presence regia di Steven Soderbergh USA 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

presence (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PRESENCE

Titolo Originale: PRESENCE

RegiaSteven Soderbergh

InterpretiCallina Liang, Lucy Liu, Chris Sullivan, Eddy Maday, West Mulholland, Julia Fox, Lucas Papaelias, Natalie Woolams-Torres, Benny Elledge, Daniel Danielson, Jared Wiseman, Robert M. Jimenez, Nathaly Sabino, Abigale Coakley

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA 2024
Generehorror
Al cinema nel Luglio 2025

•  Altri film di Steven Soderbergh

Trama del film Presence

Una coppia, Rebekah e Chris, e i loro figli, Tyler e Chloe, si trasferiscono in una casa di periferia apparentemente normale. Quando accadono strani eventi, iniziano a credere che ci sia qualcos'altro in casa con loro. La presenza sta per sconvolgere le loro vite in modi inimmaginabili.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (6 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Presence, 6 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  oggi alle 00:00:33
   6½ / 10
Imprigionati da subito nell'invisibile che si aggira quale personaggio assente e presente (l'io e spettatore) fra le mura di una casa prima disabitata e poi abitata. Tralasciando la storia la sostanza si fa tecnica e montaggio, lente sfeoridale che si aggira in piano sequenza seguendo le azioni e le loro conseguenze, agendo come ostacolo infestante, indisponendosi e nascondendosi in un impeto pudico dello spiare da una sensazione che é presenza e che diventa azione perturbante. Regia montaggio e fotografia di Soderbergh che si conferma un talento di metanarrativa attraverso il mezzo e di narrazione attraverso la sua stessa sottrazione. Presenza diventa infine liberazione, oltre il materiale, verso il cielo e l'ignoto (spazio) profondo.

Manticora  @  28/07/2025 09:17:47
   8½ / 10
Sarà che questo presence è passato inosservato sia in patria che da noi, sarà che Sodembergh che si cimenta con l'horror mancava nel suo curriculum, sarà che rimane comeunque uno dei pochissimi registi autoriali che riesce a girare film, ignorando addirittura le major e proseguendo sul suo percorso di personale ricerca. Sarà insomma che questo film mi ha incuriosito, più di Black bag di alcuni mesi fà e quindi sono andato a vederlo sulla fiducia.
Mi ha colpito al di là della narrazione visiva, con l'uso della MDP a mano in modalità Steadycam, la sceneggiatura di David Koepp, ancora una volta in stato di grazia: semplice, completa, sintetica ma perfetta nelle interazioni dei personaggi, con un finale che ribalta la prospettiva e svela ciò che è male è ciò che può essere bene solo con il sacrificio. Insomma Sodembergh ancora una volta mi ha personalmente sorpreso, riuscendo a fare di un genere, l'horror soprannaturale qualcosa di più, riuscendo perfino a renderlo credibile, senza puntare allo stereotipo PRESENZA uguale PAURA.
Piccola precisazione, nel finale quando

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ottima location, cast come al solito perfetto, oltre a Lucy Liu e Chris Sullivan funzionano veramente bene la giovane Callina jang,Eddy Maday e West Mulholland alias Ryan. Musiche ridotte al minimo ma funzionali, un piccolo film che rimarrà secondo me.

andrea9002  @  27/07/2025 21:32:20
   6½ / 10
Per essere un one location film girato tutto con una steady cam devo dire che il risultato finale non è male...

La prima mezz'ora è introduttiva e non si capisce bene dove voglia andare a parare, poi la "presenza" si inizia a manifestare e sembra davvero che possa esserci qualche somiglianza con Poltergeist (la famosa casa infestata costruita su un antico cimitero di nativi americani) ma la trama piano piano comincia a districarsi mantenendo viva l'attenzione fino alla parte finale dove finalmente si scoprono le carte in tavola, dando un senso a tutta la visone.

Nel complesso lo definirei interessante, la regia è molto minimalista ed efficace, in più devo dire che Lucy Liu è sempre presenza gradita!

Filman  @  24/07/2025 22:41:07
   6½ / 10
Ci sarebbe poco da fidarsi di Steven Soderbergh, un regista che negli ultimi venticinque anni ha alternato pochi film buoni a tanti film insulsi e a qualcun altro orripilante, ma sempre nell'ottica di produrre a basso costo, diciamo, per guadagnare il doppio, il triplo o comunque sempre tra i 10 e i 20 milioni. Un regista borghesotto, con niente da raccontare e sempre all'inseguimento dei festival, ma solo per farsi vedere.
In questo caso, per alzare il livello di guardia, aggiungiamoci una promozione basata sui pareri entusiastici di quotidiani mai sentiti prima, che accompagnavano un trailer che sembrava promettere il nuovo Paranormal Activity.

