Un percorso misterioso, dove la realtà si confonde con il mistero, il sogno, l’amore, la morte... Una macchina procede lentamente nella famosa Mulholland Drive con a bordo una bruna fatale. La donna non è sola, qualcuno le sta puntando addosso una pistola. Ma il destino è più veloce, dalla direzione opposta, spunta un bolide che travolge la vettura.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Non tutto si può spiegare razionalmente ma ciò non significa che non sia reale; gli affetti, i desideri più profondi sono cose reali ma sono anche razionali? Questo film vive sul filo dell'inconscio, perchè mai dovrebbe essere così lineare? Eppure nessun critico ha avuto nulla da dire a Joyce per "penelope" nell'Ulisse. Il film non è sconclusionato: la chiave del film è sotto i nostri occhi , la domanda è Cosa aprirà. La risposta non è lasciata al caso, la scatola appare al Teatro, si rappresenta la finzione, c'è musica (reale) ma non c'è la banda, la cantante muore (è reale) ma la sua voce continua a cantare. Non è realtà miscelata a finzione, è realta e basta... solo che spesso la realtà non è lineare come vorremmo che fosse ma è tortuosa come Mulholand Drive.