patria regia di Felice Farina Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

patria (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PATRIA

Titolo Originale: PATRIA

RegiaFelice Farina

InterpretiFrancesco Pannofino, Roberto Citran, Carlo Giuseppe Gabardini

Durata: h 1.27
NazionalitàItalia 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Felice Farina

Trama del film Patria

La fabbrica chiude e licenzia, l'ennesima nel torinese. Tre uomini, per protesta, per rabbia, per solidarietà, si ritrovano insieme una notte a occupare una torre della fabbrica. Sono Salvatore Brogna (Francesco Pannofino), operaio, Giorgio (Roberto Citran), operaio rappresentante sindacale, e Luca (Carlo Giuseppe Gabardini), impiegato ipovedente e autistico. Tre percorsi, caratteri, visioni politiche, del tutto opposti. Abbandonati da tutti, nella disperata attesa che arrivi qualche giornalista, forse una tv, questi tre punti di vista così diversi sul mondo ripercorrono gli ultimi trent'anni della vita del Paese, gli anni che li hanno portati su quella torre pericolosa. Dal sequestro Moro alle manifestazioni a Mirafori, dalle stragi di Mafia al terremoto in Irpinia, dai volti e le parole del mondo Fiat di Gianni Agnelli e Cesare Romiti, a quelli di Tangentopoli di Di Pietro, Mario Chiesa, Raul Gardini, e ancora Craxi, Berlinguer, Berlusconi, passando per i mondiali di calcio del 1982 e il rigore sbagliato di Roberto Baggio nel '94. Fino alla fabbrica di questa notte. Anni di occasioni sprecate, di speranze tradite, di crimini e stragi, di ribaltoni e giochi di potere. Li rivediamo anche noi questi anni, attraverso immagini e memorie d'archivio e, come contraltare di questa danza degli eventi, rimane il semplice buon senso di tre uomini senza alcun potere, appesi in cima ad una torre, che aspettano qualcuno, chiunque, mentre senza accorgersene costruiscono un'amicizia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (3 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Patria, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  18/03/2015 10:33:08
   6½ / 10
Se si potesse valutare questo film soltanto nella categoria dell'"impegno civile" meriterebbe un 9 secco secco. Ma il cinema non è fatto di sole intenzioni e bisogna guardare al prodotto finale. Felice Farina butta letteralmente al macero una buona regia, un soggetto e dei personaggi interessantissimi "incastrandoli" in una sceneggiatura che serve unicamente a introdurre un patchwork di documenti (ottimo il lavoro di ricerca e di montaggio) che ci ricordano tutte le nefandezze (ipermediatizzate) di cui si macchiò la Prima e l'inizio della Seconda Repubblica. L'intento è lodevolissimo: riportare alla memoria ciò che è stato abilmente rimosso dalla maggioranza del Paese; lo svolgimento scivola però nel didascalico, peggio, nel "bacchettonismo": per minuti e minuti veniamo investiti di questo materiale d'archivio chiedendoci alla fine cosa c'entri con la vicenda narrata. Il tutto viene risaltato dallo scontro tra il Sindacalista e il Lavoratore "fascista" disperato in cui le ragioni di quest'ultimo recedono visibilmente di fronte alle lunghe osservazioni verbose del primo.
Altrettanto gettato al vento il geniale personaggio interpretato da uno straordinario Carlo Gabardini: il portiere ipovedente della fabbrica che è il custode della memoria storica semplicemente perché si informa leggendo (nella fattispecie il Saggio da cui il film è tratto). Altro errore: la citazione esplicita dell'opera letteraria cui si ispira il film ne aumenta a dismisura il carattere didascalico depotenziando il bellissimo personaggio interpretato da Gabardini, personaggio che ha pure una notevole carica simbolica, oltre che sociale.
Infine, come ciliegina sulla torta, non funziona il finale (!): nel descriverci sbrigativamente che fine hanno fatto tutti i personaggi, il messaggio che vorrebbe essere positivo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER naufraga nella descrizione delle vicissitudini dei vari personaggi reali di cui abbiamo ampiamente rivisto le ignobili gesta. E poi la vicenda non può assurgere a esempio in quanto le condizioni che hanno permesso la risoluzione della vicenda narrata sono difficilmente ripetibili in altri analoghi casi. Farina cita Moore ma a totale sproposito: il suo è un film pessimista e senza scampo.
Cinematograficamente, quindi, meriterebbe un'insufficienza secca. Cosa mi fa propendere per un 6 1/2, allora? Le cose buone che ci sono: il coraggio e la grande passione civile che ha mosso tutta la troupe e gli attori (Pannofino addirittura canta una lamentazione accorata e incazzatissima sui titoli di coda, il film è totalmente autoprodotto), l'ottima fotografia, l'ottimo lavoro di montaggio e di ricerca dei documenti, il soggetto -che si sarebbe prestato a una profonda riflessione sociale e avrebbe permesso una narrazione più scorrevole e intrigante-, il buon lavoro di regia.
Nel complesso, quindi, si ha la sgradevole sensazione di essere di fronte a un prodotto le cui singole componenti chimiche -molto ben definite nella loro singolarità- non si amalgamano affatto restando separate come l'acqua e l'olio. Gran peccato davvero.
Post Scriptum doveroso, tutto dedicato a Gabardini: ancora una volta si conferma l'assunto che i migliori attori drammatici siano quelli comici: la grande dignità, il realismo e la sofferenza che il Carletto nazionale è riuscito a infondere al suo personaggio commuovono sinceramente senza però mai scivolare nel pietismo. Una grande prova attoriale che sarebbe bello poter rivedere in altri personaggi "seri", magari sotto la direzione di qualche cosiddetto "grande nome".

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/03/2016 09.14.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fugacolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'happy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantojurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorelargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egononnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugiavolvereis - una storia d'amore quasi classicawarfare - tempo di guerrawerewolveswhen it rains in laziam

1062682 commenti su 52241 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net