padroni di casa regia di Edoardo Gabbriellini Italia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

padroni di casa (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film PADRONI DI CASA

Titolo Originale: PADRONI DI CASA

RegiaEdoardo Gabbriellini

InterpretiValerio Mastandrea, Elio Germano, Gianni Morandi, Valeria Bruni Tedeschi, Francesca Rabbi, Mauro Marchese, Lorenzo Rivola, Alina Gulyalyeva, Giovanni Piccinini

Durata: h 1.30
NazionalitàItalia 2012
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Edoardo Gabbriellini

Trama del film Padroni di casa

Cosimo ed Elia sono due piastrellisti di Roma incaricati dal cantante Fausto Mieli di ripavimentare la terrazza di casa. Cantante di grande successo, Fausto ha scelto di ritirarsi dalle scene in seguito a una grave malattia della moglie Moira costretta su una sedia a rotelle. Nonostante le grandi manifestazioni di affetto, è evidente che tra Fausto e Moira c'è qualcosa che non va. La coppia vive ritirata dal mondo in un angolo all'apparenza paradisiaco dell'Appennino tosco-emiliano. Per sostenere la promozione turistica, Fausto ha accettato di tornare ad esibirsi in pubblico. Anche Elia e Cosimo non sembrano ciò che sono. Cosimo, il fratello maggiore, ha alle spalle storie difficili che l'hanno segnato in profondità. Elia, pur amando il fratello, ne subisce la presenza come un limite. La piccola comunità accoglie sin da subito i due fratelli con grande diffidenza, come due stranieri. E se Elia tenta di comportarsi in maniera estremamente professionale, Cosimo non può fare a meno di cedere al fascino del divo Fausto Mieli. Poco alla volta le diffidenze fra i due fratelli e il resto del paesino si acuiscono...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,83 / 10 (12 voti)5,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Padroni di casa, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  13/10/2013 18:26:05
   7 / 10
presenti spoiler

Inaspettata sorpresa.
Se c'è un tema che da Cane di Paglia a Calvaire, da Dogville a Il Vento fa il suo giro mi fa davvero impazzire è quello della reazione di una piccola comunità all'arrivo di uno "straniero", quasi sempre un cittadino o comunque qualcuno che per abitudini o cultura è molto diverso da loro.
Il giovane regista Gabbriellini ( l'attore protagonista di Ovosodo, ormai 16 anni fa) riesce nell'impresa di raccontare queste dinamiche in una maniera tremendamente realistica ed azzeccata e lo dico con cognizione di causa visto che vengo da un paesino di 900 anime (in città si dice abitanti, in paese anime, chissà perchè) e mi ricordo perfettamente quello che poteva succedere o non succedere con l'arrivo del romano di turno.
Anche qua i due forestieri cittadini sono romani (e romani de roma sono i due attori, i sempre bravi Mastandrea e Germano), due muratori venuti a piastrellare il terrazzo di un famoso cantante ormai da anni fuori dal giro. E coraggiosa è la scelta di Gabbriellini di affidare la parte a Gianni Morandi che interpreta quello che è praticamente un suo alter ego in maniera davvero convincente, specie nelle scene più dure e silenziose (quando parla e morandeggia richiama troppo sè stesso).
Come dicevo il racconto dell'impatto che i due hanno sul paesino è perfetto.
C'è la ragazzina che si innamora di uno dei due, probabilmente solo perchè viene da fuori, specie se da Roma.
C'è il ragazzino del paese che per questo si innervosisce.
Ci sono i due romani che hanno il loro solito approccio double face che se da un lato rivela la loro straordinaria capacità di esser divertenti e amichevoli sin da subito, dall'altro verso manifesta un senso di superiorità millenario.
Ci sono i paesani che guardano i due in modo storto, incapaci di instaurare un rapporto amichevole e pronti a punire ogni loro piccolo "errore".
La scena del ping pong è strepitosa ed esplicativa con il romano che la mette sullo scherzo, il ragazzino che non ci sta (anche perchè ha paura gli rubino la ragazzina), dice una frase di troppo e il romano di conseguenza continua con l'ironia ma stavolta in modo molto più pesante e di sfida. Grande scena.
Il film riesce a gestire in maniera molto buona parecchie dinamiche, l'ultimo concerto (o concerto di ritorno) del cantante, la faccenda del lupo, il rapporto tra il più giovane dei fratelli e la ragazza, le varie vicissitudini del più grande.
Poi alla fine del film c'è il collasso, tutte e 4 le vicende si incastrano tra di loro in modo tragico per portare a un finale davvero inaspettato, di una violenza inaudita.
E se è vero che da un lato tale finale colpisce favorevolmente, un'analisi più attenta porta però a un senso di inverosimiglianza e di eccesso davvero... eccessivi. E non parlo solo della conseguenze troppo più grandi delle cause ma anche di 2,3 passaggi di sceneggiatura abbastanza improbabili (il primo quello della badante che va a cambiarsi, ci mette non so quanto e intanto la padrona muore in casa e il marito è a metà concerto, la seconda i carabinieri che saputa una notizia così grave invece di fare un atto ufficiale, tipo sospendere il concerto e avvertire il cantante, comunicano la cosa solo ai paesani dall'animo più caldo).
Molto bello però, girato splendidamente ed emotivamente coinvolgente, il triplo montaggio tra il concerto (ottime le scene in pseudosoggettiva del cantante),. le vicende di Mastandrea e quelle di Germano.
Inquietante il personaggio di Morandi, davvero luciferino.
Molto bene Gabbriellini.
Splendida la locandina.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net