nodo alla gola regia di Alfred Hitchcock USA 1948
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nodo alla gola (1948)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NODO ALLA GOLA

Titolo Originale: ROPE

RegiaAlfred Hitchcock

InterpretiJames Stewart, Farley Granger, John Dall, Joan Chandler, Dick Hogan

Durata: h 1.20
NazionalitàUSA 1948
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 1948

•  Altri film di Alfred Hitchcock

Trama del film Nodo alla gola

Philip e Shaw, due giovani studenti omosessuali che vivono assieme, trovano nell'uccisione per strangolamento di David, un compagno di collegio, I'occasione, da tempo cercata, di provare I'ebbrezza del delitto fine a se stesso, del gesto gratuito. I due, sprezzanti ed arroganti, si sentono al di sopra di una società dedita solo a valori materiali. Nascondono il cadavere in una cassapanca e, non contenti, arrivano addirittura ad invitare per un cocktail i genitori e la fidanzata di David nella stessa stanza dove c'è in bella vista la cassapanca. Inoltre invitano un loro ex professore, Rupert Cadell, che, a loro modo di vede- re, è stato il teorico delle idee alla base del loro delitto. Durante il cocktail Philip e Shaw, sicuri di non poter essere mai scoperti e convinti che, in ogni caso, il professore dovrebbe apprezzare il loro gesto, iniziano a far trapelare larvatamente qualcosa sull'accaduto e poi lo stimolano sempre più, rendendo il gioco via via sempre più eccitante, attraverso indizi.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,22 / 10 (122 voti)8,22Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nodo alla gola, 122 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Alpagueur  @  05/11/2020 13:32:33
   7½ / 10
Questo film potrebbe tranquillamente intitolarsi "L'arte dell'omicidio". Alfred Hitchcock ha infranto i confini nell'industria cinematografica. Ha superato le probabilità di creare non solo film, ma opere d'arte. Poteva raccontare una storia come nessun'altra e da allora è stata copiata. Horror, thriller, criminalità e misteri erano le sue specialità. Il suo senso unico di come dovrebbe apparire un film non ha eguali in nessun altro. Uno dei più creativi e interessanti da guardare deve essere "Nodo alla gola" (alias "Rope"). "Rope" è la storia di due giovani uomini, Brandon Shawe Phillip Morgan (John Dall e Farley Granger), che si uniscono per compiere l'omicidio perfetto. Il loro unico motivo è che sono esseri superiori come dice Nietzsche. Allora perché uccidono il loro amico David Kentley? Sono davvero molto al di sopra di tutti gli altri? Sembrano pensarla così, ed è l'insegnante della loro vecchia scuola Rupert Cadell (James Stewart) a dare loro l'idea in primo luogo. Sembra però che Brandan e Phillip si siano spinti troppo oltre...Dopo aver strangolato David (Dick Hogan) con un pezzo di corda, devono prepararsi per la festa che stanno dando nel loro appartamento. Il cibo è pronto, David viene messo in una cassapanca in salotto e presto arriveranno gli ospiti. È necessario un ulteriore cambiamento per renderlo davvero un'opera d'arte. Il cibo viene spostato dalla sala da pranzo e posto sulla parte superiore della cassa dove David riposa in pace. La signora Wilson, la cameriera, sembra non capire ma non è il suo lavoro. Adesso è tutto pronto. Tutto ciò che serve sono i loro ospiti, incluso il padre di David! Il loro amico Kenneth Lawrence (Douglas Dick), la fidanzata di David nonchè ex fidanzata di Kenneth, Janet Walker (Joan Chandler), il padre di David, la signora Anita Atwater (Constance Collier) e Rupert arrivano e iniziano a mangiare. Phillip è stordito a causa dell'intera situazione avvenuta in anticipo. Non si è ancora del tutto sistemato ed è molto a disagio. Brandon d'altra parte è piuttosto allegro, balbetta per così tanta eccitazione. La festa include un