robocop (2014) regia di José Padilha USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

robocop (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROBOCOP (2014)

Titolo Originale: ROBOCOP

RegiaJosé Padilha

InterpretiJoel Kinnaman, Gary Oldman, Abbie Cornish, Samuel L. Jackson, Jackie Earle Haley, Jay Baruchel, Michael Keaton

Durata: h 2.01
NazionalitàUSA 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Febbraio 2014

•  Altri film di José Padilha

Trama del film Robocop (2014)

RoboCop è ambientato nel 2028, anno in cui la multinazionale conglomerata OmniCorp è leader nell'industria robotica. All'estero, i droni da essa prodotti, vengono impiegati dalle forze militari da anni, ma sono stati vietati come tutori della legge all'interno dei confini americani. Ora la OmniCorp vorrebbe impiegare questa controversa tecnologia anche sul fronte interno, considerando questa opportunità un'occasione d'oro. Quando Alex Murphy (Joel Kinnaman) - marito affettuoso, padre, e buon poliziotto, facendo del suo meglio per arginare l'ondata di criminalità e corruzione a Detroit - resta gravemente ferito, la OmniCorp intravede un'occasione unica per creare un poliziotto ibrido, in parte uomo ed in parte robot. La OmniCorp immagina un futuro in cui ogni città avrà il suo RoboCop, con conseguenti ricavi miliardari per i propri azionisti; ma alla OmniCorp stanno dimenticando una cosa fondamentale: che c'è pur sempre un uomo all'interno della macchina.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,78 / 10 (90 voti)5,78Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Robocop (2014), 90 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

ferzbox  @  16/02/2014 16:44:08
   6½ / 10
Una fascia importante della cinematografia è quella che si è svolta durante la fine degli anni 60,fino ad inglobare gli interi 70.
La fantascienza aveva mostrato tutta la sua voglia di emergere tra i 50 e i 60,ma i 70 sono stati dieci anni dove si è spinto l'acceleratore fino in fondo,dove si poteva concepire un film senza pensare troppo alla censura,alla vista del sangue o alla premura di non "turbare" tramite scene violente o al limite della tolleranza etica.
Credo che tutto questo lo dobbiamo al genere "horror"; I primi pionieri hanno sperimentato con il genere più compatibile a questa "filosofia".
Gli Slasher,i film sulle possessioni,quelli sui morti viventi e così via,hanno avuto il loro massimo splendore durante quella decade,e la fantascienza è stati inglobata inevitabilmente.
Così sono nati tutti quei film che oggi fanno la storia del cinema:"1975:occhi bianchi sul pianeta terra","Alien","Il mondo dei robot","Terrore dallo spazio profondo" e così via...

Gli anni 80 sono stati la conseguenza di quel cambiamento; non si trattava più di sperimentazione o "azzardo"...negli anni 80 ormai significava fare cinema(di intrattenimento o meno)....
Affrontare un argomento fantascientifico senza risparmiarsi,aveva stimolato la creatività di tantissimi registi,regalandoci pellicole che tutt'ora fanno riflettere parecchio e sanno lasciare il segno: "Terminator","Space vampire","L'alieno","The Abyss","Predator","1997 fuga da New York" e naturalmente "Robocop".
Tutti i film che ho elencato erano la progenie di quella che fu la svolta degli anni 70...

Una delle cose che mi colpì maggiormente del film di Verhoeven fu l'immensa critica alla società,mostrata con quell'ipotetico e prossimo futuro,pieno di violenza e completamente succube del consumismo.
L'anima di quel film era racchiusa in questo...il progetto "Robocop" era un'altra manifestazione di quella terribile realtà...
La violenza in "Robocop" era assai esplicita,cattiva oserei dire,ma non gratuita(questa era la genialata)...non era gratuita,ma anzi fondamentale per far capire ancora meglio il degrado umano causato dal velocissismo avanzamento del progresso.
Nel film di Verhoven non era solo Robocop ad essere robotico,ma lo era l'intera razza umana; paradossalmente,nonostante l'uomo facesse passi da gigante nella tecnologia,si creò un distacco sempre più netto dalle componenti emotive,creando di fatto un mondo freddo e spietato.
Il protagonista era quel futuro.. e Robocop un'altra vittima di esso.
Lo spietato massacro nei confronti di Murphy è stata una delle scene più violente della fantascienza anni 80.....così come la rinascita di Murphy in Robocop uno dei momenti più angoscianti...
Quando vedevo Robocop in giro per la città,con l'intento di eliminare la criminalità dalle strade,sentivo lo stesso un senso di inquietudine; pensavo che non riuscivo a vederci un'eroe,ma solo un povero stronzò che era stato trasformato,suo malgrado,in una macchina vittima del sistema.
La fomosa scena della donna stuprata,dove il criminale viene fermato con un preciso colpo alle palle,è una dimostrazione di quell'alone di angoscia che circondava Robocop; quasi viene da pensare se quella "macchina/uomo", creata dall'uomo,sia veramente in grado di aiutare la gente,se sia veramente giusto affidarsi ad una macchina simile ad un uomo,ma concretamente opposta.
Ma il lato umano c'era in effetti...
La famiglia di Murphy era un flash ancora assopito nei suoi ricordi e nella sua coscienza....ma ormai lontana,appartenente ad un altra vita passata....

