lo specchio della vita regia di Douglas Sirk USA 1959
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

lo specchio della vita (1959)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LO SPECCHIO DELLA VITA

Titolo Originale: IMITATION OF LIFE

RegiaDouglas Sirk

InterpretiLana Turner, John Gavin, Sandra Dee, Susan Kohner, Robert Alda, Dan O'Herlihy, Juanita Moore, Karin Dicker, Terry Burnham, John Vivyan, Lee Goodman, Ann Robinson, Troy Donahue, Sandra Gould, David Tomack, Joel Fluellen, Jack Weston, Billy House, Maida Severn, Than Wyenn, Peg Shirley, Mahalia Jackson, Bess Flowers, Frank Baker, Alex Ball, George Barrows, Chet Brandenburg, Teddy Buckner, George Calliga, Steve Carruthers, Richard Collier, Paul Cristo, Joe Darensbourg, Robert Darin, Mike De Lay

Durata: h 2.05
NazionalitàUSA 1959
Generecommedia
Al cinema nel Gennaio 1959

•  Altri film di Douglas Sirk

Trama del film Lo specchio della vita

Lora Meredith è vedova ed ha una bambina, Susy; benché si trovi in strettezze ella accoglie nella sua casa una donna nera, Emy Johnson, che ha anch'essa una figliola, Sara Jane. Lora desidera ardentemente di affermarsi come artista di teatro. Un giovane fotografo disoccupato, Steve, avendola conosciuta, s'innamora di lei, e appena trova un'occupazione, le chiede di sposarlo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,76 / 10 (23 voti)8,76Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior attrice non protagonista (Susan Kohner)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Susan Kohner)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Lo specchio della vita, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  11/06/2012 19:33:42
   9½ / 10
"Lo specchio della vita" non è solo un semplice melodramma, è uno dei film più emotivamente belli mai girati. Inserirlo a forza in un genere è veramente riduttivo. Qui si toccano temi universali, quali il diritto di poter essere realmente quello che si è - e non quello che le apparenze vorrebbero - senza pagarne le conseguenze (la vicenda della bambina bianca figlia di una donna nera), il difficile equilibrio fra affettività, cura degli altri da una parete e egoismo, ambizione, successo dall'altra. Però quello che è più universale, al di là delle vicende e dei personaggi fin troppo costuiti ad arte, è la maniera con cui l'interiorità dei personaggi viene rappresentata. C'è la creazione di un contesto emotivo (l'intreccio, la costruzione scenica, il prodursi di momenti rivelatori e decisivi) che da solo produce una profonda reazione nell'animo di chi guarda; gli attori non devono fare altro che trattenere i sentimenti per poi farli scoppiare, tutto con molta misura, tanto da raggiungere il concetto di idealità e perfezione sentimentale. Cioè nel nostro immaginario, se dobbiamo pensare ad "amore", "affetto profondo", "conflitto interiore", "scelta di vita", penseremmo proprio a situazioni e a sensazioni interiori tali e quali a quelle che questo film ci fa vedere.
Almeno a me ha dato questa impressione. Le vicende, i personaggi saranno falsi ma il sentimento è terribilmente, drammaticamente vero. Così almeno io l'ho percepito.
Forse questo film oggi può apparire datato (anche se la vicenda "razziale", sotto altre spoglie, è ancora attualissima) è probabilmente lo è. Il film stesso è una specie di termine nella parabola ideologica del cinema di Sirk, il film che testimonia il tramonto e la sconfitta di una determinata idealità. Chi ha visto i film di Sirk, riconosce la tipologia dei personaggi come quello di Annie. Lei come Bob Merrick è preda della "magnifica ossessione", cioè il piacere derivante da fare il bene senza chiedere niente in cambio, cioè traslare il proprio piacere nel piacere che facciamo provare agli altri. In "Magnifica ossessione" questo impulso viene rappresentato nel suo fulgore puro, nella sua purezza ideale. Con "Secondo amore" si comincia a metterlo alla prova delle convenzioni sociali, in "Lo specchio della vita" se ne certifica l'impossibilità pratica e la sconfitta. Il destino di Annie è quello di rimanere sempre relegata in ruoli secondari, per lo più "usata" da altri. Ma la cosa peggiore è che non è riuscita a "trasmettere" il suo modo di vivere alle generazioni future, a sua figlia; la società , le sue chimere, i suoi pregiudizi hanno avuto il sopravvento e hanno portato sua figlia Sarah Jane addirittura a rinnegare completamente ciò che sua madre rappresenta. Sconfitta peggiore non ci poteva essere. Per questo un personaggio come Annie a noi pare strano, quasi irreale. Allora invece era sentito come qualcosa di vero, come possibile.
E' Sarah Jane quella che "vince". Lei rappresenta le generazioni future, il '68, quelle che decideranno di scardinare l'ordine morale costituito con le sue barriere etiche e sociali: sarà un ordine più libero ma più edonista e più materialista.
Ciò che non verrà scardinato è invece l'ordine economico. Il grande limite di tutte le "critiche" hollywoodiane è che rimangono sempre in un contesto morale, non entrano nel merito delle ingiustizie, non ne cercano le cause vere nel campo economico e sociale. Questo film non fa eccezione, con l'accettazione della divisione in ricchi e poveri presa come naturale, con l'occasione (l'illusione) per i poveri di avere successo se hanno talento e fortuna. La prospettiva è sempre individuale e mai collettiva.
C'è però qualcosa che non è per niente datato ed è la splendida, meravigliosa tecnica di ripresa. Mai punti di ripresa sono stati più azzeccati con un'alternanza di punti di ripresa dall'alto, dal basso, campi lunghi, medi e primi piani che si susseguono alla perfezione, movimenti di macchina e piani sequenza suggestivi ma allo stesso tempo molto naturali (altro che "L'infernale Quinlan" di Orson Welles), soprattutto quando scivolano lentamente per inquadrare uno specchio, il quale duplica la realtà, ci aggiunge riflessione (in tutti i sensi). Sono rimasto a bocca aperta, davvero. Sirk insieme a Bergman è il regista che meglio di tutti ha saputo usare gli specchi come strumenti di suggestione filmica.
Peccato per qualche momento forse un po' troppo retorico e per le forzature nella sceneggiatura, altrimenti sarebbe stato un capolavoro.
Comunque, ribadisco: "Lo specchio della vita" è un film profondamente pessimista. Per questo Sirk ha smesso di fare film.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 litri di birra28 anni dopoa' son imageafroditeagonalbatrossbolero (2024)breve storia di una famigliabring her back - torna da mecapi di stato in fugacasa in fiammecome closercome fratellicome ti muovi, sbaglidangerous animalsdedalus
 NEW
demon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa libera
 NEW
downton abbey - il gran finaleel jockeyelisa (2025)enzoeternal - odissea negli abissif1: il film
 NEW
fin qui tutto bene?
 NEW
francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogli esseri reali
 NEW
grand prix (2025)happy holidayshellboy: l'uomo deformehurry up tomorrowi fantastici quattro: gli inizii play mother - il gioco del malei puffi - il filmi rosesil nascondiglio (2025)incantoinvisibiliio sono nessuno 2jurassic world - la rinascitakneecapl’ultimo turnola grazia
 NEW
la riunione di condominio
 NEW
la valle dei sorrisil'arcalast breath (2025)leopardi & co
 NEW
lo spartito della vitalocked - in trappolam3gan 2.0material lovemission: impossible - the final reckoningmonsieur blake - maggiordomo per amorenight callold guyparadiso in venditapaul - un pinguino da salvarepomeriggi di solitudinepresencequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirreflection in a dead diamondsconosciuti per una notteshaydaso cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasquid game - stagione 3superman (2025)the conjuring - il rito finalethe end (2025)the old guard 2the sandman - stagione 2troppo cattivi 2trust (2025)tutta colpa del rocktutto in un'estateun anno di scuolaun film fatto per beneuna pallottola spuntata (2025)una scomoda circostanza - caught stealinguna sconosciuta a tunisiuna sorellina per peppa pigunicornivera sogna il marewarfare - tempo di guerraweaponsyou'll never find me - nessuna via d'uscitayunanziam

