phenomena regia di Dario Argento Italia 1985
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

phenomena (1985)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PHENOMENA

Titolo Originale: PHENOMENA

RegiaDario Argento

InterpretiJennifer Connelly, Daria Nicolodi, Dalila Di Lazzaro, Patrick Bauchau, Donald Pleasence, Fiore Argento, Federica Mastroianni, Fiorenza Tessari, Mario Donatone, Davide Marotta

Durata: h 1,50
NazionalitàItalia 1985
Generehorror
Al cinema nel Luglio 1985

•  Altri film di Dario Argento

Trama del film Phenomena

ennifer, una ragazzina americana con la straordinaria capacità di "comunicare" con gli insetti, si trova in un collegio di Zurigo per studiare. Ma tra le verdi e tranquille vallate, si aggira un pericoloso maniaco necrofilo che uccide le ragazzine e nasconde i loro corpi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,42 / 10 (198 voti)7,42Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Phenomena, 198 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  15/10/2020 23:05:24
   8½ / 10
"Phenomena" è stato il primo film di Argento che ho visto al cinema (stuzzicato da quella inquietante locandina, per la versione italiana, con le due mani minacciose e quel fulmine che incombono sulla innocente ragazza, seduta per terra con una farfalla poggiata sulla mano, in un prato fiorito... quella per il mercato americano è completamente diversa, insignificante) ed è stato amore a prima vista. Questo è probabilmente uno dei motivi per cui forse è il mio film di Argento preferito fino ad oggi. Nota che uso il termine "preferito" invece di "migliore" perché onestamente non posso dire quale sia il suo miglior film. Ci sono state molte controversie sul fatto che "Suspiria" o "Profondo rosso" sia il miglior lavoro di Argento. Direi: se non hai ancora visto nessuno dei suoi film, "Phenomena" è il migliore con cui iniziare. Mostra perfettamente ciò di cui è capace l'uomo e alcuni dei suoi difetti. Quando guardi i suoi film dovresti anche tenere a mente che si tratta di film europei (horror) che non dovrebbero essere paragonati ai film mainstream americani perché hanno un aspetto completamente diverso per cominciare ed è anche molto probabile che tu trovi alcuni degli attori con voci riarrangiate per ottenere la corretta pronuncia inglese. Ho avuto la fortuna di scoprire questo film in un'età in cui non mi interessavano molto i dialoghi piatti e le interpretazioni recitative non troppo eccellenti. Due cose di cui i film Argento soffrono occasionalmente, tuttavia, puoi sempre contare su alcuni attori principali decenti nei suoi film. In questo caso Donald Pleasance (con un accento vagamente scozzese) nei panni dell'entomologo Dr. John McGregor e Jennifer Connelly nei panni di Jennifer Corvino. Il cast di supporto comprende Michele Soavi (regista di "La setta", "Dellamorte Dellamore", ...) e la moglie di Argento Daria Nicolodi. Connelly era piuttosto giovane al momento in cui è stato girato questo film, quindi puoi notare a volte le sue capacità di recitazione non ancora completamente maturate. Tuttavia, dà una prestazione eccezionale. Il film è simile nel tono a Suspiria e, se non proprio così rotondo e assolutamente convincente, ci sono compensazioni. Per cominciare, qui Argento ha le ragazze che non era autorizzato a usare nel film precedente e una grande differenza che fa è che la quattordicenne Jennifer Connelly è credibilmente ingenua e preoccupata ma consapevole della sua affinità con gli insetti. Rende anche più realistico l'aspetto del bullismo della scuola. Un breve accenno alla trama: Jennifer Corvino (figlia del famossimo e bellissimo attore Paul) arriva in Svizzera per unirsi a una scuola per ragazze mentre vengono commessi raccapriccianti omicidi. Scopre di avere uno strano legame con gli insetti e non ci vuole molto prima di incontrare l'entomologo John McGregor e insieme cercano di scoprire chi sta uccidendo tutte le studentesse. È semplicemente incredibile quanti elementi, idee e dettagli diversi Argento abbia inserito nella trama di PHENOMENA solo per scoprire alla fine che tutto combacia perfettamente e lui lo estrae con competenza. A volte può accadere che una sottotrama (spesso importante) venga messa da parte, solo per essere ripresa di nuovo più avanti nel film (quando te ne sei quasi dimenticato). A volte potresti dover sospendere la tua incredulità (collegamenti telepatici tra umani e insetti) o incontrare eventi illogici (la casa piena di specchi). Ma, e questa è una cosa strana da dire, è spesso quando i film di Argento sono privi di logica che sono al meglio. Il tocco di Argento è onnipresente in questo film. Alcuni impressionanti tilt e trackingshots sono usati insieme ad alcuni pov non convenzionali. Nelle scene più buie e oniriche l'illuminazione viene sfruttata al meglio (ma non aspettatevi le immagini colorate di "Suspiria"). Anche i paesaggi svizzeri sono meravigliosamente fotografati in alcune scene. La scena di apertura è una delle migliori della sua opera, estremamente potente e ben realizzata. Ci sono alcuni effetti speciali ingegnosi con milioni di mosche. La componente gore/trash è piuttosto alta in "Phenomena", comprese parti del corpo in decomposizione brulicanti di vermi e le uccisioni sono brutali. L'ultima mezz'ora che porta al culmine del film è la migliore e ci offre molte sorprese cruente. Ti garantisco che rimarrai sbalordito quando scoprirai chi sta uccidendo. Finalmente arriviamo alla colonna sonora, che è sempre un piacere nei film Argento. Vale a dire ... Goblin, Claudio Simonetti, Bill Wyman, Terry Taylor e Simon Boswell hanno tutti contribuito notevolmente alle musiche della soundtrack. Dai toni ipnotizzanti dei titoli di testa al tema dei "fenomeni atmosferici/ampollosi" alla fine. Ma ci sono alcune scene in cui Argento usa canzoni di Iron Maiden e Motörhead. Alcuni brani heavy metal hardrock che non corrispondono totalmente a quello che sta succedendo sullo schermo (tranne forse per il correre attraverso i boschi sul riff di apertura del singolo 'Flash of the Blade' degli Iron Maiden, che è durato solo pochi secondi). Cosa stava pensando Argento? Forse è stato influenzato da Lamberto Bava che ha fatto lo stesso nella colonna sonora di "Demoni" (che è stata prodotta quello stesso anno). Oh, beh, lo perdoneremo per questo. Anche perchè a pensarci bene 'Flash of the blade' tradotto letteralmente significa luccichio della lama, riflesso del metallo... e può avere affinità con le ami che usava l'assassino. And last, but not least, una nota di merito alla simpaticissima Inga, che nel finale vendicherà il suo amato padrone. Film assolutamente da vedere e rivedere! È considerato tra i migliori dell'horror italiano e lo stesso Dario Argento ha affermato che "Phenomena" è il suo film preferito.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/10/2020 23.52.43
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net