naked regia di Mike Leigh Gran Bretagna 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

naked (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film NAKED

Titolo Originale: NAKED

RegiaMike Leigh

InterpretiDavid Thewlis, Katrin Cartlidge, Lesley Sharp, Ewen Bremner, Greg Cruttwell, Claire Skinner, Peter Wight, Susan Vidler, Deborah MacLaren, Gina McKee, Carolina Giammetta, Elizabeth Berrington, Darren Tunstall, Robert Putt, Lynda Rooke, Toby Jones

Durata: h 2.06
NazionalitàGran Bretagna 1993
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1993

•  Altri film di Mike Leigh

Trama del film Naked

Arrivato da Manchester a Londra, Johnny vagabonda per la città e fa diversi incontri con personaggi allo sbando, frustrati, emarginati, ribelli senza causa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,88 / 10 (20 voti)7,88Grafico
Miglior regia (Mike Leigh)Miglior attore (David Thewlis)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Miglior regia (Mike Leigh), Miglior attore (David Thewlis)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Naked, 20 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Weltanschauung  @  20/08/2012 10:17:25
   9 / 10
Incantevole poesia apocalittica targata Mike Leigh.

In una Londra spettrale si aggirano personaggi Bukowskiani tra cui il vagabondo Johnny che, costretto a lasciare Manchester, decide di passare a salutare la sua ex fidanzata.
Nell' alloggio trova però Sophie, una tossica con cui si intrattiene e che risulterà la prima di una lunga serie di personaggi sbandati e ribelli senza causa che incontrerà per la città.
Una volta uscito di casa difatti il giovane si imbatte in Archie, uno scozzese agitato in crisi con la sua ragazza, in Brian, un guardiano notturno di un grande edificio con cui si ferma a discutere di metafisica, evoluzione ed apocalisse e poi dopo essere stato ospitato e cacciato di casa da una cameriera, incontra alcuni teppisti che lo aggrediscono brutalmente. Stremato si trascina così nuovamente dalla ex...

Johnny, interpretato da un fenomenale David Thelwis, è un predicatore filosofo nichilista che pare saltar fuori direttamente da un romanzo di Houellebecq , da un aforisma di Cioran o da La mostra delle atrocità di Ballard.

Per strade illuminate dai neon della periferia londinese Johnny si chiede "Chi siamo, dove andiamo?"
Le sue risposte sono anarchiche e confuse, i sentimenti che egli prova gli predeterminano così un' ansia cronica e perenne.

«Io non ho futuro, nessuno ha futuro, abbiamo chiuso! Guardati un po' intorno, qui sta andando tutto per aria».

Viaggiatore Camusiano Johnny, tenta di disquisire per le strade di Shakespeare, di Sant'Agostino e di Omero, arrancando come può tra le rovine di una città senza vita, egli è il paradigma post-moderno della disperazione e del tramonto della civiltà occidentale.
Un decadente tra le mura di una metropoli impaurita, incapace di legami e sentimenti autentici, isterica, ipocondriaca e profondamente irreligiosa, di fronte al quale l'essere umano non può che esser votato all' autodistruzione.
Antieroe contemporaneo dalla impellente urgenza di comunicazione nonostante la completa perdita di punti di riferimento che caratterizza il suo secolo. Tenta caoticamente di risvegliare coscienze attraverso deliri ed ossessioni apocalittiche in cui recepisce la fine dentro di sé e attorno a sè.
Ma il suo cinismo non è nulla in confronto a quello che Leigh tratteggia acutamente del mondo circostante, si perchè mentre in Johnny percepiamo disincanto, consapevolezza, cultura, lucidità ed ironia, dagli altri giunge solamente il vuoto esistenziale, la vigliaccheria, la mediocrità, l'assuefazione al sistema e la freddezza. Di conseguenza la sua presunzione e la sua rabbia crescono di giorno in giorno proprio come reazione al piattume dalla quale si sente circondato.

Leigh dietro la macchina da presa gioca a far l' antropologo di anime disilluse che fungono da specchio al caos del ventesimo secolo, e lo fa attraverso il sarcasmo.

La sua regia è cruda e trasuda una forte volontà di affondare il dito nella piaga per far venire fuori i peggiori tormenti dai suoi personaggi.
La cinepresa fotografa limpidamente storie di disadattamento, tutti gli incontri di Johnny hanno come denominatore comune l'insoddisfazione e la frustrazione per il sistema del produci/lavora/consuma/crepa, possiamo così osservare tutta una lunga schiera di personaggi ansiolitici non adatti ad essere imprigionati tra quattro mura domestiche.
Il protagonista anche quando trova un minimo di stabilità nella casa delle ragazze, sente il bisogno insopprimibile di fuggire per vagabondare, la sua è un' esigenza disperata di libertà, una libertà che però ogni qualvolta viene raggiunta diviene una patata bollente tra le mani..

