nausicaa della valle del vento regia di Hayao Miyazaki Giappone 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

nausicaa della valle del vento (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAUSICAA DELLA VALLE DEL VENTO

Titolo Originale: KAZE NO TANI NO NAUSHIKA

RegiaHayao Miyazaki

Interpreti: -

Durata: h 1.41
NazionalitàGiappone 1984
Genereanimazione
Al cinema nel Settembre 1984

•  Altri film di Hayao Miyazaki

Trama del film Nausicaa della valle del vento

Siamo in un imprecisato futuro. La Terra è stata devastata da una guerra detta 'I sette giorni di fuoco', che ha decimato la popolazione e distrutto l'ecosistema; i sopravvissuti sono a rischio costante a causa delle micidiali spore della 'wasteland', la giungla tossica che sta inglobando e distruggendo un numero sempre maggiore di villaggi. La giovane Nausicaa, figlia del capo della Valle del Vento, si trova al centro di una guerra tra i due vicini regni di Pejite e Tolmekia: quando un aereo di quest'ultimo cade nella Valle, portando un pericoloso carico, la giovane si rende conto che la sopravvivenza della sua comunità, e dell'intera umanità, è a questo punto in grave pericolo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (71 voti)7,77Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Nausicaa della valle del vento, 71 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Godbluff2  @  02/02/2023 22:19:54
   8 / 10
Film dall'importanza capitale nella storia dell'animazione giapponese e mondiale, "Kaze No Tani No Nausicaa" vuol dire le fondamenta di Ghibli, vuol dire la consacrazione di Hayao Miyazaki (uno che "qualcosina", comunque, l'aveva già fatta negli anni '70...), il punto di partenza dal quale Miyazaki e Takahata hanno costruito il loro impero dell'animazione giapponese.
Tratto dalla prima parte del manga dello stesso Miyazaki (manga che verrà concluso soltanto dieci anni dopo, ma ci torno tra un attimo su questo punto), questo film contiene in se praticamente tutto ciò che caratterizzerà lo stile e la poetica del regista nel corso della sua carriera, o meglio, visto che alcuni semi erano già stati sparsi in precedenza, è il lungometraggio nel quale la maggior parte delle sue caratteristiche distintive si concentrano e si definiscono in maniera chiara e netta come mai fino a questo momento: le tematiche onnipresenti del volo umano-e la passione per i mezzi volanti che permettono all'uomo di cavalcare i cieli- dell'antimilitarismo e dell'ecologismo, del pacifismo e del rispetto per la vita in ogni sua forma, quella visione del mondo ottimistica e speranzosa al punto da risultare spudoratamente naive, i suoi eccellenti personaggi femminili, oltre a molti tratti stilistici grafici ed estetici, prendono definitivamente e del tutto compiutamente forma in "Nausicaa".
Il film ne ha molti di punti in suo favore. La regia di Miyazaki è davvero bella, dinamica, ritmata, veloce ma con una spiccata sensibilità per il rallentamento al momento giusto, per far assaporare i momenti più lirici così centrali all'interno della narrazione; in più, tutte le sequenze in volo o più nello specifico delle battaglie aeree sono divertentissime per dinamismo e coinvolgimento; il vero fiore all'occhiello di "Nausicaa" è, naturalmente, la parte grafica: davvero bello il design dei vari veicoli volanti e splendido quello di tutti gli insettoni, in generale il mondo post-apocalittico di "Nausicaa" a mio gusto rimane una delle ambientazioni più affascinanti create da Miyazaki e, nello specifico ruolo dell'art director di questo film, da Mitsuki Nakamura, con anche una bellissima fotografia (Kyonen) che crea momenti visivi di un efficacia ancora oggi immutata dopo quasi quarant'anni; oltre a quello, anche a livello di animazione è abbastanza notevole da permettere appunto l'efficacia soprattutto nelle sequenze più frenetiche e colme d'azione; le musiche di Hisaishi, stupende, soprattutto nell'estasi della sequenza finale del risveglio di Nausicaa, sono il principale motore che spinge a commozione per quanto mi riguarda; il personaggio di Nausicaa, che rimane uno dei più belli della galleria miyazakiana e quello della sua "nemesi-doppio" Kshana.
I contro sono fortunatamente molti di meno e non tutti sono di gran rilevanza. Diciamo che, nell'efficacia generale del comparto estetico, il character design non brilla particolarmente per fantasia e, per quanto almeno parzialmente voluto e anche sfruttato narrativamente dal film, a me fa sempre sorridere vedere tre personaggi femminili nello stesso film identici tra loro, son tutte sorelle segrete qui dentro. Ma pazienza.
