patria regia di Felice Farina Italia 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

patria (2014)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PATRIA

Titolo Originale: PATRIA

RegiaFelice Farina

InterpretiFrancesco Pannofino, Roberto Citran, Carlo Giuseppe Gabardini

Durata: h 1.27
NazionalitàItalia 2014
Generedrammatico
Al cinema nel Febbraio 2015

•  Altri film di Felice Farina

Trama del film Patria

La fabbrica chiude e licenzia, l'ennesima nel torinese. Tre uomini, per protesta, per rabbia, per solidarietà, si ritrovano insieme una notte a occupare una torre della fabbrica. Sono Salvatore Brogna (Francesco Pannofino), operaio, Giorgio (Roberto Citran), operaio rappresentante sindacale, e Luca (Carlo Giuseppe Gabardini), impiegato ipovedente e autistico. Tre percorsi, caratteri, visioni politiche, del tutto opposti. Abbandonati da tutti, nella disperata attesa che arrivi qualche giornalista, forse una tv, questi tre punti di vista così diversi sul mondo ripercorrono gli ultimi trent'anni della vita del Paese, gli anni che li hanno portati su quella torre pericolosa. Dal sequestro Moro alle manifestazioni a Mirafori, dalle stragi di Mafia al terremoto in Irpinia, dai volti e le parole del mondo Fiat di Gianni Agnelli e Cesare Romiti, a quelli di Tangentopoli di Di Pietro, Mario Chiesa, Raul Gardini, e ancora Craxi, Berlinguer, Berlusconi, passando per i mondiali di calcio del 1982 e il rigore sbagliato di Roberto Baggio nel '94. Fino alla fabbrica di questa notte. Anni di occasioni sprecate, di speranze tradite, di crimini e stragi, di ribaltoni e giochi di potere. Li rivediamo anche noi questi anni, attraverso immagini e memorie d'archivio e, come contraltare di questa danza degli eventi, rimane il semplice buon senso di tre uomini senza alcun potere, appesi in cima ad una torre, che aspettano qualcuno, chiunque, mentre senza accorgersene costruiscono un'amicizia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (3 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Patria, 3 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  15/03/2017 19:11:15
   4½ / 10
A metà tra il documento e la critica socio-politica, il film di Farina denota una mancanza di ritmo e soprattutto di mezzi che rende tutto grigio, monotono e altamente noioso. Un film come questo oggi non ha senso, se non per i ricorsi storici, poichè la gente è decisamente stufa, disillusa e amareggiata di sentire argomenti triti, ritriti e senza sbocchi come la politica, la crisi economica, la nostalgia di tempi che furono e di ideali che non tornano e che forse non sono mai esistiti.
PATRIA è una rottura di palle piuttosto marcata, colpa anche di un cast sotto tono, dialoghi miseri e vicende miserevoli che ormai non hanno più presa, confezionato in uno stile documentaristico che non agevola l'interesse in chi guarda e in chi soprattutto ha ben presente i fatti che racconta e che ormai ne ha le scatole piene.
Un film anacronistico che non ha nulla di nuovo da dire.