A livello cinematografico Naked somiglia ad un film di Inarritu più degradato e disordinato, la fotografia risulta sporca e granulosa.
La sceneggiatura è magistrale nel suo tentativo di rendere il film allo stesso tempo doloroso ma divertente, dolce ed amaro, grottesco ma drammatico, si riesce sempre ad attutire la disperazione delle vicende narrate grazie all'umorismo del protagonista.

Il sorriso memorabile di Johnny ha il sapore di una deriva esistenziale senza possibilità di redenzione, la sua è una compassione per se stesso in primis e per l'umanità intera omologata e consumata. Il suo sguardo lucido coglie sogni inespressi, testimonianze di esistenze svuotate di ogni vero significato ed un' insoddisfazione repressa e perenne nei rappresentanti del proletariato che si lasciano morire giorno dopo giorno e che svogliati e terribilmente soli accettano insoddisfatti la loro esistenza per quella che è, indifferenti e rassegnati ad essa.

David Thewlis, palma d'oro a Cannes, con il suo cappotto scuro tratteggia un personaggio indimenticabile, e quando nella scena finale lo vediamo allontanarsi zoppicando per le strade diviene ancor più nitida la sua miseria.
Sul ciglio delle strade i suoi contemporanei attraversano servilmente l'aridità della loro sopravvivenza quotidiana, mentre lui pare un uccello con le ali rattrappite che prova l'ennesimo tentativo di volo.
Ed è in quest'ultima inquadratura che Mike Leigh riuscì, meglio di chiunque altro, a rappresentare l'esistenza paradossale dell'umanista moderno e la sua condizione alienante nella civiltà contemporanea.

«[Johnny]: "La fine del mondo è vicina caro Brian, la partita è chiusa."
[Guardia]: "Io non ci credo. La vita non può finire di botto."
[Johnny]: "D'accordo, d'accordo. Io non dico che la vita finirà o che il mondo si dissolverà o che l'universo cesserà di esistere. Ma l'uomo, porca *******, cesserà di esistere. Come ai dinosauri è toccata l'estinzione la stessa cosa capiterà a noi. Noi non siamo affatto importanti. Siamo solo un'idea del *****!"
[Guardia]: "Ti sbagli. Io non cesserò di esistere. (...) Tu non credi a niente."
[Johnny]: " (...) Quello che voglio dire in altre parole è che non puoi fare una frittata senza rompere delle uova. L'umanità è quelle uova e la frittata...fa schifo."»

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaag4in - il film del quarto scudetto del napolialpha (2025)amataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodepeche mode: mdiscesa liberadj ahmetdownton abbey - il gran finaledracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleduseeddingtonelisa (2025)elvira notari: oltre il silenzioesprimi un desideriofamiliar touchfantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengofrankenstein (2025)fuori la verita'grand prix (2025)green is the new redheidi - una nuova avventurahimhoney don't!
 NEW
i colori del tempo
 NEW
il maestro (2025)il mio amico pinguinoil mostro (2025)il padre dell'anno (2025)il principe della folliail sentiero azzurroin the lost landsio sono rosa riccijane austen ha stravolto la mia vita
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela casa delle bambole di gabby - il filmla chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla famiglia leroyla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola riunione di condominiola valle dei sorrisila vita va cosi'
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)l'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andrealo spartito della vitamaterial lovene zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
noi e la grande ambizioneper te
 NEW
piero pelu’. rumore dentropomeriggi di solitudinepredator: badlandsqui staremo benissimoquirriproberto rossellini - piu' di una vitascirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?sotto le nuvolespringsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuccede in una nottesuper charliesuper happy foreverteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe last vikingthe life of chuckthe long walk (2025)the lost busthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknown
 NEW
toni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun film fatto per beneun semplice incidenteun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillanteuna sorellina per peppa pigzvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066825 commenti su 52795 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

4 MATTI CERCANO MANICOMIO CONFORTEVOLEAMORE A' LA CARTEAMORE A MALTAASSALTO AL BLINDATOBERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1936)BERTOLDO, BERTOLDINO E CACASENNO (1969)BOMB SQUADBOUNDLESSBRUCE LEE LA TIGRE INDOMABILEDARKNESS OF MANDON'T LET HIM FIND YOUDOPPIA IDENTITA'ELETTROSHOCKHOOD WITCHIL MIO AMORE PASSATO E FUTUROIL MOSTRO DEI CIELIIN THE SHADOW OF KILIMANJAROINNAMORARSI A MUSTANG RANCHLA DONNA PIU' ASSASSINATA DEL MONDOL'AMORE NON DIVORZIA MAIMARATONA DI NEW YORKOCCUPIED CITYOMICIDI A MYSTERY ISLANDPER L'ONOREPERICOLI ONLINEPROVA D'INNOCENZAPSYCHOVILLE - STAGIONE 1PSYCHOVILLE - STAGIONE 2SHADOW OF THE HAWKSONNO SENZA FINESPELLBREAKER: SECRET OF THE LEPRECHAUNSTHE GHOST DANCETHE RETURN OF WONDER WOMANTI VORREI COME MIA FIGLIAYOU ANIMAL!

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net