ritual in transfigured time regia di Maya Deren USA 1946
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ritual in transfigured time (1946)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RITUAL IN TRANSFIGURED TIME

Titolo Originale: RITUAL IN TRANSFIGURED TIME

RegiaMaya Deren

InterpretiRita Christiani, Maya Deren, Anaïs Nin

Durata: h 0.15
NazionalitàUSA 1946
Generecorto
Al cinema nel Gennaio 1946

•  Altri film di Maya Deren

Trama del film Ritual in transfigured time

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,83 / 10 (6 voti)7,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ritual in transfigured time, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

stratoZ  @  21/07/2024 14:37:31
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Altro splendido cortometraggio della Deren, delicatissimo, poetico, ipnotico nel suo essere un grazioso movimento di corpi, la regista ci delizia con una narrazione che va avanti grazie alla fluidità del movimento, alternando particolari e figure intere, usando raccordi sul movimento e anche ricorrendo al montaggio analogico per cambiare scena - analogia di forma - creando immagini che scorrono come flussi, ripetendo l'azione svariate volte, giocando con i corpi e creando un sottile filo narrativo dalle numerose interpretazioni, giocando molto col concetto di tempo, con i suoi paradossi, ricorrendo all'utilizzo del fermo immagine nella parte finale con un inseguimento che diventa ansiogeno nella sua bellezza formale, fino ad un ritorno all'acqua dove tutto ebbe inizio con una sequenza dai tratti lisergici che se da un lato mostra gli evidenti limiti di mezzi, dall'altro risulta estremamente suggestiva e funzionale, come per le altre opere della Deren sono numerosi i simbolismi, dal gomitolo e il suo movimento ripetuto allo sfinimento, fino alle statue ferme per antonomasia e non per il fermo immagine come applicato sui corpi reali.

Altra splendida opera.

marcogiannelli  @  13/01/2016 20:06:37
   7½ / 10
prendete il commento di The Gaunt, è perfetto così

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  04/05/2010 11:56:39
   7 / 10
Corto che idealmente conclude una ipotetica trilogia cominciata con 'Meshes of the afternoon' e proseguita con 'At land'. L'ho purtroppo trovato inferiore ad entrambi.
Resta comunque un lavoro interessante e raffinato.

pinhead88  @  16/03/2010 19:54:40
   6 / 10
Ipnotico e raffinato,l'ho visionato più volte per coglierne a pieno l'essenza,ma non è riuscito a prendermi più di tanto.della Deren a parer mio il migliore rimane sempre "Meshes of the afternoon".

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  22/02/2009 19:52:29
   8½ / 10
Ritual in Transfigured Time è la ripetizione ossessiva di una serie di rituali dove la forma annulla totalmente il contenuto. Si tratta di una serie di convenzioni che Bunuel rivelerà più avanti in tutta la sua mostruosità nell'Angelo Sterminatore

DarkRareMirko  @  03/11/2008 06:58:40
   10 / 10
Terzo ed ultimo film appartenente ai grandiosi capolavori realizzati dalla Deren; qui son inoltre presenti come attori nientepopodimeno che Gore Vidal ed Anais Nin, mica bruscalini quindi.

Questo corto è inoltre il saggio sul tempo al cinema più riuscito di sempre.

Se sesso e morte sono sempre il fondamento, oltre che l'inquietante preveggenza di questa grandissima regista, ogni volta si apre una riflessione diversa e nuova e non meno fondamentale della precedente, che anzi include i punti raggiunti per aggiungere un tesoro di nuove idee.

In quest'ultimo Ritual in trasfigured time dunque torna anche il tema della critica sociale, ma se Meshes of the afternonn era un film psicologico, e At land sociologico, Ritual in trasfigured time ne è un doppio sunto linguistico semiologico che riflette sul cinema che è la macchina del "tempo" per eccellenza.

