romanzo di una strage regia di Marco Tullio Giordana Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

romanzo di una strage (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMANZO DI UNA STRAGE

Titolo Originale: ROMANZO DI UNA STRAGE

RegiaMarco Tullio Giordana

InterpretiValerio Mastandrea, Pierfrancesco Favino, Laura Chiatti, Luigi Lo Cascio, Fabrizio Gifuni, Alessio Vitale, Claudio Casadio, Omero Antonutti, Giorgio Tirabassi, Stefano Scandaletti, Denis Fasolo, Giorgio Marchesi, Thomas Trabacchi, Arturo Gambardella, Mich

Durata: h 2.11
NazionalitàItalia 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 2012

•  Altri film di Marco Tullio Giordana

Trama del film Romanzo di una strage

Un film sulla strage di Piazza Fontana diretto da Marco Tullio Giordana, autore di storie di cronaca come I cento passi e La meglio gioventù.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,26 / 10 (50 voti)7,26Grafico
Voto Recensore:   6,00 / 10  6,00
Miglior attore non protagonista (Pierfrancesco Favino)Miglior attrice non protagonista (Michela Cescon)Migliori effetti speciali
VINCITORE DI 3 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore non protagonista (Pierfrancesco Favino), Miglior attrice non protagonista (Michela Cescon), Migliori effetti speciali
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Romanzo di una strage, 50 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  16/04/2012 18:10:38
   5 / 10
Fabrizio Gifuni interpreta Aldo Moro, all'epoca del film Ministro degli Esteri. Straordinario nel suo tono sedativo e mellifluo, l'attore incide negativamente sulla pellicola grazie a una recitazione malamente impostata. Attraverso un approccio disordinato e sprezzante verso uno dei ruoli più importanti e saccheggiati dalle recenti narrazioni cinematografiche, si riflette il lassismo dell'attuale produzione nostrana verso quelle infedeli forme di dizione impassibile che bollano come fiction taluni tentativi propagandistici che aspirano all'empireo delle sale. In "Romanzo di una strage" nemmeno Marco Tullio Giordana resiste, e rivela un debole per il didascalismo, riprendendo un paio di mani giunte davanti all'altare della chiesa e fissando le location in luoghi all'aperto, sempre dopo il tramonto, o in interni cupi.

Perché non ci si può accontentare di un mezzo di espressione romanzato, filtrato da quella messa in scena finta che rinnega la volontà di essere documento storico definitivo, di lasciare una traccia severa; e che purtroppo alla fine appare mondana perché deve piacere a tutti, in primis alle televisioni che hanno investito i loro capitali e aspettano, avvoltoi tenaci, di trasmettere in prima serata l'opera finanziata (ovviamente annunciandola attraverso titoli strombazzanti concernenti i consensi della critica e con tanto di successo di pubblico senza precedenti). E chi se ne importa se nessuno ha fatto la fila per andare a vedere il prodotto nelle sale; ciò che preme è l'amo che verrà lanciato per far abboccare spettatori distinti (tra i quali l'immancabile casalinga di Voghera) che si impegneranno nella (e si vanteranno della) visione di "quei tragici fatti avvenuti tanti anni fa. Sapete, quando l'Italia andava male e in giro c'erano tutte 600; quando non esistevano i cellulari, c'erano quei cattivi dei fascisti, i comunisti e gli anarchici. Ah, e c'è pure una scena terribile: una goccia di sangue che scende sulla fronte di Lo Cascio. Mai visto un film così cruento!".

Nell'ipertrofia dell'immaginazione visiva, rimane il debole per i duetti tra Favino (l'anarchico Giuseppe Pinelli) e Mastandrea (il commissario Luigi Calabresi), tesi sulla corda di un'intima apprensione. Menzione speciale anche per Denis Fasolo nel ruolo di Giovanni Ventura. È soprattutto grazie a loro che si possono coltivare momenti durante i quali vengono fuori le contraddizioni di una società e di un periodo storico dove la lotta politica si confonde con il potere ambiguo delle istituzioni, la voglia di rivoluzione ortodossa con la volontà di distruzione cieca. "Romanzo di una strage" assume un senso compiuto solo se rapportato a quell'insieme di tragedie inspiegabili che hanno caratterizzato la storia del nostro paese. Stragi che hanno visto vittime innocenti perdere la vita senza che si siano date mai risposte e senza che la giustizia abbia potuto fare un decorso accettabile.

Se la fiction rappresentata fosse anche forma, si sarebbero ben descritte le ipocrisie e le ataviche scaltrezze delle istituzioni, dei supposti servizi segreti, e quella lunga stagione dei misteri irrisolti che furono gli anni di piombo. Invece il tassello di Giordana arriva come se fosse fuori moda, ispirandosi a un sistema "vecchio" di fare film di denuncia (mi viene in mente il tentativo di empatia emotiva de "Il muro di gomma" di Marco Risi, quest'ultimo comunque notevolmente più bello) e dimenticando la modernità dell'introspezione usata da Bellocchio in "Buongiorno, notte". Incanalare quest'opera è un po' come assistere ai rimpalli di responsabilità fra le istituzioni dello Stato: ciò che il nostro paese riesce a far meglio, da sempre. Vinto dal provincialismo, lo scritto sceglie di suddividere la vicenda in piccoli dieci capitoli non sufficientemente brillanti. Anzi, le sezioni spiccano per farraginosità e frammentarietà, rimanendo schiave di un intrigo fatto di ipotesi e rimpianti, perdendo di vista il senso di sdegno e rimanendo con una scarpa in mano.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  13/04/2012 02:23:25
   4 / 10
Fantastoria senza alcuno spessore.
Un film sciatto e pedestre da qualunque parte lo si voglia osservare.
Quando vedo certi film italiani, nati sotto le migliori intenzioni, affondare in maniera così imbarazzante, mi travolge un senso di inesorabile tristezza...

marcodinamo  @  10/04/2012 12:58:41
   5 / 10
Un buon documentario, nulla ma davvero nulla in più.

TheGame  @  07/04/2012 16:18:51
   5½ / 10
Semplificazione, ma soprattutto reinterpretazione di uno dei fatti più scottanti della nostra penisola, Giordana con uno stile didascalico e lirico, tenta la via del "pareggio e palla al centro", finendo per creare più ancor più confusione e acidità. Probabilmente saranno molto più utili le polemiche che seguiranno...

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  01/04/2012 10:52:29
   2 / 10
Questo film non è affatto una ricostruzione dei fatti dell'epoca, bensì una DISTRUZIONE ed un tentativo di cancellazione della verità storica accertata. Voler far sembrare che anni ed anni di indagini non abbiano portato a nulla, basandosi su "fatti" già accertati come FALSI. Questi revisionismi storici poteranno un giorno alla beatificazione di Craxi così come da tempo si sta cercando di cancellare il valore dell'antifascismo e di far passare Mussolini per un grande statista. Non si discute della bravuta del regista o degli attori. Ma quando si PRETENDE di raccontare la STORIA si deve avere la decenza di evitare di farlo pescando da un libretto scritto fuori tempo massimo che ritocca quel che gli pare della storia col solo scopo di far polemica e, in questo caso, di tirarci fuori un film. Mi spiace ma non è confezionando bene una bugia che la si rende vera. Anzi, questo raddoppia solo la colpa.

3 risposte al commento
Ultima risposta 01/04/2012 20.34.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063078 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net