per qualche dollaro in piu' regia di Sergio Leone Italia, Spagna, Germania 1965
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

per qualche dollaro in piu' (1965)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PER QUALCHE DOLLARO IN PIU'

Titolo Originale: PER QUALCHE DOLLARO IN PIU'

RegiaSergio Leone

InterpretiClint Eastwood, Lee Van Cleef, Gian Maria Volontè, Mara Krup

Durata: h 2.11
NazionalitàItalia, Spagna, Germania 1965
Generewestern
Al cinema nel Giugno 1965

•  Altri film di Sergio Leone

Trama del film Per qualche dollaro in piu'

Due pistoleri sono alla ricerca di un pericoloso bandito e della sua banda, uno perché vuole la sua taglia, l'altro perché ha dei conti in sospeso con lui.

Film collegati a PER QUALCHE DOLLARO IN PIU'

 •  PER UN PUGNO DI DOLLARI, 1964
 •  IL BUONO, IL BRUTTO, IL CATTIVO, 1966

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,88 / 10 (229 voti)8,88Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Per qualche dollaro in piu', 229 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

hghgg  @  14/08/2013 12:41:12
   9 / 10
Il primo capolavoro di Sergio Leone ed il momento in cui la "trilogia del dollaro" comincia ad ingranare veramente, raggiungendo gli altissimi livelli di cinema che tutti conosciamo e portando un genere verso il suo apice. Si perché se "Per un pugno di dollari" altro non era che un remake (pur ottimo, forse il miglior remake di sempre) non autorizzato e non ufficiale de "La sfida del Samurai" di Kurosawa semplicemente riadattato in forma western, a partire da questo film Leone definisce definitivamente il suo stile in un film originale (per quanto potessero essere originali già nel 1965 le tematiche e le caratteristiche di un western) o che comunque non sia una rimasticazione di classe di un altro prodotto. Per l'appunto "Per qualche dollaro in più" è un grandissimo film, sorretto dalla regia impeccabile del Sergione con tutte le sue caratteristiche migliori, dai campi larghissimi ad inquadrare piccole figure in lontananza e vastissimi terreni incontaminati fino ai celeberrimi primi piani più stretti che mai, a racchiudere le due espressioni di Eastwood (col sigaro e senza) l'impagabile faccia da western di Lee Van Cleef e la sovrumana espressività del più grande attore italiano di tutti i tempi (ad onor del vero, con Marcello Mastroianni e la Magnani a pari merito); e poi tutte le varie finezze alla regia che raggiungeranno l'assoluta perfezione stilistica quasi vent'anni dopo non c'è bisogno che dica con quale film. E le musiche, carismatiche, coinvolgenti e onnipresenti di Ennio Morricone un vero e proprio tutt'uno con le immagini stesse, che non fanno altro che aggiungere epicità e qualità ad un film già di per se ottimo. Ovviamente è la sceneggiatura a non essere eccelsa, come in moltissimi film western (tranne forse quelli moderni, esempio è un capolavoro come "Dead Man" di Jarmusch, probabilmente l'ultimo respiro del West, in chiave metafisica e surreale, e scusate la divagazione) che difficilmente hanno bisogno di una sceneggiatura forte, basta avere qualche scambio di battuta memorabile (e qui ce ne sono eccome) e il gioco è fatto e riuscito. Soggetto semplicissimo ma centrato, con il tema della vendetta al centro di tutto e con buoni spunti "sentimentali" e psicologici; da questo punto di vista la caratterizzazione soprattutto dell'Indio è piuttosto buona, un essere perfido, capace di azioni terrificanti, uno scarafaggio che merita di essere schiacciato eppure anche un uomo tormentato, dal ricordo e dal rimorso, passa dall'apatia alla furia spietata e alla mentalità diabolica in un attimo. Ed è ovviamente lui, Gian Maria Volontè a donargli il volto con una grandissima interpretazione, forse la prima interpretazione straordinaria della sua carriera, prima di Petri, Rosi e Melville. Chiariamo era già stato ottimo sempre con Leone in "Per un pugno di dollari" ottima controparte italica di Tatsuya Nakadai, ma è con questa interpretazione che assistiamo alle doti sconfinate di Volontè, sempre maniacale e perfetto nell'immedesimarsi nel personaggio (qualunque esso sia, fossero anche personaggi agli antipodi) nel renderlo suo, grazie ad un'espressività pazzesca, e doti da trasformista (sia dal punto di vista fisico che mentale) fuori dal comune, senza contare la presenza scenica e il carisma pazzesco. Ribadisco, uno dei 10 attori più grandi di tutti i tempi per il sottoscritto e il più grande in Italia.
Riuscitissima anche la coppia Clint Eastwood e Lee Van Cleef, grandissimi volti del cinema ambientato ad Ovest, espressioni impagabili seppure certo non molto variabili. Ma il broncio di Eastwood e il ghigno di Van Cleef (quest'ultimo per me qui è alla sua migliore interpretazione, bravissimo davvero), le loro scaramucce (la scena dei cappelli è impagabile) e i loro favolosi scambi di battute rimangono impressi nella storia del cinema come nel granito. Ed è meravigliosa la sequenza finale, con il duello tra l'Indio e il colonnello Van Cleef, spalleggiato da un arbitro d'eccezione (che poi se ne sta li a guardare con il suo sigaro :D) e accompagnato dalle inquadrature di Leone e il tema di Morricone per farci assaggiare uno dei momenti per me più alti del genere, fino all'ultimo divertentissimo scambio di battute tra la coppia. C'è ironia quindi, di ottimo livello, come d'altronde ce n'è anche nell'altrettanto bello "Il buono, il brutto e il cattivo" dell'anno seguente, e c'è epicità in egual misura. Una nota ancora per le apparizioni di un attore all'epoca ancora non esploso ma che è decisamente impossibile non notare, quel Klaus Kinski che una volta incontrato, qualche anno dopo, il compagno di merende (e risse) Werner si affermerà, anche lui si, come uno dei più grandi attori (e psicopatici) di tutti i tempi.
In definitiva si, uno splendido film, come tutti i 4 di Leone che lo hanno succeduto e almeno due sono, senza dubbio alcuno, anche ben superiori. Una delle tante perle di uno dei migliori artisti italici che abbiano mai diretto qualcuno in un film (modo contorto per dire "registi").

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'
 NEW
dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrow
 NEW
i play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leave
 NEW
paul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)
 NEW
shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una notte
 NEW
superman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062653 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net