ricomincio da tre regia di Massimo Troisi Italia 1981
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ricomincio da tre (1981)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RICOMINCIO DA TRE

Titolo Originale: RICOMINCIO DA TRE

RegiaMassimo Troisi

InterpretiMassimo Troisi, Fiorenza Marchegiani, Lello Arena, Marta Bifano, Ettore Carloni, Luciano Crovato, Carmine Faraco, Vincent Gentile, Michele Mirabella, Renato Scarpa

Durata: h 1.50
NazionalitàItalia 1981
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1981

•  Altri film di Massimo Troisi

Trama del film Ricomincio da tre

Gaetano, un giovane napoletano, decide di partire per Firenze; non come emigrante, come spesso gli chiedono, ma per viaggiare e fare esperienze nuove. In un ambulatorio dove capita per caso, conosce Marta e se ne innamora...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,60 / 10 (116 voti)8,60Grafico
Miglior FilmMigliore attore protagonista (Massimo Troisi)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior Film, Migliore attore protagonista (Massimo Troisi)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ricomincio da tre, 116 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

C.Spaulding  @  07/07/2012 02:35:14
   8 / 10
Ottimo film forse il meglio di Troisi. Una commedia divertentissima che fa ridere di gusto. Oscar meritato. da vedere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/05/2013 11.26.59
Visualizza / Rispondi al commento
gigia96  @  01/04/2011 18:30:34
   4½ / 10
Una palla infernale......Atrici da quattro soldi...
Da giovane adolescente mi vergogno di appartenere a questa categoria!!
DECISAMENTE!

6 risposte al commento
Ultima risposta 27/03/2017 02.07.22
Visualizza / Rispondi al commento
morrison81  @  12/01/2010 20:43:19
   10 / 10
che dire!!!! come commentare l'immensità e la genialità di questo film......
Ho dato uno sguardo ai voti, c'è qualcuno che è stato capace di dare 3 a questo film, vi rendete conto!!!!!!! questa è gente da Canale5, da Uomini e Donne.....!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/07/2010 11.06.08
Visualizza / Rispondi al commento
Ema706  @  21/03/2009 11:41:25
   9 / 10
La scena del monologo alla specchio è unica, comica e tragica al tempo stesso, è la cosa più divertente che abbia mai visto, un punto in più solo per quella...

Per lo spoiler un grazie a Insanity che ne ha colto l'essenza...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

15 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2009 14.26.11
Visualizza / Rispondi al commento
USELESS  @  23/02/2009 05:49:01
   5 / 10
Filmetto carino niente di che! Si ride ma non è un capolavoro del cinema.
Beh c'è chi faceva commenti sul voto precendente di Gatsu, polemizzando che voleva abbassargli la media e farlo uscire dalla top 25.
Il mio voto basso è perchè un film con Michele Mirabella non può stare tra i capolavori del cinema...
Altrimenti ci mettiamo allora Totò e Peppino. Che è meglio!.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

9 risposte al commento
Ultima risposta 29/01/2018 17.01.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  19/02/2009 16:37:43
   6 / 10
Troisi non mi piace tranne in qualche parte. Questo film un Cult anni 80, bella storia e simpatiche trovate ma non merita una media così alta a mio avviso. Come usiamo dire noi al nostro paese, il classico "tranquillo ma zero".

6 risposte al commento
Ultima risposta 20/02/2009 14.32.49
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  16/02/2009 20:34:55
   8 / 10
Grande commedia, tra i migliori lavori di Troisi.
Il suo Gaetano è un perdente di una dolcezza infinita, e darà vita ad alcuni siparietti da storia della comicità italiana: su tutti, quello sul nome migliore da dare ad un bambino perché questi cresca beneducato: Ugo!

