odio implacabile regia di Edward Dmytryk USA 1947
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

odio implacabile (1947)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ODIO IMPLACABILE

Titolo Originale: CROSSFIRE

RegiaEdward Dmytryk

InterpretiRobert Young, Robert Mitchum, Robert Ryan, Gloria Grahame, Paul Kelly, Sam Levene, Jacqueline White, Steve Brodie, George Cooper, Richard Benedict, Tom Keene, William Phipps, Lex Barker, Marlo Dwyer, Kenner G. Kemp

Durata: h 1.26
NazionalitàUSA 1947
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1947

•  Altri film di Edward Dmytryk

Trama del film Odio implacabile

Nel 1945, a guerra finita, quattro militari sono invitati a bere in casa da uno sconosciuto che poi viene trovato ucciso. Che cosa ha spinto l'assassino?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,79 / 10 (7 voti)7,79Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Odio implacabile, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  19/04/2025 13:16:50
   8 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Bellissimo film di Dmytryk, un poliziesco che usa l'intreccio come pretesto per una forte critica sociale mostrando l'odio come movente per un omicidio da parte di un soldato da poco tornato dalla guerra, il film mostra fin da subito il reale assassino allo spettatore, mostrando anche i depistaggi che vengono attuati fin da subito, col coinvolgimento delle forze dell'ordine e di un capro espiatorio dato dal personaggio di Mitchell, che viene immediatamente considerato come il sospettato numero uno per gli eventi della sera precedente che lo hanno portato in casa dell'uomo assassinato, ma ben presto grazie alla collaborazione del fedele Keeley - interpretato dal grande Robert Mitchum - riuscirà ad essere scagionato.

Il film prende la classica struttura del poliziesco, fatto anche di flashback che mostrano gli avvenimenti della sera dell'omicidio tramite il punto di vista dei vari personaggi interrogati, ma ben presto la realtà si fa evidente e diventa progressivamente più chiara, col personaggio di Montgomery, uomo meschino e pieno d'odio, ma sopratutto antisemita, che mostra presto il suo risentimento nei confronti della vittima, di origini ebraiche, arrivando anche a uccidere il suo complice per paura possa parlare.

Pieno di sequenze al cardiopalma, mi viene in mente la sequenza di Leroy mandato dalla polizia per incastrare Montgomery e il furbo stratagemma per provare la sua colpevolezza che tiene lo spettatore col cuore in gola per come è ben gestito nei tempi e per come viene introdotto Montgomery, nel suo essere senza scrupoli.

Molto bello visivamente, parecchio aderente ai noir del periodo con queste ombre definite e spesso allungate, tra interni cupi come possono essere quelli del cinema dove si è rifugiato Mitchell o le scale dell'appartamento di Bowers, fino agli esterni tipici delle metropoli in penombra, creando una splendida atmosfera, ma probabilmente il punto di maggiore forza del film è il suo descrivere la personalità dell'antagonista, il suo odio viscerale che acceca e porta a far del male per le motivazioni più banali, nel contesto di una guerra appena lasciata alle spalle e probabilmente propone uno dei primi accenni alla sindrome post traumatica dei soldati, anche se in maniera molto vaga, ma i tempi non erano ancora maturi, in ogni caso, grandissimo film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/03/2024 12:36:18
   8 / 10
Odio implacabile è uno dei migliori film di Edward Dmytryk. Con un cast spettacolare e ben assemblato nei ruoli e nella definizione dei personaggi, si avverte in maniera tangibile la sensazione di straniamento del dopoguerra, di ricominciare ad avere o recuperare la vita prima di essa. Dall'altro lato la guerra era servita per incanalare l'odio verso un preciso nemico da combattere ed una volta finita, il nemico è diventato di nuovo quello che si odiava per ignoranza preconcetti prima del conflitto. Un film che il bianco e nero esalta i contrasti ed evidenzia i lati oscuri dei personaggi coinvolti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/06/2020 07:17:42
   8½ / 10
Più che mai attuale visto gli eventi recenti negli USA. Palesemente impercettibile pure un certo sentore omosessuale. Un film bellico che diventa il più classico dei Noir, con la figura più progressista (Young il poliziotto) esposta a testimone delle idee del regista. Credo che Dmytryk fosse ebreo e in seguito ha avuto Seri problemi con la commissione McCarthy, forse a cominciare da questo film. Ottimi attori ma anche bravi comprimari, si segnala la conturbante Gloria Grahame, ancora poco nota al pubblico. I dialoghi sono ancora oggi magnifici e questo film dice più cose sul razzismo di qualsiasi altro. Fa riflettere, e sono trascorsi circa 80 anni. Da vedere assolutamente

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  22/01/2017 14:57:28
   8½ / 10
Attualissimo noir/poliziesco atipico, che tocca tematiche difficili col pretesto della trama poliziesca. Bellissimi i tagli d'ombra, soprattutto nel meraviglioso incipit e nella misteriosa scena del "marito" di Ginny. splendido poi il monologo sull'odio del commissario. Una piccola e misconosciuta perla di quel fantastico decennio cinematografico che sono stati gli anni '40.

Goldust  @  06/03/2015 09:45:37
   6½ / 10
Più che il tema delicato del reinserimento sociale dei soldati di ritorno dalla guerra in questo film mi hanno colpito i dialoghi ad effetto e l'atmosfera malsana che si respira a pieni polmoni, merito di alcuni personaggi tanto ambigui quanto affascinanti. Non parlo dei protagonisti Ryan e Mitchum, abbastanza scolastici nelle proprie performance, quanto della Ginny della Grahame, entreneuse arrabbiata col mondo ma dal cuore gentile, il suo debole ed assillante marito ( credo ) e soprattutto all'insolito capitano di polizia tratteggiato da Young, un fine psicologo che quando interroga i sospetti non chiede neanche le generalità.
I flashback soggettivi apportano alla vicenda punti di vista differenti con l'effetto però di intorbidire ancora di più i fatti. Anche se la mano del regista è sicura forse si poteva fare qualcosa di meglio. Resta una pellicola discreta.

topsecret  @  16/06/2011 09:16:59
   7 / 10
Un noir travestito da giallo girato in bianco e nero. Tra tutti questi colori, il film è una chiara denuncia sul razzismo, l'antisemitismo di soldati tornati dal fronte e psicologicamente provati dalla guerra.
Il regista trae spunto da un romanzo di Richard Brooks imbastendo una storia cupa e tragica, forse però troppo poco articolata anche se discretamente interpretata e diretta.
Cast abbastanza convincente, ritmo senza cedimenti, linearità accettabile anche se forse il finale sembra essere troppo sbrigativo.
Comunque una discreta visione che certamente non annoia e riesce ad attirare l'attenzione di chi guarda.

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  21/04/2010 11:38:41
   8 / 10
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amatablack phone 2bugoniachien 51
 NEW
cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinito
 NEW
depeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finale
 NEW
dracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)grand prix (2025)green is the new redhimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della follia
 NEW
il sentiero azzurroin the lost lands
 NEW
io sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like me
 NEW
la ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial loveper tepomeriggi di solitudinequirripscirocco e il regno dei ventisotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost bus
 NEW
the mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machine
 NEW
the toxic avenger
 NEW
the ugly stepsisterstre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066522 commenti su 52786 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net