ruby sparks regia di Jonathan Dayton, Valerie Faris USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ruby sparks (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RUBY SPARKS

Titolo Originale: RUBY SPARKS

RegiaJonathan Dayton, Valerie Faris

InterpretiPaul Dano, Zoe Kazan, Antonio Banderas, Annette Bening, Steve Coogan, Elliot Gould, Chris Messina, Alia Shawkat, Aasif Mandvi

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 2012
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 2012

•  Altri film di Jonathan Dayton
•  Altri film di Valerie Faris

Trama del film Ruby sparks

Un romanziere arrivato al successo molto presto ma ora alle prese con il famoso blocco dello scrittore, trova l'amore in un modo molto insolito: crea un personaggio femminile che pensa lo amerà riuscendo a dargli vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,32 / 10 (46 voti)7,32Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ruby sparks, 46 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  15/07/2013 12:28:36
   8 / 10
Certo, sono forse l'ultima persona al mondo che può dir questo (non vedo commedie da anni) ma credo di
non andar troppo lontano nel definire Ruby Sparks come il tentativo più riuscito di avvicinare quella che, a mio parere, è la massima vetta del genere nella prima decade degli anni 2000, l'immenso Se mi lasci ti cancello. I punti in comune tra i due film sono moltissimi ma incastrati in una struttura completamente differente.
Qui alla regia c'è la coppia Dayton-Faris, gente che di cinema sa scrivere come pochi e che con soli due film, Little miss Sunshine e questo, potrebbe già fermarsi e aver dato alla commedia indipendente americana più di qualche registuncolo che sforna porcherie da decenni.
Si può scrivere l'amore ideale? Fino a che punto è lecito modellare la persona che ami a tuo piacimento?
Commedia dolcissima, tenera, ma allo stesso tempo molto profonda e quasi cattiva nelle tematiche che affronta.
Calvin è un grande scrittore che a 19 anni ha avuto un successo incredibile e poi per 10 anni non è più riuscito a scrivere. Manca l'ispirazione, ispirazione che certo non può venire dalla vita che fa, rintanato in casa e incapace di instaurare il benchè minimo rapporto con chicchessia. Una notte l'ispirazione arriva. E' Ruby,una bella ragazza, molto semplice e solare. Calvin la sogna, la "inventa" e inizia a scriverne voracemente. Finchè Ruby non appare davvero, in carne ed ossa, a casa sua.
Se voi poteste scrivere l'amore della vostra vita lo fareste? Avete un foglio bianco e potete scrivere là sopra tutto quello che volete, come e quanto vi ama, come vi guarda, cosa vi dice, modellarle il corpo, sceglierne i sogni e le aspirazioni, renderla vostra per sempre.
Tutto bellissimo no? Sì, ma poi, pensandoci bene, siamo sicuri che si possa veramente raggiungere la felicità in questo modo? Sapere di essere amati, sapere che si è perfetti per l'altra, ma saperlo perchè sei tu che l'hai deciso e imposto non è più simile all'infelicità? Calvin inizia a smettere di scrivere, cerca di capire se la ragazza che ha creato può amarlo a prescindere dalla magia che l'ha generata, amarlo per quello che è. Ma piano piano arrivano i primi problemi perchè nessuna persona scritta nero su bianco può avere la complessità di una reale, perchè le passioni, gli amori, gli umori e le complicità sono montagne russe della vita in cui tutti prima o poi dobbiamo salire,vanno su e giù tra discese ardite e le risalite, perchè Califano lo diceva, tutto il resto è noia, o comunque può esserlo.
E allora Calvin ricomincia a scrivere perchè si accorge che rischia di perderla.
La scena del confronto a due davanti la scrivania è di una bellezza e violenza devastante perchè metafora geniale e terribile di quei rapporti non liberi,quei rapporti in cui uno dei due (quasi sempre le donne) devono modellarsi agli occhi dell'uomo, stare alle sue regole, perdere completamente la propria identità per lui.
E, più sotto le righe, c'è anche una forte critica a quei "geni" che si rintanano nel proprio mondo e nella loro (presunta) grandezza e non riescono ad abbassarsi al livello delle persone normali (vedi anche il confronto con l'ex ragazza).
Il film è brillante, divertente (soprattutto grazie al personaggio del fratello, tra l'altro interpretato da un attore strepitoso -Chris Messina -) ma sotto questa patina è di una crudeltà e malinconia incredibili.
La prima parte è molto dolce, con quel personaggio creato da zero che dice a Calvin "e' come se ti avessi sempre aspettato" (quando invece è semmai vero il contrario), quel blocco di vita finalmente divelto dall'arrivo dell'amore, quella perfetta simbiosi tra i due.
Ma, ahimè, simbiosi artificiale.
E in un finale praticamente identico ad Eternal Sunshine forse vediamo la genesi di quello che da artificiale può diventar naturale.
Perchè nessuna condizione umana è mai definitiva.
La nostra vita non è un libro in cui provano a darci pagina dopo pagina tante sfaccettature perchè noi quelle sfaccettature ce le abbiamo in ogni pagina, in ogni rigo.
Noi siamo tutto e niente ogni secondo, essere capaci di amare ed odiare quasi allo stesso tempo.
Noi siamo uomini, non personaggi.
Siamo esseri miserevoli e meravigliosi, miserevoli e meravigliosi, difficile mettere una "o" nel mezzo.
Amiamoci per quello che siamo.
Ruby, sei libera.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net