nodo alla gola regia di Alfred Hitchcock USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nodo alla gola (1948)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NODO ALLA GOLA

Titolo Originale: ROPE

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiJames Stewart, Farley Granger, John Dall, Joan Chandler, Dick Hogan

Durata: h 1.20
NazionalitàUSA 1948
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 1948

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Nodo alla gola

Philip e Shaw, due giovani studenti omosessuali che vivono assieme, trovano nell'uccisione per strangolamento di David, un compagno di collegio, I'occasione, da tempo cercata, di provare I'ebbrezza del delitto fine a se stesso, del gesto gratuito. I due, sprezzanti ed arroganti, si sentono al di sopra di una società dedita solo a valori materiali. Nascondono il cadavere in una cassapanca e, non contenti, arrivano addirittura ad invitare per un cocktail i genitori e la fidanzata di David nella stessa stanza dove c'è in bella vista la cassapanca. Inoltre invitano un loro ex professore, Rupert Cadell, che, a loro modo di vede- re, è stato il teorico delle idee alla base del loro delitto. Durante il cocktail Philip e Shaw, sicuri di non poter essere mai scoperti e convinti che, in ogni caso, il professore dovrebbe apprezzare il loro gesto, iniziano a far trapelare larvatamente qualcosa sull'accaduto e poi lo stimolano sempre più, rendendo il gioco via via sempre più eccitante, attraverso indizi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,22 / 10 (122 voti)8,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nodo alla gola, 122 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  22/09/2022 23:46:35
   8 / 10
Dopo il mezzo disastro de "Il Caso Paradine" Hitchcock ritorna sui suoi consueti livelli e torna a sperimentare sulla materia cinematografica e narrativa come sempre e anzi in maniera più decisa e prepotente di quanto avesse fatto fino a quel momento, escludendo probabilmente solo alcuni dei primissimi film del periodo muto fine anni '20. Ne viene fuori uno dei suoi film più sperimentali, a livello tecnico e a livello narrativo e l'esperimento è decisamente riuscito, al netto di vari problemi sparsi.
Primo problema, il mai abbastanza maledetto Codice Hays, che impedì l'esplicita rappresentazione del rapporto omosessuale tra i due assassini protagonisti, solo vagamente intuibile in modo allusivo nella messa in scena e nella caratterizzazione dei rapporti tra i due.
Secondo problema, il terrore dei produttori di far interpretare ad un attore celebre per un certo tipo di ruoli o personaggi, un tipo di carattere diverso, più ambiguo o negativo, oltre alle diffidenze degli attori stessi in questo senso, per timore che il pubblico reagisse male alla cosa, un pessimo vizio nel vecchio cinema americano: è il motivo per il quale il personaggio di James Stewart non è complice dell'omicidio come sarebbe dovuto essere in origine.
Terzo problema: lo stile di ripresa pensato anche per restituire la continuità di uno spettacolo teatrale è un'arma a doppio taglio perché alla lunga rende il ritmo un po' piatto e lo sviluppo narrativo stesso, nonostante l'abilità nella costruzione della suspense da parte del Maestro inglese, non sembra mai decollare del tutto. Non è noioso, ma lo è più di quanto le premesse non lasciassero presagire, diciamo così.
Problema bonus (solo per chi non lo ha mai visto in originale): l'adattamento italiano è davvero pessimo, compie aggiustamenti non richiesti, annacqua e ammorbidisce ulteriormente il tutto cambiando il senso principale del film tutto, il punto centrale, il movente stesso; terribile davvero.
"Rope" però ha talmente tante cose valide e interessanti al suo interno da mostrarsi più forte dei suddetti problemi.
L'idea di girare il film con dieci lunghissime inquadrature da dieci minuti l'una, mascherando tra l'altro (in modo spesso molto ingenuo, che strappa un sorriso, ma va bene così) i necessari e rari stacchi per cercare di mantenere la continuità e il senso di "film in un'unica ripresa" è ovviamente la perla del film a livello tecnico, un uso per l'epoca molto estremo del piano sequenza, con un gran lavoro di costruzione scenografica per consentire alla mdp i movimenti più liberi e fluidi possibili nel seguire i personaggi lungo quello che è a tutti gli effetti il palcoscenico. Un gioco di trucchi e illusioni all'interno del gioco di trucchi e illusioni per eccellenza (il cinema) quello che Hitchcock mette in piedi e con il quale coinvolge lo spettatore in una delle sue trappole più letali.
Lo svolgimento si dipana in un ambiente unico e nel corso di un'unica serata; quella di thriller serratissimi ambientati praticamente sempre nello stesso ambiente da "Rope" in poi diventerà una specialità di Hitchcock che la sublimerà in capolavori come "Rear Window" e "Dial M for Murder".
Per tenere alta l'attenzione degli spettatori in un film mono-scenografico come questo serve una sceneggiatura brillantemente studiata e scritta e quella di "Rope" (Arthur Laurents) ha dei tocchi di grandissima ispirazione.