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/02/2009 08.10.39
Visualizza / Rispondi al commento
godfa982  @  16/02/2009 16:15:14
   9½ / 10
ho notato una cosa... tutti voti alti e meritati per questo film..fino a quando non è arrivato nella top25..allora li qualcuno ha deciso d abbassare la media del film, con voti che sicuramente non merita. "giustificando" poi il proprio voto con commenti a dir poco assurdi (quello sul napoletano che stanca è bellissimo).

da napoletano dico lode a troisi uno dei pochissimi artisti napoletani rimasto autentico,vero, fino alla fine. non ha mai sentito la necessità di "svendere" la propria genialita nel nome del di.o denaro. ha esaltato e preso in giro napoli, e soprattutto i suoi cosiddetti "colleghi artisti" (che di artistico hanno ben poco, vedi merola).
ricomincio da tre è indubbiamente il suo capolavoro, geniale nel raccontare gli stereotipi e i luoghi comuni sulla sua città senza pero scadere nell'ovvio. non credo di esagerare nel dire che alcune scene e battute sono storia del cinema italiano. a differenza di quello che dicono molti cosiddetti esperti del settore, lui non è stato un "pulcinella"...tutt'altro!!!
piccolo appunto..troisi autore grandioso..troisi attore un po meno.. o meglio in questa veste lo preferisco ne "la smorfia".

al funerale di alberto sordi, veltroni, che ha una cultura cinematografica non certo da italiano medio, ha annoverato troisi tra i piu grandi attori di tutti i tempi con totò, gassman, sordi and more...

peccato aver perso cosi prematuramente questo patrimonio!!!

7 risposte al commento
Ultima risposta 12/03/2009 11.19.03
Visualizza / Rispondi al commento
inferiore  @  15/02/2009 23:17:44
   7 / 10
Divertente commedia scritta, diretta ed interpretata da Massimo Troisi.
Però non vedo come possa avere una media così alta, per tutto il film i dialoghi si svolgono in napoletano, non incomprensibile ma che a tratti irrita. Le scene divertenti ci sono ed è comunque un grande esordio, però non di certo il migliore dell'attore partenopeo. La storia sa di già visto e l'aspetto tecnico non è dei migliori. Comunque godibile.

13 risposte al commento
Ultima risposta 17/02/2009 14.01.25
Visualizza / Rispondi al commento
xxxgabryxxx0840  @  15/02/2009 03:20:43
   3 / 10
Anch'io voglio ricominciare da tre per commentare questo film. Tre nel senso del voto che mi tocca assegnargli. Una commediucola stile Pieraccioni versione napoletana, Troisi è bravino ma niente di più, la stori banale, fotografia e scenografia da non parlarne. Poi se i 10 vogliono celebrare l'uomo Troisi posso anche essere daccordo, ma per me è impossibile celebrare questo film assolutamente insignificante. Ah...se poi volete vedere come si fanno le commedie allora vedetevi il Re della commedia Billy Wilder, poi quando rivedrete sta roba direte....ma che ho visto finora???

13 risposte al commento
Ultima risposta 25/11/2009 23.18.11
Visualizza / Rispondi al commento
najo161  @  11/02/2009 04:19:02
   6½ / 10
Troisi non mi fa impazzire, ma riconosco che questo film e' divertente. Non e'il tipo di humor per cui vado matto pero'.

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/10/2009 16.10.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI julian  @  05/01/2009 15:52:55
   7½ / 10
Il solito film di Troisi troisicentrico, composto da piccoli episodi di pura comicità troisiana messi insieme a formare un film.
E' questo che penso dei prodotti del mitico attore napoletano: il motivo per cui non vado oltre il 7 e mezzo (a parte per il Postino) è solo dovuto alla scarsa componente filmica e all'attenzione con cui invece vengono curati dialoghi e battute in funzione delle quali pare si basi ogni film.
Come se, in poche parole, Troisi partisse da una battuta che gli era venuta in mente per giungere al resto della sceneggiatura.
Cmq divertentissimo... tante frasi e perle da annoverare, specie la discussione sul sogno oppure lo studio finale sull'educazione insita nei nomi (Massimiliano nasce maleducato, Ugo nasce educato, Ciro almeno ha il tempo di respirare...).

