l'ultima missione regia di Olivier Marchal Francia 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'ultima missione (2008)

 Trailer Trailer L'ULTIMA MISSIONE

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ULTIMA MISSIONE

Titolo Originale: MR 73

RegiaOlivier Marchal

InterpretiDaniel Auteuil, Olivia Bonamy, Francis Renaud, Philippe Nahon, Gérald Laroche, Catherine Marchal, Moussa Maaskri, Clément Michu, Guy Lecluyse, Christian Mazzucchini

Durata: h 2.01
NazionalitàFrancia 2008
Genereazione
Al cinema nell'Aprile 2008

•  Altri film di Olivier Marchal

Trama del film L'ultima missione

73 è la sigla di un revolver a sei colpi, micidiale e preciso, in dotazione alla polizia francese negli anni '70. Schneider è un poliziotto ormai consumato, che sembra non avere più nulla da dare al suo lavoro. Ma gli viene offerta una possibilità per riscattarsi. Ha il compito di proteggere una giovane donna da un assassino che sta per uscire di prigione. L'assassino in questione, in passato, ha ucciso i genitori della ragazza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,20 / 10 (64 voti)7,20Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'ultima missione, 64 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR oh dae-soo  @  09/04/2012 21:17:49
   8 / 10
Dopo la straordinaria sorpresa di Non dirlo a nessuno mi ritrovo ancora una volta a vedere quasi per caso, un grandissimo noir francese, molto più poliziottesco del film di Cantet ma altrettanto cupo, fosco, disperato. La presenza di Daniel Auteil, attore che amo profondamente, era già parziale garanzia circa il livello del film anche se in realtà a spingermi senza riserve alla visione è stato vedere chi fosse il regista, quel Marchal di cui avevo sentito mirabilie per il precedente 36 (che recupererò di certo a questo punto).
Se avessi ancora avuto dei dubbi su ciò che mi aspettava sarebbero comunque bastati i primi 10 minuti di visione per dissiparli. Quel dialogo in bianco e nero, quell'Auteil che barcollante si alza dal suo posto e dirotta il pullman, quel flash back (fil rouge dell'intero film) che lo assilla, c'è puzza di grande cinema in ogni fotogramma.
Ci troviamo davanti a un film certamente non perfetto,una pellicola senz'altro debitrice in molte sequenze di un certo cinema di genere, una sceneggiatura sì ottima ma che a livello puramente narrativo sembra avere almeno un difetto (che vedremo poi).
Però che film ragazzi...
In una Marsiglia sporca e peccaminosa si mischiano almeno tre vicende. Quella privata di Louis Schneider, poliziotto investigativo la cui vita è stata letteralmente devastata da un terribile incidente stradale, quella di Justine terrorizzata dalla possibile uscita di galera del killer che sterminò in maniera quasi inumana la sua famiglia, e quella generale, colonna portante del film, sulle indagini di nuovi atroci delitti di un serial killer che violenta e uccide senza la minima pietà le sue vittime.
Forse è da individuare proprio qua l'unica possibile debolezza di Mr 73 (titolo originale, dal modello della pistola in dotazione quegli anni nella Polizia Francese), ossia nella non perfetta coesione o legame di questi tre (o almeno due) diversi filoni narrativi. Non abbiamo cioè un'escamotage alla Silenzio degli innocenti in cui lo straordinario rapporto Starling-Lecter era sempre unito più o meno sottilmente alle vicende di Buffalo Bill. Qua più volte ci chiediamo quale sia in realtà la vicenda principale e se mai queste diverse situazioni andranno a collimare ad un certo punto.
Trait d'union rimane comunque il personaggio di Louis, un Auteil come sempre strepitoso, poliziotto senza niente cui più chiedere alla vita, un uomo che si sta solamente facendo trascinare verso il baratro. Il suo sguardo nel vuoto, quegli occhiali rossi, la puzza di birra e sporco che quasi esce dallo schermo, un vero e proprio relitto umano che cerca per l'ultima volta di fare il suo lavoro. Non è facile però cercare di fare il proprio lavoro in mezzo ad una polizia criminale così corrotta e sordida (grandi gli attori, specialmente la Marchal, moglie del regista) e non è un caso che lo spietato e splendido finale non sia solo il punto estremo di un tremendo mal di vivere personale ma riguardi anche un paio di regolamenti di conti in tal senso.
Il ritmo è teso, specie perchè il film trasuda cattiveria dapertutto, nei terribili omicidi del serial killer (il primo corpo ritrovato è straordinario in questo senso); nella vicenda di Justine -la bellissima Olivia Bonamy, la ragazza del capolavoro di genere Them- e del massacro che segnò la sua infanzia nel personaggio interpretato da Philippe Nahon, l'indimenticabile protagonista di Seul contre tous; nei flash back -in un bianco e nero maestoso- di Louis; nell'assoluta mancanza di speranza e di gioia nell'esistenza dello stesso protagonista.
Non mancano (rarissimi) momenti di stanca ma anche qua ci troviamo davanti all'ennesimo polar francese di livello eccellente. Strepitosa la sequenza al buio naturale di Justine che stende i panni.
Il finale, come accennato sopra, è caratterizzato da una luce nerissima, tanto bello e coinvolgente quanto terribile e devastante.
Un montaggio alternato di rara efficacia con un solo, grande, significato.
In mezzo a tutta la disperazione, la disillusione, la morte, lo schifo e la cattiveria che pervadono il film dall'inizio alla fine può comunque nascere qualcosa di bello.
Pochi secondi, pochi fotogrammi di gioia e speranza in un film che non ne conosce minimamente il significato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065721 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net