Un maturo professore universitario per rimanere vicino a Doleres, la figlia quindicenne della sua padrona di casa della quale si é innamorato, ne sposa la madre. Quando a causa di un incidente stradale rimane vedovo, può finalmente realizzare il suo sogno, ma la sua gelosia renderà questa unione impossibile.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Lolita è il film di Kubrick che mi ha entusiasmato meno , quello della fase della maturità pre-capolavori più deludente e fiacco. Tratto dall'omonimo romanzo di Nabakov (anche l'opera cartacea non mi ha convinto ,pur riconoscendone meriti e coraggio)il film mantiene quasi inalterata la trama principale , tuttavia per il forte rischio censura tutti i momenti spiccatamente erotici (presenti in gran numero nel libro) sono stati accantonati per un approccio più sobrio. Lolita è una pellicola indubbiamente interessante dalle tematiche delicate e molto scandalose per l'epoca e alquanto ambigue anche per il 2016. Il film è elegante e raffinato , vanta interpreti di gran calibro (Sue Lyon straordinaria nel ruolo dell'immortalità e forse anche della condanna) e per alcuni aspetti è ormai entrato nell'immaginario collettivo (la prima apparizione di Lolita in bikini, la schermata iniziale con i titoli di testa , l'iconica locandina) . Quello che non mi ha convinto dell'opera,oltre un ritmo non coinvolgente e una storia che non è tanto nelle mie corde , è che non sembra un lavoro di Kubrick; infatti non ho visto in Lolita la genialità e i temi tipici del cinema del regista americano,non ci sono spunti registici o nei dialoghi che balzano all'occhio e tutto si attiene da vicino al testo. Capisco che il mio parere cozza parecchio con il giudizio generale verso questo film , ma il maestro ha fatto decisamente di meglio . Comunque Lolita resta un titolo da vedere anche più di una volta viste le tante sfaccettature.