l'industriale regia di Giuliano Montaldo Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'industriale (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'INDUSTRIALE

Titolo Originale: L'INDUSTRIALE

RegiaGiuliano Montaldo

InterpretiCarolina Crescentini, Pierfrancesco Favino, Eduard Gabia, Francesco Scianna

Durata: h 1.34
NazionalitàItalia 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2012

•  Altri film di Giuliano Montaldo

Trama del film L'industriale

Nicola ha quarant'anni, è proprietario di una fabbrica, ereditata dal padre, sull'orlo del fallimento. Nicola è strangolato dai debiti e dalle banche, nella Torino che vive la grande crisi economica che soffoca tutto il paese. Ma è orgoglioso, tenace. Ha deciso di risolvere i suoi problemi senza farsi scrupoli, esattamente come le finanziarie che lo vorrebbero al tappeto. Laura, sua moglie, è sempre più distante. La sta perdendo, se ne è accorto, ma non fa nulla per colmare la distanza che ormai li separa. Assediato dagli operai che lo pressano per conoscere il loro destino, in attesa di concludere una joint venture con una compagnia tedesca, Nicola avverte che qualcosa sta turbando l'unica certezza che gli è rimasta: il matrimonio. Ma invece di aprirsi con Laura comincia a sospettare di lei. E a seguirla di nascosto. Tutto precipita. I tedeschi rifiutano l'accordo e Laura annuncia che ha intenzione di separarsi. Nicola annaspa e tira fuori il peggio di sé. Poi la ruota della vita di Nicola gira. Tutto sembra tornare a posto: l'azienda, il matrimonio, il successo sociale. Ma Nicola ha più di un segreto e Laura non tarderà a smascherarlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,48 / 10 (28 voti)6,48Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'industriale, 28 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Invia una mail all'autore del commento diderot  @  08/06/2015 09:25:09
   5½ / 10
La storia sembra promettere bene, nelle prime scene viene descritta la difficoltà dell'azienda di Nicola, il protagonista. Man mano che la storia prosegue emerge la crisi matrimoniale e di conseguenza il film vira più su questo aspetto lasciando tutto il resto come secondario. Questa scelta mette in crisi la sceneggiatura del film rendendolo poco fluido nelle vicende. Le interpretazioni non sono eccezionali, sopratutto nelle scene iniziali del film.

Il cromatismo grigiastro da il senso di malinconia e tristezza che rispecchia lo stato d'animo del protagonista. Il personaggio di Laura non mi ha convinto. Ho apprezzato invece la scena finale, sia per le interpretazioni che per tutto il resto (regia, fotografia e scenografia).

Per concludere: un film che non mi sento di consigliare!

dagon  @  02/02/2014 13:32:15
   5½ / 10
Il film sembra promettere molto, ma poi, inspiegabilmente, decide di sterzare decisamente sulla vicenda "di coppia" smosciando quella che sembrava voler essere una denuncia. Non mi ha convinto la scelta Kaminskiana di fotografia: tutto immerso in un bluastro livido. Bravo Favino, velo pietoso sulle interpreti femminili.

ghigo buccilli  @  20/02/2013 23:15:38
   5 / 10
dispiace dire che il film è robetta, perché non c'è un vero approfondimento né dei drammi della crisi economica né della vicenda personale del protagonista...la crisi economica viene vista solo dal lato borghese, dove, visto che alla fine tutto si aggiusta sul versante economico, sembra di capire che il peggio che possa capitarti è iniziare a sospettare della fedeltà di tua moglie che sarebbe pronta ad abbandonarti perfino per il primo extracomunitario di passaggio...un po' poco.

gabri68  @  04/11/2012 16:40:07
   5½ / 10
no, non mi è piaciuto. Ottimi gli attori (Favino fantastico come sempre), ottima la fotografia e anche la regia per certi versi, ma la sceneggiatura secondo me non va.
Parte bene poi il film inizia a girare su se stesso, non va avanti. Molte riprese inutili, cioè non utili allo svolgimento della storia. Scene tirate che non aggiungono nulla alla trama. Un po' scontato in generale, anche nel finale.
Carina invece la scena della video-conference....
l'abitazione dei due protagonisti internamente è un misto tra un museo e un convento di clausura...il rumore dei tacchi della moglie da anche un po' fastidio! :-)

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/06/2012 17:28:14
   5½ / 10
Colori desautorati, un grigiore opprimente che costella tutte le fasi di questa pellicola di Montaldo, buona per quanto riguarda gli intenti e lo stile visivo, meno quando vuole farsi specchio della crisi di un paese intero. Purtroppo rimane intrappolato in questo minimalismo schematico, dove alla ottima prestazione di Favino si contrappone una serie di personaggi di contorno appena abbozzati e con una sceneggiatura che scivola in un simil feulleton sentimentale, trappola che Molaioni nel Gioiellino aveva evitato accuratamente. Il film di Montaldo è la crisi del singolo industriale che non riesce a diventare la crisi un intero sistema. E' questo il suo limite ed è un peccato perche gli elementi per un ottimo film c'erano tutti.

C.Spaulding  @  01/06/2012 20:54:44
   5 / 10
Film mediocre. La storia non decolla mai anzi annoia. Invece che un'ora e mezza mi son sembrate tre. Gli ho dato 5 solo per il bravo Favino che come al solito a recitato benissimo. Si può anche evitare.

the_walrus  @  28/05/2012 16:32:41
   5½ / 10
Sono riuscito ad apprezzare la prima metà abbondante del film,poi mi è sembrato banale, molto incentrato sulla gelosia del marito "mezzo cornuto"....ma il tema era altro ed anche molto delicato visto il periodo attuale di crisi.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico


1065705 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net