Per comprendere bene quest'opera bisogna inoltre considerare contemporaneamente sia il senso intrinseco sia la tecnica utilizzata, ancora una volta estremamente inediti e geniali:
con un passaggio che riecheggia il corto precedente (che dovrebbe essere considerato un trittico inscindibile, visto che il valore è complessivo), veniamo introdotti a un incontro fra tre donne che si scambiano gesti e sguardi fortemente emotivi - come con le scacchiste di prima ma con un fondo di malinconia che introduce a un seguito angoscioso rispetto al finale liberatorio di At land - e che si reggono il gioco: in un passaggio mozzafiato il gioco del gomitolo si compie e le identità si fondono, o meglio sfuggono fino a scomparire, fuggono allo sguardo maschilista della troppo curiosa e sempre fallica (riferimento al "Peeping tom" di Powell) telecamera, che non riesce ad afferrarle.

Maya Deren non c'è più, o meglio è divenuta la bella mulatta sua amica santificata da un'unione pura, sotto lo sguardo ambiguo e androgino di Anais Nin, e si trova proiettata nel "mondo", nel falso ambiente mondano, talmente falso che è costruito con un miracoloso loop, nel quale esplodono le avvisaglie allarmanti della scena precedente (nella quale le figure erano sul punto di paralizzarsi), così si arriva al fermimmagine e al montaggio illusorio, con un utilizzo sempre raffinatissimo e quasi impercettibile dell'effetto: le scene del ballo che si susseguono tra un fermo e l'altro sono sempre la stessa, è un tempo trasfigurato, è una scena unica della quale vediamo prima la fine, poi l'inizio, poi un pezzo a metà che fa da inquietante raccordo e anche se non ce ne accorgiamo lucidamente il cervello percepisce che l'inizio e la fine coincidono con le due scene precedenti, e via così... l'incesto tra tempo umano e tempo cinematografico non produce così che un orrendo parco di statue, che si rivela dal cuore del ballo, passando da un primo piano (sulla donna accostata a un volto pietrificato) a un campo lungo, in un parco di fotografie/fermimmagine semoventi, dato che questo è la pellicola: un susseguirsi di fotografie che ci illudono di essere esseri viventi. e che ci rivoltano contro la loro illusione, culminando in quello spaventoso inseguimento dove l'inseguitore proprio nella sua immobilità a mezzaria risulta persecutorio e impossibile da eludere, come fosse doppiamente veloce, in quanto fuori dal tempo, in quanto inumano.

Questo è difatti il prezzo dell'illusione fallita, ma è sempre possibile dissolversi e liberarsene in un'illusione più "alta".

Ill cerchio infine si chiude con un ritorno all'acqua (tra l'altro già presente anche negli altri due lavori): la Deren, nel frattempo tornata in scena in una sorta di resa dei conti, dove la rigidità statuaria si confronta con la danza libera di lei e delle sue amiche (un altro terzetto, il tre è il numero della vera liberazione sessuale, è l'indefinito) - dato che il parco è anche uno spazio aperto, di confine, dove è possibile affrontare il mostruoso alla luce del sole ma dunque anche sfuggirgli verso l'orizzonte - si immerge poi nel mare in una purificazione ultima, e cadendo verso il fondo diventa una figura pia e luminosa (altro riferiemnto a Lynch, ai suoi sogni e alla sua cinematografia) che torna ad essere l'amica mulatta di prima, ancora in tenuta virginale, ma stavolta puro spirito libero dal mondo (ma anche puro "negativo" fotografico!).

La morte era quindi dietro l'angolo anche per la vera Deren.

Inoltre questo terzo capitolo del grande trittico include anche l'altra passione della Deren, quella per la danza; esaminando la plasticità dei corpi con grande attenzione e introducendo ad alcuni altri corti più brevi che girerà, di altro genere, ma sempre magici, che hanno come soggetto la videodanza, sempre in ottica pionieristica e molto creativa, con grandi soluzioni registiche. lei stessa era una danzatrice.

Non esiste nel modo più assoluto nella storia del cinema un simile concentrato di emozioni, sentimenti, genio formale e concettuale ravvisabile in questi tre capolavori assoluti di una prima donna assoluta.

Riguardateli, diffondeteli, allo stesso tempo, nessuno ha mai esaltato così a fondo la libertà illuminata e tragica del mezzo cinematografico.

Ringrazio ancora una volta Filippo "System Shocko" per i consigli, le dritte e i suggerimenti vari per questi 3 difficilissimi commenti su 3 assoluti capolavori, rinnovando l'invito a vederveli.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066835 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net