Ma il vero protagonista rimaneva sempre la società sporca e cruda di quel mondo...
Anche la Gang che sparò a Murphy era inquietante,anche loro erano i protagonisti,erano la manifestazione di quell'agghiacciante degrado sociale...

La crudeltà dell'OCP,mostrata con l'invidia e la mancanza di scrupoli,era a sua volta la protagonista del film...

"Robocop" era un film di fantascienza molto maturo,e non certo adatto ad un pubblico troppo giovane; concepito più per gli adulti.
Ed era questo il bello della fantascienza di ieri....era affrontata con più serietà e senza filtri patinati allo scopo di esibire uno spettacolo di effetti speciali e trame preconfezionate con moralismi "prestampati".

Il nuovo "Robocop" si allontana completamente da tutto questo,degnandosi soltanto di omaggiare con degli accenni,una versione della storia più blanda,stereotipata e concepita all'unico scopo di intrattenere,utilizzando un'icona del passato.
La critica al consumismo,mostrata con più efficaci spot televisivi lanciati in tempo reale su quello del 1987,viene qui sostituita da una specie di "Talk show" tecnico/industriale della "omnicorp",che sottolinea una società succube alla robotica,ma elimina totalmente l'orrore della stupidità umana che sottolineavano quei vecchi spot(si dava importanza anche al degrado che avevano subito i mass media).

La morte di Murphy ha un'impatto diverso;su questo film di Padilha non sono riuscito a sentire la stessa tensione,non sono riuscito a sentire lo stesso senso di orrore nei confronti dei cattivi,non sono riuscito a sentire la tragedia di murphy...non allo stesso modo.
La nascita di Robocop,per quanto iniziata con una tragedia,l'ho vista più "avvincente" e meno drammatica(sul film di Verhoeven c'era un clima freddo,distaccato,legato sempre alla tegnaglia della tecnologia che assillava l'uomo con il suo terribile avanzare....ricordate la soggettiva di Robocop quando accendevano e spegnevano il visore??....lugubre nel suo modo di essere asettica).

Il concepimento del nuovo Robocop si allontanava dallo stampo "pesante" di una volta; qui assistiamo ad un Robocop più agile,più cibernetico,ma sopratutto(nota dolente),più umano....
L'elemento famiglia,che su quello passato era un velo sottile di memoria simile ad una interferenza,su questo remake viene trasformato nell'ingrediente principale; insomma,viene inserita all'interno della sceneggiatura,una componente sentimentale che facesse avvicinare la pellicola ad una fascia di pubblico più ampia.
Questo ha contribuito a deviare ancora di più il senso dell'opera originaria,che non si concentrava sul sentimentalismo "preimpostato",ma sulla nascita progressiva delle emozioni dell'agente Murphy(era un climax più disturbante,meno patinato...più sporco...più cattivo).
Non solo,ma per far questo,si è offuscata la figura dei criminali e della corruzione,penalizzando ancora di più il tutto.

Questa produzione può accontentare per una serata da dedicare all'inttrattenimento,può divertire con le scene d'azione,può deliziare con alcune trovate....ma non si avvicina minimamente alla potenza cinematografica del predecessore.
Siamo su due pianeti totalmente opposti.

10 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2014 11.27.20
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocolpi d'amore
 NEW
come fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'deep cover - attori sotto coperturadivertimento (2022)dragon trainer (2025)elio
 NEW
eternal - odissea negli abissieternity package
 NEW
f1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'heart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoin marcia coi lupikarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrand
 NEW
m3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaolegpaternal leaveper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreinasritrovarsi a tokyoscomode verita'sex (2025)
 NEW
spirit word - la festa delle lanternestoria di una nottethe dark nightmarethe legend of ochithe sowerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amiche
 NEW
trust (2025)
 NEW
tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in la

1062266 commenti su 52172 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

1883 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 11923 - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 2CREEPSHOW - STAGIONE 3CREEPSHOW - STAGIONE 4CRITTERS: A NEW BINGEQUELLI DELLA PALLOTTOLA SPUNTATATHE RESIDENCE - STAGIONE 1THE STUDIO - STAGIONE 1THE WALKING DEAD: DEAD CITY - STAGIONE 2THE WHITE LOTUS - STAGIONE 3VITA DA CARLO - STAGIONE 3

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net