Se PRESENCE prometteva delusioni, allora la visione può anche garbare: alla fine ci si trova davanti ad un thriller e non ad un horror, dove gli spaventi non esistono e dove la storia di fantasmi si mescola al racconto di una gioventù con problemi.

Non rinvigorisce, non riscrive, non decostruisce, non ripropone e non rilancia il genere con i medium e le presenze spiritiche. Anzi, oggi come oggi è già un miracolo riuscire a fare un film di questo tipo con una propria dignità.

La cosa che funziona di più sono i personaggi, ben delineati nelle loro dinamiche familiari, nelle quali si capiscono quali sono i legami positivi e quelli negativi degli uni verso gli altri. O per meglio dire, tutto viene raccontato ma senza che venga fatto il disegnino allo spettatore.

Insomma, è un film che si lascia vedere, ma che purtroppo ha anche poco da dire.
Ha due idee registiche, cioè il POV e lo stacco di montaggio e quest'ultimo non funziona perché sono troppo lunghi i neri.
Si fa il tifo per alcuni personaggi e si odiano altri. Era l'unico intento di questo film. E lo ottiene. Ma parliamo di briciole. E con le briciole non ci si sazia.

stratoZ  @  02/07/2025 12:15:03
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

E bravo Soderbergh che ogni tanto se ne esce con qualche filmetto niente male, o comunque apprezzabile per la sua voglia di osare, una certa anticonvenzionalità e il suo giocare con i generi, "Presence" per una buona prima parte di film mi stava deludendo, poi pian piano mi sono reso conto che era soltanto una questione di aspettative personali, mi aspettavo un horror, genere che per forza di cose verrebbe affibbiato a questo soggetto, ma che in realtà è abbastanza lontano dallo sviluppo e dalla messa in scena, difatti "Presence" presenta una tensione molto risibile, direi appena accennata ma in realtà per buona parte del film non ci prova nemmeno a mettere tensione, prendendo il punto di vista di questa entità che abita la casa, la sceneggiatura non spiega nulla, né da dove proviene, né chi potrebbe essere, ne quali sono le sue intenzioni, mostra soltanto tramite rapide sequenze la famiglia che viene ad abitare, tra il trasloco, la ristrutturazione, e infine la vera e propria vita quotidiana.

E da qui il film inizia a giocare coi generi, prendendo presto le vesti di un dramma familiare forte e sentito, l'entità non è più quel fantasma che vuole fare paura, è una sorta di spettatore invisibile che assiste ai problemi della famiglia in prima persona, una famiglia fatta da una figlia che ha subito un forte trauma per la perdita di una delle sue migliori amiche a causa della droga, con un fratello totalmente distaccato ed egoista ed una madre assente che preferisce viziare il fratello piuttosto che dare ascolto alle problematiche della figlia, soltanto il padre sembra l'elemento empatico e comprensivo, unendo questi elementi ad alcune lievi azioni dell'entità che si manifesta sintomaticamente, tramite piccoli spostamenti, aumentando poi la sua presenza con qualche gesto più plateale - la caduta della mensola - e presentando un po' la tipica situazione della chiamata alla medium per risolvere il problema, atto che, per quanto fine a se stesso, sembra più una simpatica presa in giro che il regista si concede ai cliché del genere.

Nelle sequenze finali, che ho trovato emblematiche, avviene quello che forse è uno dei colpi di scena più inaspettati, per quanto mostrato in sordina e senza particolare clamore, ovvero ci si rende conto che l'entità il realtà è buona, portando una svariata serie di riflessioni al riguardo, la prima è sulla natura di ciò che non si conosce, spesso etichettato dalla percezione umana come pericoloso e per forza cattivo, ma che in questo caso si rivela tutt'altro, la seconda prende una valenza metacinematografica, dato l'agire dell'entità, come spiegato da molti, l'entità diventa lo stesso spettatore o magari la sua volontà, che vorrebbe intervenire, la splendida sequenza della violenza sulla sorella da parte del cinico amico mostra questo, lo spettatore vorrebbe entrare nello schermo e fare qualcosa, fermare il giovane prima che possa fare dei danni irreparabili, l'entità nel suo campo d'azione fa questo, svegliando il fratello e salvando la vita alla sorella.

Soderbergh dirige un buonissimo film, tra l'horror e il dramma familiare, con delle ottime trovate, tecnicamente di altissimo livello, con la costante del punto di vista dell'entità che regala ottimi pianisequenza, che attenzione, non mostrano soltanto una tecnica fine a se stessa, quanto prendono una forte valenza semantica, il tutto all'interno di questa casa senza mai uscire, devo dire è stata una bella sorpresa.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063140 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net