oblivion regia di Joseph Kosinski USA 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

oblivion (2013)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film OBLIVION

Titolo Originale: OBLIVION

RegiaJoseph Kosinski

InterpretiTom Cruise, Morgan Freeman, Nikolaj Coster-Waldau, Olga Kurylenko, Zoe Bell, Melissa Leo, Andrea Riseborough

Durata: h 2.06
NazionalitàUSA 2013
Generefantascienza
Al cinema nell'Aprile 2013

•  Altri film di Joseph Kosinski

Trama del film Oblivion

Nel futuro, dopo che la Terra è stata martoriata da secoli di guerra, il veterano Jack è uno degli ultimi sopravvissuti. Riparatore di droni, Jack ha il compito di recuperare dalla superficie terrestre i resti delle astronavi che hanno combattuto contro una terrificante razza di alieni. Un giorno, vicino a lui, precipita l'astronave su cui viaggia una misteriosa donna e dal loro incontro scaturisce una serie di eventi che costringono Jack a rivedere la sua visione del mondo e affrontare pericoli che non aveva previsto per la salvezza dell'intera umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,75 / 10 (201 voti)6,75Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Oblivion, 201 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

AtTor  @  30/07/2013 02:51:34
   5 / 10
OBLIVION! Traduzione in italiano: oblio (questa era facile). Permettetemi di citare wikipedia: "L'oblio rappresenta la dimenticanza intesa come fenomeno non temporaneo, non dovuto a distrazione o perdita temporanea di memoria, ma come stato più o meno duraturo, come scomparsa o sospensione del ricordo con un particolare accento sullo stato di abbandono del pensiero e del sentimento". Mai titolo fu più adatto.
Ovviamente, non mi riferisco alla perdita di memoria del protagonista, Tom Cruise (un attore di cui ho apprezzato numerosi film, anche se, bisogna dirlo, che sia o un venditore d'auto con fratello autistico, o un killer brizzolato, o un top gun, o l'ultimo samurai, o un milionario bloccato in un sogno, le sue interpretazioni, in molti casi, si assomigliano fin troppo), ma alla coltre nera che deve essere calata sugli occhi dello sceneggiatore (Joseph Kosinski, in questo caso anche regista). So che oggi è difficile trovare idee originali ad Hollywood, e lo spolverare a destra e a manca fumetti, libri e videogiochi ne è la più palese dimostrazione (nessuno me ne voglia per questa affermazione: io AMO fumetti, libri e videogiochi), ma sembra che la trama del film sia stata concepita prendendo spezzoni da vari film di fantascienza: Sally, l'alieno invasore, una scatola nera con un occhio rosso, sembra la sorella scema del robot di "Ultimatum alla terra"; le maschere degli scavengers, o almeno quella che io presumo sia del buon Morgan Freeman, ricorda un po' quella dei Predators (forse nel 2017 i militari festeggiano così halloween); lasciando perdere la storia degli alieni che si rivelano essere i terrestri, i cloni (un vero cliché), uno dei droni eliminato passando in volo laterale attraverso pareti strette (se vedo ancora una azione del genere in un film, giuro che esco dalla sala), il sonno criostatico , quello poi. Quando chiesi a mio cugino (che per inciso lavora alla NASA) cosa ne pensasse, mi rispose "Magari, un giorno, potrà anche essere realizzato per viaggi così lunghi, ma trovamelo tu uno a cui gli dicono di farsi un viaggetto di 120 anni (andata e ritorno nel film) dovendo dire addio a parenti e affini, che certamente saranno morti al ritorno, e che accetti di buon grado". E ho detto tutto! Scusatemi, sto divagando…..di cosa parlavo? La sceneggiatura. Voglio farvi solo qualche rapido esempio dei buchi, molto, molto più grandi di quelli fatti dalle idrotrivelle: sei gli "alieni" sono in realtà uomini, perché al minuto 03:21 ne vediamo uno che corre a quattro zampe (fa molto Alien); se la terra è distrutta da almeno mezzo secolo (ci informa Jack Harper all'inizio del film), e la parte diciamo "sana" è un deserto circondato da zone radioattive (salvo una piccola oasi di verde, raggiungibile facilmente solo in volo), da dove cavolo spunta il cane del minuto 11:52 (che sia Krypto? Se è lui, se la passa proprio male!); al minuto 25:28 vediamo Victoria (Andrea Riseborough) completamente nuda, di notte, pronta per un bel tuffo, ma immagino che su una terra a cui è stata tolta molta dell'acqua che le serve per mantenere un clima mite, ed in una bella casa al di sopra delle nuvole (si parla di oltre 2000 metri, volendo essere ottimisti, ma data la loro formazione sembrano proprio dei Cumuli, nuvole che si formano tra i 3000 ed i 7000 metri, e quindi parliamo di temperature ben al di sotto dello zero) il freddo non sia un problema; al minuto 41:18 vediamo destarsi Julia (Olga Kurylenko) da un bel sonno di 120 anni, in perfetta forma e pronta all'azione (a Neo di Matrix sono bastati solo 30 anni per atrofizzare completamente tutti i muscoli); sempre Julia, al minuto 1:04:51, dopo aver rivelato al mondo di essere la moglie di Jack (e grazie, non avevamo ancora capito che eri la protagonista femminile. Se volevano il finale a sorpresa era meglio rivedere un po' il cast. Insomma, anche per Morgan Freeman: tutti sapevamo che era presente, sulla terra ci sono solo tre esseri umani…. Ora, lui non è un adone, ma addirittura fare la parte dell'alieno! Basta fare 2+2 e sai come finisce il film) dà la mazzata finale dicendo "Io non so che cosa sia successo, ma tu non sei QUELLO che credi di essere" (io spero solo che sia un errore di doppiaggio, perché altrimenti devono spiegarmi come mai Julia si rivolge al marito come se fosse una cosa, leggi clone, e non come se fosse un essere umano dicendogli ma tu non sei CHI credi di essere); dulcis in fundo, al minuto 1:06:28, la comparsa davanti Julia guarda dritto in camera, sorride imbarazzata e si aggiusta i capelli (ma questo è un errore del regista, quindi la sceneggiatura non centra. Come dite? Il regista è anche lo sceneggiatore? Ma tu guarda….).
Ci sono altri errori da segnalare, ma preferisco credere che li abbiate notati anche voi. Ora, quel che sto tentando di spiegare è che, a parte le ottime atmosfere (veramente ben rese, ma di questo ne ero già a conoscenza dai tempi di Tron: Legacy) ed i meravigliosi effetti speciali, questo film, fondamentalmente, fa acqua (quella rubata?) da tutte le parti e nessun sfavillio, che sia in HD o in 3D, nessun gran nome e nessuna somma di denaro possono sostituire una base carente in coerenza ed idee originali.
P.S. Ho dovuto veder il film 3 volte per segnare i vari errori, ergo io ho fatto una brutta recensione, ma la casa di produzione a preso in più il prezzo di 2 biglietti grazie a me!

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/07/2013 22.50.48
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amata
 NEW
anemone
 NEW
anna (2025)black phone 2bugoniachien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perdutoduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)
 NEW
fuori la verita'grand prix (2025)green is the new red
 NEW
heidi - una nuova avventurahimhoney don't!il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vitajohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galgano
 NEW
la divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'isola di andrealo spartito della vitamaterial love
 NEW
ne zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudine
 NEW
predator: badlands
 NEW
qui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per bene
 NEW
un semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altra
 NEW
una famiglia sottosoprauna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066809 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net