La sceneggiatura inizialmente lascia più spazio alla "narrativa estetica" del film, limitandosi a lasciare informazioni e nomi qua e là necessari affinché lo spettatore possa mettere insieme i pezzi necessari, senza tuttavia essere troppo dispersiva o confusionaria e dopo un po' prende bene il via; purtroppo però risente anche di problemi gravi dovuti dalle sempre troppo frettolose trasposizioni anime dai manga originali ben lungi dall'essere terminati, da qui la cosa più brutta all'interno di un ottimo film che sarebbe potuto essere ancora migliore: come ho detto il personaggio di Kushana è molto interessante e so (pur non avendolo mai letto) che nel manga è chiaramente molto più approfondito con una storia molto più complessa e diversa; nell'anime non solo è chiaramente molto tagliata (anche letteralmente, ops...) e il suo background è molto più affrettato e raffazzonato, ma la storyline e l'evoluzione che il film le costruisce attorno per tutto il tempo... Non ha una conclusione; quel dialogo finale, che era parecchio necessario, che era assai importante, tra Nausicaa e Kushana, quel dialogo che il film di fatto promette pure, svanisce in una nuvola di fumo; l'ultimo confronto tra le due donne che l'autore stesso definisce "due facce della stessa medaglia" ma con una delle due facce che sembra poter imboccare una strada diversa, così incuriosita dall'altra "se", dal suo modo di essere così drasticamente opposto al suo, quella importante dialettica, tutto questo viene troncato nel nulla. Probabilmente, problemi di coordinazione con i tempi del manga. Non lo so. Ma è uno sviluppo che il film porta avanti e che, semplicemente, si scorda di chiudere, di fatto. Un film, anche quando traspone un'opera letteraria, deve essere opera autonoma e autosufficiente e deve garantirmi tutte le informazioni necessarie coerentemente con ciò che ha sviluppato precedentemente durante l'evoluzione della storia; non posso e non devo dovermi affidare ad un differente media per capire come finisca una sottotrama importante iniziata in ogni caso dal film stesso. Questo è un buco grave, l'unico di "Nausicaa" tutto sommato.
Ingoiato il rospo, quello che resta è comunque nel complesso un film troppo valido per essere rovinato da questo inciampo. Al di là della sua centralità nelle carriere di Miyazaki e Takahata, che lo produsse, è un film di genuina bellezza nel cui mondo ogni tanto è giusto tornare, anche perché pur non amando del tutto, personalmente, il punto di vista così enormemente buonista a volte di questo autore, ogni tanto ci vuole, rasserena l'animo. Tipo camomilla.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbett
 NEW
afroditealbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respiro
 NEW
breve storia di una famiglia
 NEW
bring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valleyel jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincantoinvisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muorel'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegparadiso in venditapaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noipresencequesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
una pallottola spuntata (2025)una sconosciuta a tunisiunicornivera sogna il marevolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in layou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1063085 commenti su 52313 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A CAPODANNO TUTTI DA MEAHA NAA PELLANTAANATOMIA EXTINCTIONARMORBAJIRAO MASTANIBIO-COPBLACK ANGELBLACK DEVIL DOLL FROM HELLBLACKWATER LANE - LA MOGLIE IMPERFETTABLIND WATERS - TERRORE DAGLI ABISSIBLOOD STARBYSTANDERSCASH OUT : I MAGHI DEL FURTODYING FOR SEXFATALE - DOPPIO INGANNOFRANKIE FREAKOI CLANDESTINI DELL'ARCAI SEGRETI DI YELLOWSTONEI SIGNORI DELLA MAGIAIL MARZIANO DI NATALEINTO THE DEEP (2025)JACK E I FAGIOLI MAGICIKILLJOY'S PSYCHO CIRCUSLA CANTINA DEGLI INCUBILA STRADA DEL MASSACROLA TENAGLIA CINESELE AVVENTURE DI OLIVERLE RAGAZZE NON PIANGONOL'INCUBO DI MAGGIELULLABY OF THE EARTHMAD MAD MAD MONSTERSMARCO POLO JUNIORMARMALADE IS MISSINGMR. NO LEGSNOTTE DI BUGIENUOTANDO NELLA FOLLIAPOIROT: FURTO DI GIOIELLIPOSSIBLY IN MICHIGANRAKUDAI MAJO: FUUKA TO YAMI NO MAJORED ACCOUNT: MY BLOODY ANGELREVENGE OF THE RED BARONSANTA'S CHRISTMAS SNOOZESKULLDUGGERYTARTARUGHE ALL'INFINITOTHE DAMNED (2024)THE DARK ANGEL: PSYCHO KICKBOXERTHE PARENTINGTIKIUN AMORE REGALEUN COLPO DI DADIUN DUCA ALL'IMPROVVISOY2K: LA RIVOLTA DIGITALE

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net