palombella rossa regia di Nanni Moretti Italia 1989
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

palombella rossa (1989)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PALOMBELLA ROSSA

Titolo Originale: PALOMBELLA ROSSA

RegiaNanni Moretti

InterpretiNanni Moretti, Asia Argento, Silvio Orlando, Mariella Valentini, Alfonso Santagata, Claudio Morganti, Eugenio Masciari, Mario Patané, Luigi Moretti

Durata: h 1.29
NazionalitàItalia 1989
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 1989

•  Altri film di Nanni Moretti

Trama del film Palombella rossa

Dopo un incidente in macchina Michele Apicella, dirigente del PCI e giocatore di pallanuoto, perde la memoria. Durante la partita contro l'Acireale, che vale lo scudetto, avrà dei flashback che gli faranno riacquistare la memoria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (43 voti)7,79Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Palombella rossa, 43 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

donfabios  @  10/01/2011 23:12:31
   8½ / 10
Linkerò una recensione che la pensa più o meno al mio stesso modo. (contiene spoiler)
Michele Apicella, personaggio principale di quasi tutte le opere di Nanni Moretti, è reduce da un discorso in televisione sulle vere ragioni del movimento comunista. Cos'è il comunismo? Come si muove, in Italia? E soprattutto: si muove ancora?
La pellicola si apre con il protagonista in macchina, che canta “E ti vengo a cercare” di Franco Battiato e che perde il controllo dell'auto, andando a sbattere. Sin dalle prime immagini viene mostrato il forte disequilibrio di Michele, i suoi dubbi, il suo cercare delle risposte dalle stesse domande ossessive di secoli. Le sicurezze di un tempo, quelle che lo spingevano anche ad atti crudeli (come fissare un cartello sopra un fascista, con scritto “sputatemi addosso”) oggi sembrano decadute. La genialità del regista è quella di raccontare tutto questo utilizzando la metafora della pallanuoto.
L'allenatore che parla, parla, parla, di possibili tattiche che si san già che non funzioneranno mai, ma poi devono funzionare per cosa? È chiave una delle prime frasi pensate da Michele: “sta parlando di uno sport. Ma quale?” Tutti si disperdono, tranne il più giovane. Forse l'unico che può ancora essere illuso da qualcosa. Gli altri si muovono per inerzia, per non tradire qualcosa che non si conosce più .
L'intero film, o quasi, viene girato dentro ad una piscina. I protagonisti principali sono quattro: la squadra vincente, la squadra perdente, il pubblico e l'emozione.
La spiegazione simbolica della squadra vincente e di quella perdente è quasi superflua (quando mai, i comunisti, hanno vinto in Italia?) , il pubblico rappresenta la classe elettorale, che soffre per le solite storie che si ripetono da decenni. Eppure, come ogni volta che il Dottor Zivago scende dal tram per raggiungerla (lei, l'amore) il pubblico soffre, così ad ogni elezione l'allegro (anche se non troppo) teatrino si ripete. L'attesa, il credere ancora in qualcosa. Per questo il sentimento è il quarto elemento portante della pellicola. Senza sentimento il comunismo non sarebbe esistito. Il sole dell'avvenire è solo un palla di cartone attaccata con lo spago, solo che ai tempi nessuno sembrò accorgersene.
Limitare questa pellicola ad una semplice autocritica del movimento sarebbe superficiale. C'è molto molto di più. Rappresenta non solo la sinistra di un tempo – ma anche quella di oggi, a ben vedere – ma anche quel giornalismo senza slanci, ricco solo di luoghi comuni e frasi fatte. Il giornalismo superficiale, supponente. Chiave la scena in cui Michele viene intervistato e si mette a urlare: Come parla! Con tutta la disperazione accumulata.
Michele si ritrova ad avere a che fare con individui urlanti, con i quali non riesce nemmeno a confrontarsi. In realtà, nessuno parla con nessuno, tutti si vomitano addosso le solite (in)certezze secolari.
Tutto ciò che vediamo è simbolico. Dalla squadra vincente (in partenza) che non spreca nemmeno tempo per preparare tattiche di attacco, in quanto conosce perfettamente la situazione dei perdenti (che hanno perso, perdono, e perderanno per sempre), dal pubblico intero che canta E ti vengo a cercare a cappella, in un momento di estasi comune, di aggregazione, che però finisce così come arriva, da un secondo all'altro, spinti ad urlare qualcosa di incomprensibile contro un nemico invisibile.
Significativi anche i paralleli con Michele da piccolo, quando tutto era ancora da decidere, quando avrebbe potuto cambiare sport, dall'inizio, senza perdere tutto quel tempo e ritrovarsi, trent'anni dopo, nella stessa situazione iniziale.
Una delle pelicole più isteriche di Moretti, critico e lucido. Alcune scene sono irresistibili. Come la visione pubblica di Dottor Zivago (con un uomo che dice: “Avvisatemi quando arriva il pezzo del tram che scappo, non resisto!”), il dialogo con la figlia e quello sopra citato del coro del pezzo di Battiato.
Da vedere più volte, per cogliere ogni sfumatura. Geniale.

da http://www.tellusfolio.it/index.php?prec=&cmd=v&id=5798 (Alice Suella)

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net