roma citta' aperta regia di Roberto Rossellini Italia 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

roma citta' aperta (1945)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMA CITTA' APERTA

Titolo Originale: ROMA CITTA' APERTA

RegiaRoberto Rossellini

InterpretiAldo Fabrizi, Anna Magnani, Marcello Pagliero, Francesco Grandjacquet, Harry Feist, Maria Michi, Vito Annichiarico, Ákos Tolnay, Joop van Hulzen, Carla Rovere, Giovanna Galletti, Nando Bruno, Eduardo Passarelli, Carlo Sindici, Turi Pandolfini, Amalia Pellegrini, Alberto Tavazzi

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1945
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1945

•  Altri film di Roberto Rossellini

Trama del film Roma citta' aperta

Durante l'occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca è sulle tracce di un ingegnere legato alla Resistenza, Giorgio Manfredi, che riesce a sfuggire alla perquisizione nel suo appartamento e si rifugia in casa di un amico. Un parroco, Don Pietro, impegnato nella lotta contro i nazisti, aiuta Giorgio nei contatti con la Resistenza...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,94 / 10 (85 voti)8,94Grafico
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Roma citta' aperta, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Spotify  @  21/02/2018 16:11:56
   9 / 10
--- PRESENTI SPOILER ---

Un film immenso. Ecco cosa è "Roma città aperta". L'opera di Rossellini è un
crudo racconto (a tratti quasi un documentario), di quella che fu l'occupazione nazista a Roma durante l'inverno del 1943-44. Il regista descrive in maniera diretta e senza fronzoli tutte le atrocità, le ingiustizie e le torture che i tedeschi perpetrarono a danno del popolo italiano. Con ciò, il director ci fa capire cosa voleva dire per la gente del tempo, vivere nella paura, nell'angoscia, il sapere che prima o poi i nazisti avrebbero fatto irruzione nelle case, esercitando il proprio sopruso.
La trama è ambientata a Roma e il primo personaggio che ci viene presentato è Manfredi, un partigiano in fuga, perché ricercato dai nazisti. In seguito facciamo la conoscenza di Pina, donna legata sentimentalmente a Francesco, tipografo antifascista amico di Manfredi. L'altra figura di spicco è quella di Don Pietro, sacerdote locale che fa da portavoce ai partigiani. I tre personaggi saranno i protagonisti dell'opposizione contro i tedeschi e i loro destini si intrecceranno più volte.
Rossellini mette dunque a capo della resistenza tre soggetti diversi: Manfredi è un partigiano, Pina una casalinga che aspetta di sposarsi con Francesco e Don Pietro è un parroco. Nonostante i tre personaggi ricoprano mansioni completamente differenti, il regista ne va creando un protagonista unico, il quale racchiude i caratteri di Manfredi, Pina e Don Pietro. Detta anche in un altro modo, quest'unica figura, è come se, metaforicamente, rappresentasse il popolo italiano, pronto a difendersi e a lottare contro la minaccia nazista.
Attraverso la fusione di queste tre figure, il director ci vuole dire anche che, in situazioni come quella del film, non contano le diversità, i ceti sociali dai quali si proviene, la propria occupazione, ma conta soltanto essere uniti contro un pericolo che non si preoccupa minimamente di fare distinzioni tra la gente.
Roma ci è mostrata piuttosto fragile, forse non preparata o addirittura ignara della barbarie che sta per avere luogo. Poi dopo però, la capitale reagisce, o per lo meno ci prova, e combatte con estremo coraggio, un avversario all'apparenza impossibile da respingere.
Tra i protagonisti, la figura che mi ha colpito di più è quella di Don Pietro, il quale sta a rappresentare, tra le altre cose, la cristianità del popolo italiano. Rossellini però, fa di Don Pietro anche un prete coraggioso ma soprattutto, razionale. Il regista non si affida infatti, alla classica figura retorica del sacerdote fondamentalista, ma sceglie un parroco che prima di tutto, pensa, razionalizza e affronta tutto ciò che gli accade con logica. Rossellini fa del prete un piccolo grande eroe.
Il ritmo scorre via in maniera fluida, il regista non si perde mai in dialoghi filosofeggianti o fini a se stessi. Assistiamo invece alla perfetta amalgamazione dei tre protagonisti e al continuo evolversi della situazione che ad ogni minuto che passa, vede Roma sempre più in balia dei tedeschi.
Poi, c'è da dire che Rossellini riesce a trasmettere una certa ansia, in quanto tramite le sue immagini dirette, fa capire cosa volesse significare avere i nazisti che da un momento all'altro potevano far irruzione nelle abitazioni.
Tecnicamente, l'operato del director è perfetto. La scena della morte di Pina è un capolavoro di regia e montaggio. Forse una delle scene più drammatiche, crude e tristi che il cinema abbia da offrire.
Un'altra scena realizzata con i fiocchi è l'attacco dei partigiani contro i tedeschi. La sequenza, seppur breve, è uno dei momenti più alti di tutto il film.
Il finale è di quelli "in your face". Drammatico, ma al contempo, lo spettatore è felice perché i protagonisti divengono martiri per la patria, non rivelando nulla ai nazisti.
Il cast è di autentici mostri. Ovviamente spiccano uno strepitoso Aldo Fabrizi e una gigantesca Anna Magnani. Quest'ultima sfodera un'interpretazione destinata a rimanere per sempre nella storia del cinema. L'attrice tira fuori un carisma che poche volte si è visto sullo schermo. Poi con la parlata in dialetto romano conquista tutti, rendendo iconico il personaggio di Pina. Altra cosa assolutamente da evidenziare, è come la Magnani, attraverso la sua performance, ritragga la tipica donna dell'epoca, e cioè, non certamente agiata, anzi, Pina è molto umile, ma, non per questo, arrendevole.
Aldo Fabrizi è straordinario. L'attore romano riesce nell'impresa di far ammirare le gesta di un sacerdote anche ad uno spettatore che nella vita reale è distante dalla chiesa. Anche in questo caso, abbiamo carisma da vendere, le espressioni poi sono d'alta scuola, ad esempio, è impossibile da non citare, la faccia che fa Fabrizi nell'unica, celeberrima, scena divertente del film. Grandiosa anche la recitazione dei dialoghi.
La scenografia è valorizzata al massimo. Le strade della capitale ci sono mostrate malconce mentre plumbea è l'atmosfera che vige sull'intera città.
La fotografia ha toni "depressi", volti a sottolineare la malinconia che si respira nella pellicola.
La colonna sonora è molto suggestiva. Anch'essa è triste e accompagna nel migliore dei modi tutte le sequenze più intense e struggenti del film.
La sceneggiatura è perfetta. L'impianto narrativo è semplice ma tremendamente efficace. C'è un continuo sviluppo degli eventi e man mano, vengono fatti entrare in scena, con le dovute tempistiche, tutti i personaggi. Impeccabile poi, la stesura di quest'ultimi. I dialoghi, penso che ormai siano diventati leggendari. Poi, pronunciati in romanesco, fanno acquisire al film un realismo ancora più marcato.

Conclusione: una grande opera del nostro cinema. Un racconto di dolore e di eroismo, di disperazione e di speranza. Rossellini ci fa capire senza mezzi termini cosa ha dovuto patire il popolo italiano ma anche chi ha combattuto per esso, trovando infine la gloria eterna. Ancora oggi, a 73 anni di distanza, "Roma città aperta" è un'opera magnetica e attualissima.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyoleg
 NEW
paradiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noi
 NEW
presencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una sconosciuta a tunisiunicorni
 NEW
vera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscita
 NEW
yunanziam

1063016 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net