La caduta del fascismo e la lotta di liberazione attraverso le vicende di due amici, Alfredo e Olmo, che si trovano spesso su due opposti fronti, senza mai dimenticare il legame della solidarietà.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Bellissimo affresco della prima metà del 900... Bertolucci ci fa entrare nel mondo contadino, oppresso dal padrone sempre di piu man mano che gli anni passano, e ce lo fa vedere attraverso gli occhi di due bambini, nati insieme ma appartenenti a due ceti opposti... Il film non annoia, e questa è già un impresa vista la durata di oltre 5 ore, la regia è ottima, le ambientazioni molto realistiche (quale miglior ambientazione della campagna emiliana?), le musiche di Morricone sono belle, ma non spiccano come in altri film, dove vestono ruoli quasi alla pari del protagonista... il cast è eccezionale, basti pensare a De Niro, Depardieu, Lancaster e Sutherland per farvi un idea del rango di attori presenti nel film....
MA...
anche se non annoia, questo film è reso brodoso da sequenze molto superflue che potevano essere benissimo ridotte.... Bertolucci, come molte persone qui sotto hanno scritto, ha reso troppo caricaturali alcuni personaggi, Attila su tutti, ma anche Ada... Politicamente inoltre, Bertolucci non si è curato di rappresentare realisticamente le lotte del popolo contro i fascisti, ma caricaturando anche queste, ha reso i fascisti i diavoli e i comunisti gli angeli... Capisco che era di parte, ma queste cose non fanno bene al cinema...
In fin dei conti, bellissimo film, ma con i "difetti" che ho sopraelencato non lo ritengo un capolavoro... lo ritengo piuttosto un capolavoro mancato... comunque si merita almeno 7,5...