mmagliahia1954  @  30/03/2016 09:20:59
   6½ / 10
Confesso di essere imbarazzata a lasciare il mio commento, in quanto l'utente che mi ha preceduta ha riportato perfettamente quello che pensavo. Caso più unico che raro. Come appunto già scritto, il film è lodevole dal punto di vista dell'intento e ben interpretato. Concordo anche sulla bellissima figura ottimamente caratterizzata dall'attore che interpreta l'ipo vedente. Insomma, un film che semplicemente si poteva fare meglio, magari con arricchimenti che lo avrebbero reso più gradevole, non dico scorrevole ma riempito anche da altri componenti della storia del film stesso, che diviene invece esempio e pretesto per ritrarre l'italia. Ma tutto avrebbe comunque avuto un costo in più. Insomma, film intelligentissimo diciamo e volontà da plauso. A livello artistico ci sono solo i tre attori a riempire. Beh, te pare poco...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  18/03/2015 10:33:08
   6½ / 10
Se si potesse valutare questo film soltanto nella categoria dell'"impegno civile" meriterebbe un 9 secco secco. Ma il cinema non è fatto di sole intenzioni e bisogna guardare al prodotto finale. Felice Farina butta letteralmente al macero una buona regia, un soggetto e dei personaggi interessantissimi "incastrandoli" in una sceneggiatura che serve unicamente a introdurre un patchwork di documenti (ottimo il lavoro di ricerca e di montaggio) che ci ricordano tutte le nefandezze (ipermediatizzate) di cui si macchiò la Prima e l'inizio della Seconda Repubblica. L'intento è lodevolissimo: riportare alla memoria ciò che è stato abilmente rimosso dalla maggioranza del Paese; lo svolgimento scivola però nel didascalico, peggio, nel "bacchettonismo": per minuti e minuti veniamo investiti di questo materiale d'archivio chiedendoci alla fine cosa c'entri con la vicenda narrata. Il tutto viene risaltato dallo scontro tra il Sindacalista e il Lavoratore "fascista" disperato in cui le ragioni di quest'ultimo recedono visibilmente di fronte alle lunghe osservazioni verbose del primo.
Altrettanto gettato al vento il geniale personaggio interpretato da uno straordinario Carlo Gabardini: il portiere ipovedente della fabbrica che è il custode della memoria storica semplicemente perché si informa leggendo (nella fattispecie il Saggio da cui il film è tratto). Altro errore: la citazione esplicita dell'opera letteraria cui si ispira il film ne aumenta a dismisura il carattere didascalico depotenziando il bellissimo personaggio interpretato da Gabardini, personaggio che ha pure una notevole carica simbolica, oltre che sociale.
Infine, come ciliegina sulla torta, non funziona il finale (!): nel descriverci sbrigativamente che fine hanno fatto tutti i personaggi, il messaggio che vorrebbe essere positivo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER naufraga nella descrizione delle vicissitudini dei vari personaggi reali di cui abbiamo ampiamente rivisto le ignobili gesta. E poi la vicenda non può assurgere a esempio in quanto le condizioni che hanno permesso la risoluzione della vicenda narrata sono difficilmente ripetibili in altri analoghi casi. Farina cita Moore ma a totale sproposito: il suo è un film pessimista e senza scampo.
Cinematograficamente, quindi, meriterebbe un'insufficienza secca. Cosa mi fa propendere per un 6 1/2, allora? Le cose buone che ci sono: il coraggio e la grande passione civile che ha mosso tutta la troupe e gli attori (Pannofino addirittura canta una lamentazione accorata e incazzatissima sui titoli di coda, il film è totalmente autoprodotto), l'ottima fotografia, l'ottimo lavoro di montaggio e di ricerca dei documenti, il soggetto -che si sarebbe prestato a una profonda riflessione sociale e avrebbe permesso una narrazione più scorrevole e intrigante-, il buon lavoro di regia.
Nel complesso, quindi, si ha la sgradevole sensazione di essere di fronte a un prodotto le cui singole componenti chimiche -molto ben definite nella loro singolarità- non si amalgamano affatto restando separate come l'acqua e l'olio. Gran peccato davvero.
Post Scriptum doveroso, tutto dedicato a Gabardini: ancora una volta si conferma l'assunto che i migliori attori drammatici siano quelli comici: la grande dignità, il realismo e la sofferenza che il Carletto nazionale è riuscito a infondere al suo personaggio commuovono sinceramente senza però mai scivolare nel pietismo. Una grande prova attoriale che sarebbe bello poter rivedere in altri personaggi "seri", magari sotto la direzione di qualche cosiddetto "grande nome".

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/03/2016 09.14.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066474 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net