po' di accompagnamento musicale da parte di Phillip e parla di dove si trovi David, perché avrebbe dovuto essere lì...vivo. Non riesce a credere di esserci riuscito davvero. Tutto ciò che deve accadere è che gli ospiti se ne vadano in modo da consentire a loro due di recarsi in campagna per smaltire il corpo di David. Hitchcock ha preso la commedia teatrale del 1929 di Patrick Hamilton e ne ha fatto un capolavoro assoluto. Hitchcock ha dovuto togliere alcuni elementi ai personaggi di Brandon e Phillip, principalmente la loro omosessualità. Inizialmente sul palco i due sono omosessuali, ma a causa del periodo in cui è stato girato il film, ha dovuto essere adattato agli standard americani. L'Europa aveva già affrontato la questione nei film, ma gli Stati Uniti non erano ancora arrivati a tanto. Il vero protagonista di questa immagine deve essere la cinematografia. L'intero film è fondamentalmente girato in una ripresa continua, uno dei più famosi e lunghi piano-sequenza della storia del cinema (all'epoca non era possibile girare in sequenza per più di 10 minuti, perché era la durata standard di un rullo di pellicola, il regista britannico risolse il problema girando 10 piani sequenza da 10 minuti ciascuno e staccando su oggetti completamente neri o comunque molto scuri, in modo che gli stacchi necessari per cambiare bobina non venissero notati dallo spettatore, il quale aveva così la sensazione che l'intero film fosse costituito da un'unica ripresa), principalmente nel salotto dell'appartamento, a New York. La telecamera si muove con i personaggi nell'appartamento. È fatto per sembrare come se lo vedessi sul palco. Vedi tutto quello che succede e senti tutto, focalizza la tua attenzione sui personaggi che stanno parlando e su quelli che si muovono. L'unica volta in cui Hitchcock fermava la telecamera era quando una persona ci passava accanto ingrandiva sulla schiena per un secondo o due, solo così l'intero film non veniva girato ininterrottamente e rendeva il montaggio molto semplice. C'è solo un'impostazione per l'intero film, quindi sai esattamente cosa sta succedendo ovunque in ogni momento. Puoi sentire la suspense addensarsi mentre via via il segreto dei due ragazzi sta per essere scoperto. "Nodo alla gola" è un film perfetto e non avrebbe potuto cadere in mani migliori di quelle di Alfred Hitchcock. La sua visione di realizzare un film basato su un'opera teatrale supera tutti gli altri tentativi di realizzazione di questa conversione. Il film dura solo 80 minuti ma è comunque esaltante dall'inizio alla fine. Purtroppo a causa dei riferimenti omosessuali, il film non ha funzionato come avrebbe dovuto, ma ha lasciato il segno nella storia del cinema. Il delitto compiuto in "Nodo alla gola", con il suo movente 'filosofico', traeva ispirazione da un reale caso di cronaca nera: l'assassinio nel 1924 del quattordicenne Bobby Franks da parte di due ragazzi di neppure vent'anni, Nathan Leopold e Richard Loeb. Passato alla storia come il caso Leopold e Loeb, questo crimine avrebbe ispirato in seguito i film "Frenesia del delitto" di Richard Fleischer (1959), "Swoon" di Tom Kalin (1992) e "Formula per un delitto" di Barbet Schroeder (2002), ma in un periodo in cui era ancora in vigore il famigerato 'Codice Hays' (conosciuto anche come 'Motion Picture Production Code', una serie di linee guida morali che per molti decenni ha governato e limitato la produzione del cinema negli USA), "Nodo alla gola" conserva, seppure in maniera implicita, anche uno degli aspetti più controversi del caso Leopold e Loeb: l'omosessualità dei due protagonisti. Il Production Code avrebbe proibito qualunque riferimento in merito, eppure il film aggira tale ostacolo con una naturalezza stupefacente per gli standard dell'epoca. Non fartelo scappare.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net