locke regia di Steven Knight USA, Gran Bretagna 2013
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

locke (2013)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LOCKE

Titolo Originale: LOCKE

RegiaSteven Knight

InterpretiTom Hardy, Ruth Wilson, Andrew Scott, Olivia Colman, Tom Holland, Ben Daniels, Bill Milner, Alice Lowe, Danny Webb, Lee Ross

Durata: h 1.25
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2013
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2014

•  Altri film di Steven Knight

Trama del film Locke

Ivan Locke ha lavorato sodo per crearsi una buona vita. Alla vigilia della sfida più grande della sua carriera, Ivan riceve una telefonata che mette in moto una serie di eventi che coinvolgeranno la sua famiglia, il suo lavoro e la sua intera esistenza nell'arco di soli novanta minuti di tempo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,44 / 10 (72 voti)6,44Grafico
Voto Recensore:   7,50 / 10  7,50
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Locke, 72 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI julian  @  01/03/2015 19:18:29
   4 / 10
L'entusiasmo per questo film è uno dei grossi misteri di Filmscoop.
Telefono: "Ehi amore, sono andato a letto con un'altra", finisce la chiamata, chiacchierata immaginaria col padre morto, altra chiamata: istruzioni su come pompare il calcestruzzo, finisce la chiamata ne attacca un'altra, il figlio racconta un gol al padre e così avanti fino alla fine.
Un film che tenta di reggersi sul nulla con giochi di luce ammiccanti, un esperimento incomprensibile e sicuramente mal riuscito.
A Cannes applaudono. Dai su, siamo seri.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/03/2015 20.01.05
Visualizza / Rispondi al commento
Adremingineb  @  22/08/2014 20:35:51
   10 / 10
Originale, intrigante, intelligente, originale!
Un film che fa riflettere su quello che potrebbe realmente accadere nella vita reale di una normalissima persona di successo

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/08/2016 12.25.00
Visualizza / Rispondi al commento
Azrael  @  20/05/2014 00:22:55
   4½ / 10
Non voglio fare il bastian contrario, ma questo Locke merita di essere a buon diritto catalogato tra quei film che, per oscuri ed alchemici motivi, vengono incomprensibilmente osannati.

Ok, l'idea di base poteva costituire un buon potenziale...ma se non c'è un minimo di contrappeso, come si può propinare l'idea di far sorbire allo spettatore le paturnie di un quarantenne che in una notte, reo adulterio e di aver impollinato una qualsiasi, perde il lavoro, la casa e la famiglia ? Cioè, ma quanto è banale questo copione ?
Quanto e dico quanto è ruffiano il finale col pianto del bebe' ?
Per dire, sottratto il fatto che sia girato in una macchina, cosa resta in termini di sorpresa, creatività e intuizione ? Praticamente nulla.

Noto con piacere che Filmscoop classifica giustamente questo film come un drammatico - e non un thriller, equivoco abusato invece su altri siti non so se per far funzionare al meglio la macchina degli incassi.

Vi faccio un esempio e chiudo qui: pensate se quel piccolo gioiello che è stato Buried (girato anch'esso in un unico spazio e con un solo attore) anziché raccontarci di un conto alla rovescia ci avesse messo di fronte ql melodramma di un uomo che stava per accomiatarsi dal mondo e che tra le lacrime salutava tutti. Cosa ne sarebbe uscito ? Un polpettone che a lungo andare avrebbe solo annoiato.
Bene, questo e' l'effetto che suscita Locke.

Poca cosa ragazzi. Questa la mia opinione. E la rabbia sale proprio perché sembrava che stasera avrei dovuto vedere un mezzo o un piccolo capolavoro, stando almeno a tutte le recensioni entusiastiche e ai punteggi alti.

Ai britannici dico solo una cosa: goodnight and good luck (o Locke). Ormai il timone del cinema europeo e' guidato dalla triade Spagna, Francia e Scandinavia.

2 risposte al commento
Ultima risposta 20/05/2014 11.32.12
Visualizza / Rispondi al commento
dagon  @  10/05/2014 22:31:40
   5½ / 10
Un artificio narrativo già visto ed usato dovrebbe "impreziosire" questo film. Si parla di problemi "normali": lavoro, famiglia, sentimenti..... ma il tutto suona artificioso come la sua struttura. La fotografia è in stile "Drive"(et similia): solite luci sfocate o sbavate, cromatismi marroni/lividi, solito commento musicale Isham-oso.... che palle.... La prova di Tom Hardy dovrebbe esser maestosa, ma andrebbe probabilmente vista in originale per esser apprezzata davvero. Non poche forzature temporali

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e, sui titoli di coda, la cosa più comica: "costumi Nigel Egerton"..... in pratica hanno pagato qualcuno per scegliere un maglione ed una camicia....

2 risposte al commento
Ultima risposta 27/12/2014 22.07.44
Visualizza / Rispondi al commento
-Uskebasi-  @  09/05/2014 19:49:35
   8½ / 10
COMMENTO SPOILEROSO

Scrivimi un film su un uomo dentro una macchina che parla di calcestruzzo, soprattutto di calcestruzzo. Io credo che meglio di così non si possa fare.
Sono molto contento per Tom Hardy perché Locke dovrebbe essere la sua definitiva consacrazione a grande attore. Praticamente perfetto nel ruolo, aiutato da dei dialoghi così naturali e reali che ho difficoltà a credere che qualcuno li abbia scritti; molto più probabile che qualcuno li abbia vissuti, ma al momento di trascriverli te ne dimenticheresti, quindi, opto per qualcuno che li abbia vissuti e registrati. E se disponi di un attore eccezionale e di dialoghi così in un film come questo, di fatto con un solo uomo che parla al telefono, allora puoi aver realizzato il tuo piccolo capolavoro.
Il mestiere di John Locke, scusate, di Ivan Locke, non è certo un caso. Il film parla di questo, del calcestruzzo che usiamo per costruire le nostre vite, i nostri rapporti che, per quanto grandi, possono crollare in un istante.
Io ho amato questo personaggio e lo stimo come nessun altro prima. Un uomo che non può dire "Ti amo" a Bethan, perché non la ama; un uomo che non può darsi per malato salvando il suo lavoro, perché malato non è; un uomo che non può superare i 90 miglia/h, perché non si dovrebbe; un uomo che non può mentire, perché ha deciso che sceglierà la via più giusta e non la più comoda. La via più giusta è andare da una donna testimone del suo unico errore, perché sa la differenza tra avere un padre e non averlo, mentre Katrina, comprensibilmente, sbaglia sulla differenza tra una e mai, tra bene e male. Ivan è solo bene.
Non importa come andrà a finire. Potrà aver distrutto tutta la sua vita, il lavoro, la casa, la famiglia, tutto... ma non il nome. Locke è salvo.
E se macerie saranno si ricomincerà a costruire. C'è un pianto di un bambino come C6, ma soprattutto c'è la telefonata più bella che un figlio abbia mai fatto a un padre, che parlando di calcio accende la speranza di cancellare una brutta serata, di riviverla, ricostruendo un palazzo in un attimo.

Vorrei che Ivan Locke fosse un mio amico.
Vorrei che Ivan Locke fosse il mio capo.
Vorrei che Ivan Locke fosse mio padre.
Vorrei che Ivan Locke fosse mio fratello.
Vorrei che Ivan Locke fosse mio marito.
Vorrei che Ivan Locke fossi io.

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/05/2014 23.09.34
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065645 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net