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/01/2009 19.54.25
Visualizza / Rispondi al commento
JOKER1926  @  03/11/2008 15:31:24
   7½ / 10
1981… Massimo Troisi riesce ad ammaliare il pubblico con una commedia che spesso, o forse sempre si distacca dal comico ed entra nella drammaticità e nella metafora.
Il film generalmente mantiene un clima "festoso" ma nasconde altro…
La testardaggine, l'incomprensione della famiglia di Gaetano (il padre aspetta un miracolo), una nuova vita per Gaetano lontana e ipoteticamente difficile altrove, lontano da Napoli…
(Anche se Gaetano va via per conoscere un nuovo mondo e per cambiare aria…)

Personaggi davvero unici come Marta e l'americano, nella pellicola questi ragazzi ricoprono funzioni fondamentali…
Atmosfere magiche e musiche ok (Pino Daniele), recitazioni squisite compongono uno dei film più importanti del regista-attore Napoletano.

La commedia ("Ricomincio da Tre") di Massimo Troisi si distingue e si eleva dalla massa grazie ad una storia coinvolgente, interessante e grazie all'ausilio di personaggi chiave.
Sequenze ottime e particolari soddisferanno lo spettatore; il nostro Massimo (Napoletano verace) si allontana dalla sua Città e "sfida" un altro posto, conosce nuove persone ma il suo carattere (chiuso, timido) nei primi tempi lo bloccherà…

"Ricomincio da Tre" offre moltissimi dialoghi, a volte il tutto sfocia nella pura Accademia, "chiacchierate" intrigate apparentemente comiche ma a Mio avviso profonde e filosofiche magnificano il tutto.
La pellicola inoltre è composta da un ritmo a dir poco vivace, lo spettatore non incapperà mai nella noia; prima della comicità il pubblico deve essere colpito da una storia solida, coerente (grande Regia), da personaggi simpatici e preferibilmente "diversi" fra di loro per un congetturato e formidabile confronto.

La comicità è un "piatto squisito" che va servito con cautela, con precisione sulla " tavola" del pubblico, la sfrenata e sguaiata (presunta) comicità porta il più delle volte lo sdegno della massa spettatrice, ma Troisi con somma cura "inculca" con maestria la comicità e la "definisce" nel suo film composto (come detto) anche da altri nobili, importanti fattori.

Il finale è davvero buono, il sigillo terminale è affidato al solito intramontabile Troisi che porta avanti un gran bel dialogo geniale e comico!

Massimo Troisi fa scuola, molti registi negli anni a seguire prenderanno pesantissimi spunti dall'Artista Napoletano ma la magica, inconfondibile fattura "Made in Naples" è pressoché inimitabile…

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/01/2009 00.51.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  14/02/2006 10:12:38
   10 / 10
Il primo di Massimo. Indimenticabile.
"Chi parte sa da cosa fugge ma non sa quello che trova.."

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/03/2009 11.00.17
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento PAOLUCCIA  @  19/08/2005 11:44:48
   9 / 10
Spontaneita' e Autenticita' che lasciano senza parole ,
accompagnate da un' immensa Dignita'...
Questo e' Massimo Troisi. Impossibile non lasciarsi toccare da un uomo che, con la purezza piu' innata che ci sia, fa di storie che potrebbero sembrare comuni,banali....delle MERAVIGLIE.
Gioielli del cinema d'autore.

Con "Ricomincio da tre" arriva il debutto nel mondo del cinema,dopo essersi dedicato fino ad allora al mestiere di comico. E arriva la conquista a pieno, regalando con naturale maestria anche interpretazioni piu' serie.

Ha fatto storia il geniale discorso sui nomi "scostumati"... Indimenticabile.
O il sogno di voler fare strada ( poi scopiazzato da qualcuno ) muovendo gli oggetti con la sola forza della mente...
O i luoghi comuni sui napoletani,che si spostano solo per emigrare..


Un grande regista da apprezzare,ma ancor di piu' una grande persona.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/11/2007 20.39.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066557 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net