1065471 commenti su 52630 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

84M2ADDIO AL NUBILATO 2 - L'ISOLA CHE NON C'E'AMORE E MORTE AI CARAIBIBOEFJECLEAR CUTCOLD JOURNEYDIN DON 8 - VIAGGIO DI NOZZE A CINECITTA' WORLDDIN DON 9 - PAESANI SPAESATIFOLLE OSSESSIONEGRANNYHELL HOUSE LLC: LINEAGEHOUNDED - LA CACCIA E' APERTAIL COLORE DEL DELITTOIMPURATUSMARDI GRAS MASSACREMEMORIES (2015)MOUSE OF HORRORSNON E' MAI TROPPO TARDI (2021)OLTRE LA RISERVAPATTO DI GUERRAPRENOTAZIONE ANNULLATAROYAL-ISH - PRINCIPESSA PER CASOSCARED SHITLESSSCISSORSSMITH, UN COWBOY PER GLI INDIANISOGNANDO IL SIGNOR DARCYTHE CRUCIFIX: BLOOD OF THE EXORCISTTHE DOGSUN AMORE COME TEUN FIGLIO AD OGNI COSTOUN MATRIMONIO DI TROPPOUNA NOTTE PER MORIREVENDICHERO' MIA MADREWITCHTRAPYOU SHALL NOT SLEEP TONIGHT

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net