quando chiama uno sconosciuto regia di Fred Walton USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

quando chiama uno sconosciuto (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film QUANDO CHIAMA UNO SCONOSCIUTO

Titolo Originale: WHEN A STRANGER CALLS

RegiaFred Walton

InterpretiCarol Kane, Charles Durning, Colleen Dewhurst, Tony Beckley

Durata: h 1.37
NazionalitàUSA 1979
Generethriller
Al cinema nel Dicembre 1979

•  Altri film di Fred Walton

Trama del film Quando chiama uno sconosciuto

Perché non vai su a vedere i bambini? dice l'uomo al telefono alla baby-sitter Jill Johnson. Lei chiama la polizia, ma dal centralino fanno appena a tempo a dirle che le chiamate provengono dalla stessa casa: il folle dunque è già in azione. Jill si salva con l'arrivo della polizia, i bambini no. L'uomo va in galera, ma dopo sette anni evade. Intanto Jill s'è sposata, ha avuto due figli e la situazione si ripete.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,40 / 10 (10 voti)6,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Quando chiama uno sconosciuto, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Alpagueur  @  15/11/2020 18:05:03
   4 / 10
Quando ancora non esistevano i telefoni cellulari...ma esistevano già gli stalker. Il film inizia con un botto, poi va avanti con un piagnucolio lamentoso...Il regista Fred Walton sa come attirare il pubblico. I primi 20 minuti di "Quando chiama uno sconosciuto" (alias "When a stranger calls") sono estremamente efficaci, mentre guardiamo un'indifesa Carol Kane (Jill Johnson) che viene lentamente terrorizzata da una serie di strane telefonate che le chiedono se ha o meno "controllato i bambini". C'è una svolta netta che sono sicuro che tutti conoscano comunque, ma non la rivelerò qui. Purtroppo, l'anteprima del film (proprio come l'anteprima del remake, "Chiamata da uno sconosciuto" del 2006, di Simon West) regala la grande sorpresa. Dopo l'eccezionale incipit che ha aperto la scena del film, la babysitter Jill cerca di andare avanti con la sua vita mentre il detective Charles Durning (Jon Clifford) cerca di rintracciare l'assassino. L'ora successiva è piena di scene noiose, mentre lo sviluppo del personaggio è inutile quando quello che vuole il pubblico è solo avere paura. La sequenza finale fornisce una piccola scossa, più o meno inaspettata, ma potresti già esserti addormentato a quel punto. Come ho detto, il regista Walton sa come attirare il pubblico. Quando ha realizzato il sequel "Lo sconosciuto alla porta", nel 1993, ha avuto un'altra superba sequenza di apertura (anche meglio dell'originale) prima che andasse in pezzi per il resto. Se solo fosse riuscito a trovare un modo per aggrapparsi al suo pubblico con tutta la presa che ci mette all'inizio dei suoi film (!). Alla fine non si riesce nemmeno a credere che questa battuta della polizia "le chiamate provengono da casa" sia stata usata per la prima volta in questo film. E non è nemmeno una battuta finale. Il film ha praticamente tre parti. La prima molto buona, con suspense, tensione, buone carrellate di cinepresa, un piano sequenza inquietante (dalla porta esterna al soggiorno) e zoomate consecutive sulle zone (al buio) più remote della casa e alcuni oggetti particolari (pendolo dell'orologio, serratura della porta, disco del telefono, tavolo del soggiorno, corrimano della scala, porte delle stanze al pian terreno, lanterna esterna, un lecca lecca, manico di ombrello, addirittura le scarpe dell'assassino nascosto nell'armadio), insomma roba da far accapponare la pelle anche a Carpenter ed Hitchcock, ad un anno appena di distanza "Halloween" ha fatto già scuola. La terza parte se vogliamo può essere considerata ragionevole in una certa misura...quantomeno serve a giustificare la presenza della prima. Ma...cos'era quella seconda parte lunga quasi un'ora? Non ha senso! Questo film è così miserabile. Alla fine le motivazioni dei personaggi sono inesistenti, i buchi della trama sono molti, da piccoli a giganteschi, e c'è un'intera storia separata nel mezzo della storia che viene fuori dal nulla e non va da nessuna parte senza motivo. Il regista non aveva idea di cosa stessero facendo, ma è riuscito a ottenere prestazioni accettabili dagli attori, lasciandoli a cercare di rimediare a tutto ciò che non andava nel film, cosa che nessuna buona recitazione può fare quando la regia e la sceneggiatura sono così cattivi. Gli artifizi e le sciocchezze abbondano. Ripeto questo regista (Walton) è un po' come Lynch, bravo ad introdurre l'argomento (con dosaggi appropriati di suspense, mistero...), ma poi si perde in modo sempre più evidente, alla fine non si comprende bene davvero cosa volesse fare. Il fatto di ritrovarci, alla fine del film, con un personaggio che, a distanza di 7 anni, sembra completamente diverso, e un killer che riempie la parte centrale (la più noiosa) inquadrato continuamente, ovunque vada, deriso, scartato, che porta quasi lo spettatore ad avere compassione per lui (per il semplice motivo che non ha le phisyque du rôle), vuol dire che non ci siamo proprio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Mi aspettavo davvero molto di più da questo "classico" di cui ho sentito tanto parlare (per via delle telefonate all'ìnizio che hanno ispirato "Scream" di Wes Craven) e ho visto interminabili clip delle scene dove squilla il telefono. Quello che ho avuto è stato un tentativo patetico, inutile e sconsiderato di cavalcare "Halloween" di Carpenter. Sarebbe stato tremendamente più inquietante e orribile se avessero cercato di concentrare la loro storia su Jill, e forse, forse, le avessero fatto controllare i bambini almeno una volta, cioè il minimo sindacale per cui era stata pagata. E finalmente ho "capito" il segmento di apertura che "Student bodies" aveva preso in giro (assolutamente esilarante).

BlueBlaster  @  06/07/2017 14:05:24
   5½ / 10
Il buon inizio non basta (inquietante anche se ripetitivo) visto che poi il film annoia non poco ed inoltre paga molto gli anni...

Invia una mail all'autore del commento click  @  04/09/2007 02:34:28
   5 / 10
Se i 20 minuti iniziali fossero un cortometraggio sarebbe un 9 secco. Purtroppo, dopo questo incipit lungo e fulminante, il film diventa un pallosissimo poliziesco senza arte nè parte. Mah.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettafroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirobreve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morte
 NEW
hellboy: l'uomo deformeho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1
 NEW
monsieur blake - maggiordomo per amoren-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresence
 NEW
quel pazzo venerdi', sempre più pazzoquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2
 NEW
the sandman - stagione 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiauna pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063523 commenti su 52337 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

DERELITTO & CASTIGOJFK REVISITED: TRHOUGH THE LOOKING GLASSMOROUN MOUNTAIN LAKEPER ELISA - IL CASO CLAPSTHE CONNECTIONTI RESPIROUNA BALENA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net