Hitchcock e Laurents basano il loro centro narrativo su questo omicidio compiuto per il semplice gusto intellettuale del gesto, un omicidio "puro", per mettere alla prova la superiorità morale e intellettuale che i due fautori ritengono di possedere, superuomini che si discostano rispetto alla mediocrità comune e dunque, nella loro mente, impunibili e moralmente superiori ai concetti di "bene e male", si ritengono giustificati nel togliere la vita, ispirati anche dai concetti "rivoluzionari" del loro vecchio docente universitario (Stewart). Tra cronaca (il film e il libro dal quale è tratto prendevano spunto da un fatto reale) e letteratura (molti di questi concetti sono fortemente rintracciabili in "Delitto e Castigo" di Dostoevskij) il film ci mostra immediatamente questa premessa, motore di tutto il film.
Lo spettatore sa già tutto fin dall'inizio, cosa già consueta nel suo cinema, solo che questa volta Hitchcock si spinge più in là e non si limita a mostrarci o a farci intuire il colpevole e poi passare sul protagonista e sullo svolgimento dell'intreccio o a mostrarci l'atto criminoso del colpevole attraverso gli occhi del protagonista; questa volta conosciamo i protagonisti-colpevoli fin dal principio ed è su di loro che resteremo concentrati per l'intero film.
L'innesco della suspense è naturalmente "scoprire se verranno scoperti e in che modo" ma è portato avanti dal punto di vista stesso degli assassini; questa volta, colpevoli e protagonisti sono la stessa cosa, data la struttura formale e la messa in scena del film, non ci staccheremo mai da loro ed attraverso loro nascerà in noi la tensione per il proseguimento della storia.
Hitchcock non aveva mai reso in maniera così netta lo spettatore partecipe delle preoccupazioni, delle tensioni e dei pensieri dei colpevoli più che dei protagonisti; si finisce con l'immedesimarci in loro, la nostra suspense sta nell'attendere con trepidazione il momento in cui si tradiranno, commetteranno un errore, cederanno, verranno scoperti e smascherati dal professor James Stewart. Ma quando accadrà ? Come se la caveranno questa volta i nostri assassini-protagonisti ? Cosa si inventeranno in questo scambio di battute ? La loro superiorità morale/intellettuale verrà smontata, come la loro arroganza ? Verrà scoperto infine il corpo della vittima che fin dall'inizio è rimasto, consapevolmente solo per lo spettatore e gli assassini, sotto gli occhi di tutti ?
"Rope" è un ribaltamento di fronte geniale a livello di racconto hitchcockiano così come è un ribaltamento totale a livello di forma e messa in scena rispetto ai suoi precedenti film; è un film nuovo, coraggioso, anche se non perfetto, anche se in un sistema diverso da quello hollywoodiano avrebbe potuto essere anche migliore, anche se ha uno sviluppo non sempre appassionante allo stesso modo, purtroppo.
I dialoghi sono molto interessanti, si muovono in concetti delicati e come detto affronta tematiche importanti e ciò che muove le azioni dei due ragazzi è raggelante, inquietantissimo...perché è il "Nulla". E l'idea del "corpo del reato" sempre sotto gli occhi di tutti ma abilmente celato, con la consueta sicurezza di impunibilità quasi "di diritto", è un altro colpo di genio. Anzi, è il maggior "carburante" per la suspense degli spettatori, complici involontari che "sanno" ma sono impotenti.
In "Rope" dunque si crea tensione e coinvolgimento emotivo da parte dello spettatore verso gli assassini, pur diviso con l'aspettativa nei confronti di Stewart/Cadell, che "deve" scoprire i due biechi colpevoli.
Molto bravi i tre protagonisti, Stewart, Granger e Dall. Soprattutto il primo inizia con questo film una proficua collaborazione con Hitchcock, che lo porterà ad essere il suo attore di punta negli anni '50, il decennio d'oro di Hitch, protagonista di alcuni dei film migliori del maestro britannico ("Rear Window" il remake di "The Man Who Knew Too Much" e soprattutto "Vertigo", il più bello di tutti).
Anche Farley Granger lo ritroveremo, pochi anni dopo "Rope", protagonista nel bellissimo "Strangers on a Train" (tra l'altro film con in comune il punto della tensione e del coinvolgimento verso il cattivo-colpevole di turno, anche se lì sarà circoscritta ad una sequenza in particolare e qui è meccanismo onnipresente).
Caratterizzati benissimo i personaggi di Dall e Granger, così diversi tra loro, uniti dal gesto criminoso ma in totale contrasto caratteriale.
Come ulteriore punto di novità nella filmografia hitchcockiana, questo fu il suo primo film a colori, girato in Technicolor.
Dopo le confusioni paradiniane, un Hitchcock che torna in campo più in forma che mai, fermato da una certa piattezza dell'impostazione teatrale che forse non infonde alla vicenda tutta la forza e la vivacità necessarie, eppure trasmette molto della forza espressiva di una storia con grandi punti d'interesse.
Un filmone, di quelli che ci aspettano sempre da lui.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063155 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net