roger & me regia di Michael Moore USA 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

roger & me (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROGER & ME

Titolo Originale: ROGER & ME

RegiaMichael Moore

Interpreti: -

Durata: h 1.27
NazionalitàUSA 1989
Generedocumentario
Al cinema nel Dicembre 2004

•  Altri film di Michael Moore

Trama del film Roger & me

Il documentarista Michael Moore racconta i suoi tentativi di intervistare il presidente della General Motors Roger Smith per convincerlo a visitare Flint, la cittadina del Michigan in cui Morre è cresciuto, che ha subito gli effetti dei 30.000 licenziamenti operati dall'azienda.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,95 / 10 (10 voti)6,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Roger & me, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

DarkRareMirko  @  27/06/2011 07:47:59
   8½ / 10
Tra i primi film del grande Moore; come al solito impegnatissimo, vero, sentito, almeno in questo caso l'ironia viene un pò accantonata a favore dell'inchiesta vera e propria.

'sto Roger proprio un santo non deve essere e Moore aiuta a farci capire questo tramite sequenze di indubbio impatto (la gente cacciata di casa con tanto di pistola) e continue impossiiblità di poter parlare con lo stesso Roger (seppur qualcuno dica che un'intervista sia comunque stata concessa ma il tutto sia stato poi occultato dal regista).

Fa riflettere molto e va senz'altro visto; tra le musiche, presente pure una realizzata nientemeno che dal David Hess attore in The last house on the left!!!

Buono il ritmo, il narrato, lo stile di ripresa, anche se tecnicamente l'artista migliorerà col tempo.

Davvero, se esistessero più persone come Michael Moore (con i suoi mezzi, la sua onestà, la sua bravura), il mondo sarebbe senza ombra di dubbio un posto molto, molto, molto migliore.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  28/05/2011 16:09:51
   8½ / 10
"L'alba di una nuova era".
Niente di più profetico, nel 1989 quando fu diretto questo documentario. Delocalizzazione, "ristrutturazione" aziendale ecc. non erano ancora concetti di uso comune ed in effetti non sono mai nominati, ma gli effetti sono lì. L'analisi del microcosmo di Flint è diventato nel corso degli anni l'analisi di molte, troppe situazioni simili. Il contrasto forte tra la retorica di un capitalismo selvaggio e la tragedia di una città che muore prima di tutto nella sua dignità, creano quell'effetto spiazzante che sarà la cifra stilistica di Michael Moore.

amoreblu  @  02/01/2008 16:00:28
   7½ / 10
Buon esordio di Moore, allo stesso livello di Fahrenheit sebbene le problematiche non avessero respiro mondiale come quelle del suo penultimo lavoro. Risente gli anni, ma lo stile del pancione c'è già tutto. Caustico

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  28/12/2007 10:01:37
   8 / 10
Come sempre magnifico.
Più che documentari, quelli di Moore, sono dei film reali. L'ironia con cui si accosta ai potenti e la retorica con cui si accosta alla povera gente non sono ingredienti adatti e frequenti per un documentario, non toglie però che sia Cinema quello di Michael Moore: un grande Cinema, civile e sociale che fa pensare come pochi.
Si nota già la verve con cui il panzone del Michigan si pone nei confronti del sistema americano, ma all'epoca aveva molti meno mezzi ed esperienza. il difetto di Roger & me è semplicemente l'annullamento della questione politica e sociale in favore di una visione cinematografica ed esasperata delle famiglie di Flint in preda agli squali, questo è meno apprezzabile, ma il film resta stupendo.

luca2012  @  29/10/2007 14:42:41
   7 / 10
Gran bel debutto (credo) di Michael Moore, capace di ironizzare su molte situazioni tristi o tragiche presentandole semplicemente così come sono, attraverso montaggio, riprese prolungate e altri piccoli stratagemmi azzeccatissimi.

StrangeLove  @  25/06/2007 19:18:44
   9 / 10
molto bello e interessante anche se forse come in tutti i film di moore un po' demagogico. Cmq lo preferisco a Fahreneit mentre resta un filino sotto a bowling a columbine dove oltre all'energia della denuncia ci stanno dei coupe du teatre veramente eccezionali

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  04/03/2005 17:06:32
   9 / 10
Un bellissimo documentario di Michael Moore, che analizza con sarcasmo e ironia un fatto vero, cioè il licenziamento di 30000 operai dalla General Motors, a Flint, Mitchgan, da dove proviene lo stesso documentarista premio Oscar.

Esattamente come "Bowling for Colombine", l'avvenimento in se è solo un punto di partenza. Li si partiva dal massacro del Colombine High School per parlare più genericamente della diffusione delle armi negli Usa, sul sistema americano in generale e sul sistema della paura messo in piedi dal governo. Qui invece si parte da questo fatto che fece molto discutere alla fine degli anni '80 a Flint (perchè la cittadina praticamente esisteva perchè c'era la GM) per un'analisi più profonda, ed estremamente satirica di una deriva del capitalismo americano.
Se nel bellissimo "Bowling A colombine" Moore cercava in tutti i modi di parlare con Mose' in persona, Heston, qui il documentarista "va a caccia" dell'ideatore del piano di licenziamenti messi in atto, ovvero il presidente stesso di GM, Roger Smith.

Nel complesso un documentario imperdibile.

bacco2  @  21/02/2005 10:49:11
   8 / 10
Film squisitamente politico e molto amaro che denuncia le distorsioni del capitalismo moderno (licenziare quando l'azienda va bene)... consigliato a chi si interessa di politica del lavoro e a chi apprezza le teorie di Jeremy Rifkin sul Sogno Europeo (in libreria, consigliato a tutti)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
discesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominiol'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065403 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net