immaginano una nuova leggenda colmando ciò che la troppo piccola Heidi non poteva fare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066488 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net