red state regia di Kevin Smith USA 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

red state (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film RED STATE

Titolo Originale: RED STATE

RegiaKevin Smith

InterpretiJohn Goodman, Michael Angarano, Melissa Leo, Jennifer Schwalbach Smith, Kyle Gallner, Michael Parks, Gary Sievers

Durata: h 1.28
NazionalitàUSA 2011
Generehorror
Al cinema nel Settembre 2011

•  Altri film di Kevin Smith

Trama del film Red state

Trevis (Michael Angarano), Jarod (Kyle Gallner) e Billy-Ray (Nicholas Braun) condividono tutto. La scuola, l'amicizia e la tempesta ormonale dell'adolescenza, scatenata dalla compravendita di sesso on line con una donna matura apparentemente disponibile. La famiglia Cooper, con a capo un Pastore fanatico (Michael Parks) che predica la parola di un Dio del terrore e della paura, porta avanti la sua personale guerra armata contro la corruzione dei costumi, con particolare astio nei confronti degli omosessuali. E l'agente speciale Keenan (John Goodman) spende gran parte delle sue energie nel cercare di trovare una soluzione moderata agli ordini perentori e non sempre ragionevoli di un super-capo dell'FBI.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,82 / 10 (42 voti)6,82Grafico
Voto Recensore:   6,50 / 10  6,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Red state, 42 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Jolly Roger  @  02/01/2021 19:03:21
   7 / 10

________________Commento SPOLEROSO ED AMMAZZAFILM___________________

Film interessante, potenzialmente un piccolo capolavoro, ma di fatto, per qualche motivo, non sfonda.
Certamente le tematiche affrontate sono pesanti: il fanatismo religioso, l'omofobia – specie nei confronti dei gay, il razzismo e l'ignoranza. Problemi tipici dei "red states", gli stati degli USA dove vincono i repubblicani. Tipicamente, si tratta di molti stati del sud – quelli che sono abitati dai "mitici" RedNecks, i tipici soggetti che, per intenderci, vivono in roulotte, che mangiano tabacco bestemmiano e sputano, vanno in moto sono tatuati e sono brutti, odiano neri e gay. Famigliole alla Non Aprite Quella Porta, per intenderci.
Posti dove idee fanatiche brulicano, trovano terreno fertile come le radici in un campo di letame.
Dall'altra parte, il pugno duro delle forze dell'ordine.
La morale del film è intelligente e ben rappresentata dal racconto finale:
i due cani, fratelli in quanto provenienti dalla stessa figliata, cresciuti insieme – che finiscono però con lo sbranarsi a vicenda per un'ala di pollo. Esattamente come qui si scannano la società becera, da una parte, e la polizia violenta, dall'altra.
E' per questo motivo che il poliziotto ha disobbedito agli ordini: in questo mondo, dove la gente si divide in due e come quei cani si sbrana a vicenda, egli non ha intenzione di partecipare al massacro – ma cerca di concludere le cose in modo pacifico.
E non è – da notare – una semplice neutralità passiva. Egli prende parte, decide dove stare, lo fa eccome. Ma lo fa senza abbassarsi ad utilizzare la violenza e la morte come soluzioni della controversia.
E' un atteggiamento attivo e pacifico che affonda le radici nell'umana pietas, del tutto simile a quella di Manzoni nei Promessi Sposi. E ciò ci fa pensare che sia lo stesso sentimento del regista, ciò che egli ha voluto dire con questo film.
Ma c'è di più. Non è solo l'approccio che il regista vuole rappresentare, ma anche quello che egli ritiene giusto in assoluto, anche da un punto di vista religioso. Quando quelle trombe iniziano a suonare il Giudizio Universale, la calma fredda piomba su tutti. Lo spettatore rimane basito, esattamente come i poliziotti che non sanno più cosa fare – e smettono di sparare – forse perché timorati da Dio? Solo i membri della setta sanno quello che sta accadendo e gioiscono – ma è una gioia aleatoria e sciocca: è evidente a tutti (meno che a loro) che quel suono può essere tutto, tranne che Dio.
Ma poco importa. Perché in quel preciso momento, quel suono E' Dio.
Lo è sul serio: porta la pace e ferma il tempo. Le due fazioni si guardano, la guerra finisce.
Si scoprirà dopo che si trattava solo dello scherzo dei ragazzi vicini di casa del pastore. Quando ciò viene rivelato, si ha la sensazione che tutto abbia avuto un significato vano. Uomini stupidi che si scannano per stupidi motivi, mentre l'unica cosa che avrebbe davvero avuto un senso, le trombe divine, era invece solo uno stupido scherzo.
Ma in fondo non è proprio così. Il poliziotto inquirente chiede all'agente se i ragazzi (i vicini di casa) sapevano della loro presenza quel giorno. E…no, non lo sapevano. Il fatto di aver azionato le trombe del giudizio proprio in quel momento di guerriglia urbana è stata una pura casualità. "Un colpo di fortuna".
Ma è stata davvero una casualità?
O, forse, visto che prima ho citato Manzoni, potremmo forse chiamarla Divina Provvidenza?
Perché alla fin dei conti è proprio questo il messaggio che il regista vuole lanciare: occhio, c'è un Dio lassù e a quel Dio non piacciono né i fanatici religiosi né i giustizieri di Stato - perchè le persone fanno cose strane quando credono di averne il diritto, ma fanno cosa ancora più strane quando credono e basta.
E queste trombe, qeusto "colpo di fortuna", questa casualità, accade nell'unico istante in cui tale causalità è necessaria.

Gli attori recitano in modo formidabile. Il monologo del predicatore Michael Parks è da oscar, ma ancor di più la recitazione di Melissa Leo: talmente in parte che ti viene voglia di strozzarla. Riesce a rendere benissimo sia l'aspetto del fanatismo cinico ed intollerante – attraverso quei suoi sguardi cupi, ferocemente freddi – e attraverso gli scatti rabbiosi verso i ragazzi, sia quell'emozione di compiacimento alienato quando ascolta le parole fanatiche del predicatore. Mamma mia che recitazione. Da brivido!

Un bel 7 meritato. Non di più, perché alcune cose suonano grottesche e abbastanza spesso l'ironia, pur voluta, non è riuscita.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il film
 NEW
la chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroy
 NEW
la grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuocoper tepomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirrip
 NEW
roberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei venti
 NEW
siamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066685 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net